Polizia di Stato: al via la campagna congiunta di sicurezza stradale “Safety Days”
Al via la campagna congiunta di sicurezza stradale “SAFETY DAYS” promossa da ROADPOL - European Roads Policing Network.
L’iniziativa, svolta con il supporto della Commissione europea, si inserisce nel quadro della “Settimana europea della Mobilità" che avrà luogo dal 16 al 22 settembre 2023 e ha lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata con zero vittime sulla strada.
In occasione dell'operazione la Polizia Stradale predisporrà sull’intero territorio nazionale mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo e nell’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione).
Tutti coloro che vorranno sostenere la campagna sono invitati a visitare la pagina web dedicata e cliccare sul tasto “pledge” (trad. impegno), tramite il quale, ciascun utente della strada, inserendo la propria email e il proprio nome, sottoscriverà formale impegno a rispettare le regole del codice stradale nell’ottica della riduzione dell’incidentalità su tutte le strade europee.
ROADPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie stradali, nata sotto l’egida dell’Unione europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi membri- fatta eccezione per Grecia, Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia e, in qualità di osservatore, la Polizia dell’Emirato di Dubai (Emirati Arabi Uniti).
L’Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione europeo 2021-2030, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche.
L’obiettivo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo: anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte.
L’iniziativa si accompagnerà allo svolgimento di attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini, nel corso delle quali verranno illustrati i risultati delle attività dalle pattuglie della polizia stradale.
Il giorno 22 settembre 2023 a Modena Nord, presso l’Area di Servizio Secchia Ovest sull’Autostrada del Sole, la Polizia stradale di Modena organizzerà per l’intera giornata (dalle ore 10,00 alle ore 18,00) un punto informativo dove personale della specialità potrà comunicare al pubblico tutti quei messaggi utili a promuovere stili di comportamento sicuri e rispettosi delle regole e norme della circolazione stradale, così da elevare gli standard di sicurezza quando, in qualità di utenti della strada, ci si ritrovi a percorre la strada.
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro