“Arco al Parco”: l’appuntamento di domenica 15 ottobre al Parco della Terramara
“Arco al Parco” è l’appuntamento di domenica 15 ottobre al Parco archeologico della Terramara di Montale, un evento davvero speciale che coniuga la presentazione delle più recenti ricerche sugli archi e le frecce dell’età del bronzo, curate da Monia Barbieri dello staff del Parco, e le prove di tiro con l’arco aperte a tutti, adulti e bambini (dai 6 anni), con gli arcieri dell’Associazione San Galgano di Formigine, ospiti eccezionali per la prima volta al Parco. Sarà presente anche l’arcaio Marco Bonini, esperto nella riproduzione di archi storici e preistorici.
L’arco è una delle più antiche armi utilizzate dall’uomo, fin da circa 10 mila anni fa, e per la sua efficacia è stato utilizzato per la caccia e per la guerra fino alla comparsa delle armi da fuoco. Negli scavi di Montale sono stati rinvenuti alcuni frammenti in legno di acero da riferire forse a degli archi. L’uso di tali armi nelle terramare è testimoniato anche dal ritrovamento di numerose punte di freccia realizzate in corno di cervo, bronzo o selce probabilmente fissate su aste in legno o canne grazie a resine e corde vegetali. Le frecce, completate da piume di rapaci o di anatra, venivano contenute in faretre di cuoio.
Il Parco, quest’anno aperto per la prima volta fino alla fine di novembre, si trova in via Vandelli a Montale Rangone. È aperto la domenica e i festivi dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19. Le visite sono guidate con partenza ogni 45 minuti senza obbligo di prenotazione, ma si consiglia di verificare la disponibilità oraria. Per informazioni si può telefonare ai numeri 3358136948 (dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì) e 059532020 (negli orari di apertura del Parco), o scrivere a museo@parcomontale.it. Ci si può prenotare anche online tramite la App ioPrenoto. Il biglietto di ingresso costa 7 euro (ridotto 5 euro), l’ingresso è gratuito fino ai 5 e oltre i 65 anni. È prevista una riduzione del 50 per cento sul biglietto per chi è in possesso della Fidelity card del Parco.
- San Felice, sabato 9 dicembre gli uffici comunali resteranno chiusi
- Sassuolo, inaugurato il sovrappasso ferroviario sulla strada Pedemontana
- Oggi i funerali di Giulia Cecchettin, attese a Padova oltre 10mila persone
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa