Arrivata in Saharawi la delegazione emiliano-romagnola. C’è anche la rappresentanza da Novi
Il 29 ottobre 2023 la delegazione dell'Emilia Romagna e della Toscana è arrivata al campo profughi saharawi a Tindouf in Algeria. Il viaggio nasce il 6 luglio a Bologna durante la Seconda Giornata Europea dei Patti di Amicizia con il popolo saharawi che ha riunito i comuni d'Italia che sostengono
questa importante lotta per la difesa del diritto internazionale.
Durante la permanenza c'è stato l'incontro tra le autorità istituzionali della RASD Repubblica Araba Sarahawi Democratica e alcuni enti internazionali che si occupano di rifugiati oltre a conoscere i progetti attivi delle due regioni.
Il gruppo è composto da: Caterina Lusuardi Presidente Rete Saharawi e Jaima Sahrawi, Nadia Conti, cicepresidente Rete Saharawi e presidente Città Visibili, Matteo Iori, presidente del Consiglio di Reggio Emilia, Alessandro Fracavallo assessore Sport e Associazioni di Novi di Modena, De Martino Mery, consigliera comunale di Bologna, Fatima Mahfud rappresentante Polisario in Italia, Giancarlo Veneri, presidente Help for Children, Leo Rambaldi presidente associazione Elouali, Giordano Sternieri Consigliere Ass. Kabara Lagdaf, e da alcuni volontari delle rispettive associazioni.
Ricostruisce una nota diffusa dal Comune di Novi:
La prima visita ufficiale del 29 ottobre con la governatrice della provincia di Boujdur Dih Chadad e i suoi collaboratori è stata preparata in una sala della ex scuola delle donne durante la Festa della cultura.
La governatrice ha ringraziato il lavoro della Rete Saharawi e per il progetto di accoglienza dei Piccoli Ambasciatori in Italia. Ha spiegato l'organizzazione amministrativa della provincia e che tutta l'azione politica riguarda la gestione dei servizi necessari a tutta la popolazione. Sollecita a una presa di posizione forte di tutta la comunità europea. E' poi intervenuto Matteo Iori che - si legge nel comunicato stampa- ha ricordato che Reggio Emilia ha ricevuto la Medaglia d'oro della Resistenza per la lotta di liberazione da una occupazione, così come oggi il popolo Saharawi continua la sua. L'incontro si è concluso con la visita alla ricostruzione delle storiche tende di peli di capra con le donne che chiacchieravano tra loro con il sottofondo del loro tipico canto.
- Carpi, il Comune ha affidato per il 2024 il servizio per il recupero di salme
- Volley, Stadium Mirandola: dopo Mantova al PalaSimoncelli arriva San Donà di Piave
- Ponte dell'Immacolata con sito Unesco, mostre e musei
- Concordia, modifiche alla viabilità nell'incrocio via per Mirandola-via Carducci-piazza Roma
- Consorzio Burana, al via i lavori sul Dogaro Uguzzone a Finale Emilia
- Finale Emilia, online il nuovo sito istituzionale del Comune
- Carpi, si denuda davanti ad alcune ragazzine: dopo la condanna, chiesta la perizia psichiatrica
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa