Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Dal duo al quintetto”, il 15 ottobre la grande musica classica a Medolla

MEDOLLA- Si terrà domenica 15 ottobre alle ore 17 al Teatro Comunale “W. Facchini” di Medolla il primo concerto della rassegna di musica classica "Dal duo al quintetto", organizzata dall'Amministrazione Comunale per la stagione 2023-2024, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, per la direzione artistica dell'Associazione Cantieri d'Arte. Il primo concerto è intitolato “Aires de España”, con musiche di compositori spagnoli proposto dal duo di arpe formato da José Antonio Domené e Davide Burani. L'ingresso del concerto è a 8 euro, biglietto ridotto 3.5 euro per under 26 e over 65.

José Antonio Domené è uno degli arpisti spagnoli più rappresentativo della sua generazione. Formatosi presso il Conservatorio Reale Superiore di Madrid con la prof.ssa María Rosa Calvo-Manzano, si è perfezionato al Royal College on Music di Londra con il Maestro Ieuan Jones.

Ha vinto il primo premio nell’ambito del concorso “RCM Harp Competition” e ha ottenuto il l’Artist Diploma sotto la guida di Ieuan Jones e Rachel Masters (London Philarmonic Orchestra).

Fin dai primi anni di studio è risultato vincitore di numerosi concorsi: “Arpa plus” – Salamanca (2001) e Saragozza (2002), dove ha ottenuto in entrambi il premio speciale “Victor Salvi”; “Concorso Nazionale Intercentros”, menzione d’onore (2002); “Concorso Internazionale UFAM – Aix-en-Provence (2004) e Courbevoi, “Concorso della Gioventù Musicale” – Madrid (2007). Nel 2009 ha ricevuto il premio della Fondazione “Miguel Angel Colmenero”.

José Antonio Domené collabora con numerose orchestre spagnole, come l’Orchestra Sinfonica de Castilla y León, l’Orchestra Sinfonica di Bilbao, l’Orchestra Sinfonica di Madrid, l’Orchestra Sinfonica de la Comunidad de Madrid, l’Orchestra Sinfonica de la Región de Murcia, l’Orchestra de la Comunidad Valenciana, sotto la direzione di Maestri di chiara fama, tra i quali Andrew David, Nicola Luisotti, Josep Pons, Cristóbal Soler, Alejandro Posada, Antoni Ros-Marbà, etc.

In qualità di prima arpa suona abitualmente con l’Orchestra Sinfonica del Gran Teatro del Liceo di Barcellona e con l’Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari “Città di Palma”.

Ha collaborato, poi, con orchestre internazionali, tra le quali l’Orchestra Filarmonica della Turingia (Germania), l’Orchestra Sinfonica del Massachusetts (Stati Uniti), l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica di Oporto (Portogallo), l’Orchestra Filarmonica Slovacca, l’Orchestra di Stato di San Pietroburgo (Russia), etc.

E’ autore del libro “El Arpa nell’antica Grecia”, edito da ARLU. E’ membro fondatore dell’Associazione spagnola degli Arpisti (AEDA).

Si è esibito in Spagna in diverse tournées di concerti, suonando nelle più importanti sale da concerto, tra cui l’Auditorium Nazionale della Musica a Madrid.

Nel 2009 ha avuto il suo debutto presso la Cadogan Hall di Londra nella programmazione “Rising Star Concerts” del Royal College of Music. Nel mese di luglio 2010 ha debuttato come solista presso la “Wigmore Hall” di Londra, interpretando la Fantaisie de Saint-Saens per violino e arpa.

Dal 2007 forma un duo stabile con il flautista Mariano Bas.

Tra le sue ultime esibizioni spiccano la collaborazione con l’Ensemble Garnati, con il solista del Balletto di Amburgo, Aleix Martinez, concerti come solista con il l’Ensemble “Concerto Accademico” e l’Orchestra Sinfonica Città di Elche, concerti con il soprano Isabel Monar nel Festival Life Victoria di Barcellona.

Ha inciso e eseguito per la prima volta il Quintetto con arpa “Dialogo” di Joan Manén.

Le sue registrazioni come solista e con formazioni da camera sono state trasmesse per Radio Classica de RNE e nella trasmissione “Cataluya Musca” della Radio della Catalogna.

Diplomato in pianoforte e in arpa presso i Conservatori “N. Paganini” di Genova e “A. Boito” di Parma, Davide Burani ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma accademico di secondo livello in arpa presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.

Perfezionatosi con Fabrice Pierre e Judith Liber, si è esibito in qualità di solista in prestigiose sedi concertistiche in Italia e all’estero tra le quali Teatro Regio di Parma, Teatro Comunale di Ferrara,  Accademia Filarmonica di Bologna, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia, Palazzo Ducale di Venezia, Sala Puccini del Conservatorio “Verdi” di Milano (in occasione del Festival MI-TO), KKL di Lucerna, Cadogan Hall di Londra, Teatro dell’Opera di Praga, Centro Internazionale delle Arti di Pechino, Tokyo Opera City, Symphony Hall di Osaka.

Collabora con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano, con I Virtuosi Italiani, con l’Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, con l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, con l’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, con l’Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari “Città di Palma de Mallorca” e con altre istituzioni.  

Ha partecipato come ospite a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive ed è stato invitato a presentare i suoi lavori discografici presso gli studi di Radio Uno della Radio Svizzera Italiana di Lugano e presso gli studi di Radio Tre nel corso delle trasmissioni Radio Tre Suite e Piazza Verdi; le sue registrazioni sono state trasmesse dall’emittente Radio Classica.

Davide Burani ha inciso i cd Arpamagica, Arpadamore (con Sandra Gigli), In…canto d’Arpa (con Paola Sanguinetti), Duo d’Harpes en XVIII siècle (con Emanuela Degli Esposti) e Flauto e Arpa in concerto (con Giovanni Mareggini) per la casa discografica La Bottega Discantica di Milano, Prière – Meditazioni Musicali per arpa, edito da Paoline Editoriale Audiovisivi di Roma, Mozart e i suoi contemporanei (con Giovanni Mareggini) e Sospiri nel tardo romanticismo (accompagnato dall’Orchestra da Camera di Ravenna, direttore Paolo Manetti) per la casa discografica Velut Luna. Nel 2015 esce il suo lavoro discografico “Madame La Harpe” per arpa sola dedicato alla musica francese tra Ottocento e Novecento; edito dalla casa discografica MAP Classics  di Milano: il cd contiene anche alcune prime registrazioni assolute dei compositori Philippe Gaubert e Raphael Martenot, oltre a brani dei compositori Alphonse Hasselmans, Gabriel Pierné, Marcel Tournier e Marcel Grandjany.

Ha tenuto Masterclass di Arpa presso i Conservatori di Cagliari, Pescara, Cosenza e per conto di diverse istituzioni musicali a Palermo, Reggio Calabria, Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma.

È regolarmente invitato nelle giurie di concorsi internazionali, tra i quali il Concorso “Suoni d’Arpa” e il Concorso “Marcel Tournier” di Cosenza.

Dal 2014 collabora con il Maestro Leo Nucci accompagnandolo nelle sue tournées internazionali assieme al gruppo cameristico Italian Opera Chamber Ensemble. Dal 2009 è docente di arpa presso il Conservatorio di Musica di Reggio Emilia "Achille Peri - CLaudio Merulo”.

 

 

SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi