Modena protagonista del Congresso della Società europea di Medicina d’urgenza
“L’Emergenza-Urgenza è una specializzazione in continua evoluzione - commenta il dottor Geminiano Bandiera, direttore della Struttura Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Civile di Baggiovara – e quindi per noi è fondamentale la ricerca e la partecipazione ai congressi delle società di categoria che ci consentono di fare il punto sulle nuove frontiere della nostra specialità che è molto formativa per i giovani medici e davvero affascinante. È motivo di orgoglio per tutto il Dipartimento quindi che molti specializzandi abbiano presentato i propri studi insieme agli strutturati. Desidero ringraziare anche il dottor Giovanni Pinelli, Direttore della Medicina Interna d'Urgenza e Area Critica dell’Ospedale Civile per aver collaborato a uno degli studi. Voglio fare i miei complimenti a tutti i miei collaboratori e studenti per l’ottimo risultato raggiunto”.
Lo studio "Evaluation of a Point-of-Care Ultrasound Protocol for Atraumatic Abdominal Pain in the Emergency Department: The ABCDEF Approach," è stato presentato dal dott. Carmine Cristiano Di Gioia, dirigente medico del Pronto Soccorso di Baggiovara e specialista in medicina d'emergenza urgenza. Questo studio rivela l'efficacia e l'accuratezza dell'ecografia point of care eseguita al letto del paziente da parte degli specialisti in medicina d'emergenza nella diagnosi differenziale precoce delle patologie acute nei pazienti con dolore addominale atraumatico. "Questo studio – spiega il dottor Di Gioia - permette di ampliare le competenze dei medici d'emergenza nel campo del dolore addominale. In passato, il dolore addominale è stato definito <<la tomba del medico>> a causa della complessità nella diagnosi delle numerose patologie acute associate. Il nostro studio dimostra come un corretto approccio ecografico al letto del paziente consenta di diagnosticare precocemente patologie che richiedono trattamenti e percorsi molto diversi tra loro quali ad esempio occlusioni intestinali, appendiciti acute, calcolosi renali, diverticoliti, dissezioni di aneurismi aortici e colecistiti. Ciò beneficia sia la salute del paziente che l'efficienza delle risorse sanitarie".
Il dott. Di Gioia ha citato anche una recente pubblicazione americana che stima un risparmio economico significativo grazie alla POCUS nel contesto delle occlusioni intestinali, in termini di riduzione dei costi sanitari, incremento della disponibilità dei posti letto, riduzione delle richieste improprie di TC, riduzione del tasso di esposizione a radiazioni ionizzanti e quindi delle patologie tumorali ad esse correlate.
“La formazione continua nel campo della POCUS (point of care ultrasound) – commenta il dottor Geminiano Bandiera, direttore della Struttura complessa di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Civile di Baggiovara – è fondamentale per il medico di emergenza – urgenza. L'uso di questa tecnologia consente, infatti, di riconoscere rapidamente patologie potenzialmente fatali, di identificare il percorso del paziente e di ottimizzare le decisioni diagnostiche, riducendo i tempi di attesa e l'uso di risorse”.
Gli altri interventi hanno esplorato altri importanti aspetti dell’Emergenza-urgenza: l’accorciamento del diaframma misurato tramite l’ecografia per predire la prognosi delle polmoniti da Covid-19: Carmine Cristiano DI GIOIA (dirigente medico AOU PS Baggiovara), Stefano ALBONI (specializzando Unimore in MEU), Alice ALAME (studentessa Unimore in Medicina e Chirurgia), Lucrezia GRISAN (studentessa Unimore in Medicina e Chirurgia), Silvia SELMI (specializzanda Unimore in MEU), Luigi FARINELLI (specializzando Unimore in MEU), Francesco DEL PRETE (specializzando Unimore in MEU), Chiara MANNI (specializzanda Unimore in MEU), Chiara BERLINGÒ (specializzanda Unimore in MEU).
L’utilizzo del Pallone Occlusivo Endovascolare Rianimatorio dell’Aorta (REBOA) in Pronto Soccorso per il controllo dell’emorragia addominale maggiore non traumatica: un caso clinico. Presentato da: Stefano ALBONI (specializzando Unimore in MEU)
Embolia spontanea da cristalli di colesterolo: un caso clinico. Presentato da Federica GRANDI (specializzanda Unimore in MEU), Giuseppe IARIA (specializzando Unimore in MEU), Ennio LICHERI (specializzando Unimore in MEU) con la partecipazione del direttore della Medicina Interna d’Urgenza dott. Giovanni PINELLI.
Quando i centimetri contano: un caso di ferita penetrante addominale. Presentato da Martina LANCELLOTTI (specializzanda Unimore in MEU), Virginia TORRICELLI (specializzanda Unimore in MEU).
Un caso clinico di phlegmasia cerulea dolens con embolia polmonare massiva. Presentato da Martina LANCELLOTTI (specializzanda in MEU), Giovanni BETTELLI (dirigente medico AOU PS Baggiovara), Giorgia GRINZI (dirigente medico AOU PS Baggiovara).
Un caso clinico di gravidanza ectopica che ha causato shock emorragico in una paziente a cui è stato impiantato un dispositivo intrauterino. Presentato da Martina LANCELLOTTI (specializzanda Unimore in MEU), Virginia TORRICELLI (specializzanda Unimore in MEU), Daria TOSATTI (dirigente medico AOU PS Baggiovara), Daniela GRISANTI (dirigente medico AOU PS Baggiovara).

- A Mirandola l'esercitazione congiunta di Protezione civile, Croce Blu e Ari
- "Mirandola in Xmas", inaugurata la pista di pattinaggio sul ghiaccio
- Fiume Secchia, attesa per questa notte l'ondata di piena: Bastiglia apre il Coc
- Covid e influenza, l'Emilia-Romagna tra le prime regioni in Italia per le vaccinazioni
- Volley, trasferta in terra sarda: la Stadium Mirandola fa visita a Sarroch
- Carpi, maltratta e picchia la figlia minorenne. 40enne finisce a processo
- Finale Emilia, maltrattamenti contro l'ex compagna: assolto Angelo Barbato
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro