Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carpi, alle scuole “Focherini” tolti i crocifissi dalle aule: è polemica

CARPI - Fa discutere, a Carpi, la scelta della dirigente scolastica delle scuole "Focherini" di far rimuovere, approfittando dei necessari lavori di tinteggiatura delle aule svoltisi prima dell'inizio del nuovo anno scolastico, i crocifissi dalle classi dell'edificio scolastico. Il caso è scoppiato quando alcuni insegnanti, accortisi della mancanza dei crocifissi nelle classi senza esserne stati informati dalla preside, hanno inviato una lettera alla dirigente scolastica per denunciare quanto avvenuto, “sia per il valore simbolico (del crocifisso) – si legge nella lettera - sia perché la rimozione non trova riscontro in nessuna normativa scolastica".

Sul caso è intervenuto con una nota stampa anche il senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore del partito in Emilia-Romagna Michele Barcaiuolo:

"La scelta della Preside dell’istituto comprensivo Focherini di Carpi è contro ogni ragionevole logica e, infatti, lo stesso corpo docente ha espresso le proprie preoccupazioni e perplessità davanti ad una tale scelta. Perplessità che mi sento di condividere e che infatti porterò a conoscenza del Ministro dell’Istruzione Valditara: il crocifisso non è un elemento di arredo, avere il crocifisso nelle nostre aule scolastiche non vuole dire imporre un credo ma essere orgogliosi dei valori che hanno fondato la nostra civiltà. Cosa ben più grave, la dirigente scolastica con la sua decisione unilaterale va pure contro la legge: il 10 settembre del 2021 una sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha stabilito che, pur non essendo obbligatoria, l’affissione del crocifisso non può essere ritenuta atto discriminato nei confronti di chi non la condivide. Soprattutto se si pensa che il complesso è intitolato a Odoardo Focherini, un carpigiano che, con l'aiuto del sacerdote Dante Sala, salvò 105 ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio, e che per questo il 13 giugno 2013 è stato beatificato dalla Chiesa cattolica. Quella di Fratelli d’Italia è sempre stata una ferma opposizione a ogni tentativo di rimuovere il crocefisso dalle nostre scuole. Non possiamo lasciare che muoiano la nostra identità e la nostra cultura in nome di un ideologico ‘Politically Correct’".

Il consigliere regionale della Lega Simone Pelloni, invece, commenta così:

"Atto irragionevole da parte della dirigente scolastica. La presenza dei crocifissi negli spazi pubblici ha una lunga tradizione nella cultura italiana e rappresenta un importante simbolo per molte persone. Riteniamo che la decisione di rimuovere i crocifissi dovrebbe essere oggetto di un ampio dibattito pubblico e di una consultazione con la comunità locale. La Lega sostiene la libertà religiosa e il rispetto delle tradizioni culturali italiane, e ritiene che la rimozione dei crocifissi debba essere basata su una decisione democratica e condivisa. Piuttosto è la dirigente che ha preso questa decisione che dovrebbe essere rimossa dall'incarico, in quanto ha agito in modo unilaterale e senza il consenso della comunità. Da sempre come Lega siamo impegnati a difendere e tutelare la libertà religiosa e i valori culturali italiani e continueremo a lavorare per garantire il rispetto di tali valori nelle istituzioni pubbliche”.

Questo, invece, il commento di Enrica Berselli, coordinatore del Circolo UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici razionalisti) di Modena:

"Il circolo dell’Unione degli Atei e degli Agnostici razionalisti (UAAR) di Modena esprime la sua profonda solidarietà alla preside Federica Ansaloni della scuola secondaria di I grado Focherini di Carpi che ha deciso di togliere dalle aule scolastiche i crocifissi. Ricordiamo che i crocefissi furono imposti nelle aule scolastiche con circolari di epoca fascista del 1924 e 1928, e trovano riferimento nel principio della religione cattolica come sola religione dello Stato, contenuto nell’art. 1 dello Statuto Albertino: principio che proprio il punto 1 del protocollo addizionale degli accordi di revisione del Concordato del 1984 considera espressamente non più in vigore. Troviamo quindi sconcertante la pretesa di alcuni genitori, e addirittura di alcuni docenti, di mantenere la presenza dei crocefissi nelle aule. Ai docenti in particolare ricordiamo che la Corte Costituzionale con la sentenza n. 203 del 12/4/1989 ha dichiarato la laicità supremo principio costituzionale e i dipendenti pubblici hanno il dovere di essere fedeli alla Costituzione della Repubblica. Non si tratta di un astratto principio teorico, ma di un vero e proprio strumento di libertà e di convivenza pacifica: dove esso è venuto a mancare, e ne abbiamo esempi anche vicino ai confini nazionali, si sono creati veri e propri disastri. Infatti la difesa della laicità (a scuola, come in ogni altro spazio pubblico), non è, come alcuni vorrebbero, un ossequio al desiderio di alcuni immigrati seguaci d'altre religioni. Se è vero che tanti italiani legittimamente professano il cristianesimo, è altrettanto vero che tantissimi altri sono atei (o comunque non credenti), oppure islamici, ebrei, ecc… Addirittura ci sono cristiani che considerano poco rispettoso, se non blasfemo, esporre il crocefisso fuori dai luoghi di culto, in contesti non adatti per quel simbolo per loro prezioso. A chi ci chiede, e spesso accade, che fastidio possa darci un simbolo sul muro, rivolgiamo la medesima domanda: se un giorno i vostri figli dovessero sottostare ad un simbolo di un'altra religione, mettiamo la mezzaluna islamica, come vi sentirete, come reagireste? Così sembrando paradossale senza esserlo, il divieto d'esposizione non è una limitazione dei diritti dei cattolici, ma una difesa della loro, come della nostra libertà, poiché la laicità è appunto strumento di difesa per tutti. Ben venga quindi l'iniziativa di questa coraggiosa preside, e che sia d'esempio per tanti che, magari per quieto vivere, non osano applicare con tanta fermezza i valori costituzionali".

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I risultati
    Pioggia di medaglie per le piccole ginnaste della Polisportiva Unione 90 di San Felice
    Si è svolto il primo appuntamento della Gara tre prove, organizzata dalla UISP Modena in cui hanno partecipato più 500 ginnaste delle varie società della provincia
    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale

    Curiosità

    Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
    Per i più piccoli
    Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
    Arrivati con quattro vetture d’epoca e sportive, gli appassionati di quattro ruote si sono presentati per portare dei doni
    A Mirandola la serata del Circolo medico con il mister della Nazionale under 19 Alberto Bollini
    L'iniziativa
    A Mirandola la serata del Circolo medico con il mister della Nazionale under 19 Alberto Bollini
    Il Mister ha ricordato che dopo la sconfitta con il Portogallo, negli scorsi europei ,ha portato i giocatori a mangiare la pizza; occorre stemperare  e sdrammatizzare la sconfitta .
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    In cucina
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    E' uno dei dessert più amati nel Regno Unito. Andiamo a conoscerlo anche noi
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    L'iniziativa
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    Sabato previsto un presidio in piazza per manifestare l’indignazione in merito a questa installazione e chiederne la rimozione.
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.

    chiudi