Pablo Trincia domenica 1° ottobre a Novi per la “Festa del Racconto”
NOVI DI MODENA - La lettura ad alta voce è un'esperienza che ha radici nella più lontana tradizione orale, nell'arte della narrazione che radunava persone di ogni ceto e di ogni latitudine. Il podcast, evoluzione contemporanea di questa antichissima pratica, crea un mix magico tra il digitale e l'ancestrale racconto orale: si tratta di un nuovo strumento o di un ritorno allo strumento di comunicazione più antico del mondo, la nostra voce?
Pablo Trincia
Sarà Pablo Trincia, tra i primi a intuire l'immenso potenziale del podcast quasi dieci anni fa, a dare il via a XVIII edizione della Festa del Racconto dedicata a "Esplorare mondi, intrecciare storie", dall'1 all'8 ottobre a Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera. Trincia, intervistato da Elisa Paltrinieri, racconterà il fascino di questo mezzo di comunicazione gentile, potente e democratico, domenica 1 ottobre alle 21 al Parco della Resistenza di Novi di Modena, nell'ambito dell'evento "Non importa quando cadi ma quante volte ti rialzi". Da Buio a Veleno passando per Il dito di Dio, Trincia ha alle spalle podcast intensi che hanno un elemento in comune: ognuno, a suo modo, parla di persone sopravvissute a una tragedia. Storie incredibili, dure e crude ma allo stesso tempo rivelatorie degli aspetti più profondi e oscuri dell'animo umano. Anche attraverso il racconto di queste storie, Trincia mostrerà al pubblico la grande magia del podcast (ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti).
Festa del Racconto
La XVIII edizione della Festa del Racconto, con la direzione scientifica di Sonia Folin, continua nei prossimi giorni con oltre 50 eventi che coinvolgono grandi nomi italiani e internazionali della cultura, tra cui Catherine Dunne, Irene Vallejo, Viola Ardone, Roberto Saviano, Pablo Trincia, Vinicio Capossela, Neri Marcorè, Paolo Nori, Cecilia Sala, Francesco Piccolo, Antonio Manzini, Annalena Benini e molti altri. Obiettivo di questa edizione è anche radicare ulteriormente il festival al territorio: così la Festa entra nei cortili, palazzi e monumenti di Carpi, animandoli con piccoli eventi letterari e spettacoli.
Pablo Trincia è uno scrittore, autore televisivo e giornalista pluripremiato. Ha collaborato con le principali testate giornalistiche e televisioni nazionali. E' considerato il podcaster più influente d'Italia. I suoi lavori (Veleno e Il dito di Dio) hanno totalizzato più di 10 milioni di download, diventando libri editi da Einaudi e docu-serie per Amazon Prime Video. Elisa Paltrinieri è laureata al Dams, ha lavorato per anni come bibliotecaria a Novi e attualmente collabora con la testata Voce di Carpi. Ha pubblicato anche recensioni su mostre e videoclip per la rivista www.cultframe.com, la monografia Tina Modotti, fotografa irregolare (2004) e il romanzo Prima o poi il coraggio (2020).
LEGGI ANCHE:
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Bargi (Lega): "Inaccettabile"
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro