Controlli in 126 esercizi pubblici modenesi: controllate 516 persone
MODENA- Dalle prime ore del mattino di mercoledì 4 ottobre, sono stati avviati controlli straordinari dei carabinieri nei pressi di bar ed altri esercizi pubblici similari situati nel comprensorio della provincia, così come disposto dal Comando Provinciale di Modena, nell’ambito di un progetto finalizzato a contrastare la diffusione delle sostanze stupefacenti e prevenire fenomeni di devianza giovanile e altre forme d’illegalità diffusa.
I controlli sono stati focalizzati in prossimità degli esercizi pubblici, oltreché in alcuni luoghi di aggregazione ubicati nei 47 comuni del territorio modenese per il controllo degli avventori e delle persone che gravitano nelle vicinanze delle attività economiche, al fine si accertare l’eventuale presenza di persone sospette, ricercate per provvedimenti restrittivi dell’Autorità giudiziaria o comunque ritenute pericolose per l'ordine pubblico, per la sicurezza e la tranquillità dei cittadini.
Gli esercizi pubblici, anche quelli ubicati fuori dai centri urbani, possono talvolta diventare luogo di ritrovo per spacciatori di sostanze stupefacenti, che per le loro attività illecite prediligono luoghi meno affollati ma comunque facilmente raggiungibili dagli assuntori. Talvolta queste infrastrutture diventano anche luogo di commissione di reati contro la persona e contro il patrimonio.
Nell’ambito dei controlli, i carabinieri delle 41 Tenenze e Stazioni dipendenti della 4 Compagnie della provincia di Modena, con il supporto degli equipaggi dei Nuclei operativi e radiomobile, hanno controllato complessivamente 126 esercizi pubblici e 516 persone, 134 delle quali sono risultate gravate da precedenti.
- Carpi, spettacolo di San Silvestro in piazza Martiri
- Calcio, Luca Molinari è il nuovo allenatore dello Junior Finale
- Migranti, minori non accompagnati a San Martino Spino, il Comune: "Nessuna decisione presa"
- Carpi, il Comune ha affidato per il 2024 il servizio per il recupero di salme
- Volley, Stadium Mirandola: dopo Mantova al PalaSimoncelli arriva San Donà di Piave
- Ponte dell'Immacolata con sito Unesco, mostre e musei
- Concordia, modifiche alla viabilità nell'incrocio via per Mirandola-via Carducci-piazza Roma
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa