Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Federconsumatori: “Il “carrello tricolore” per arginare l’inflazione è una presa in giro del Governo”

Chiunque spinga almeno una volta la settimana il carrello della spesa sa bene di cosa stiamo parlando.

I prezzi di tutti i beni venduti nei supermercati e ipermercati italiani sono aumentati ben oltre i già complicati dati rilevati da ISTAT, e nell’arco di un paio di anni fare la spesa costa almeno il 25/30% in più. Gli italiani si sono dovuti arrangiare, modificando i consumi, riducendo quelli dove i prezzi sono cresciuti di più, come nel settore ortofrutticolo, e spostando la spesa verso i discount, che però in questa fase hanno aumentato i prezzi persino più di supermercati e ipermercati.

"Pressoché totale l’inazione dei Governi rispetto a questo dramma, che precipita in un paese dove l’erosione di salari e pensioni, portata dall’inflazione, ha ingigantito il problema. In questo contesto il Governo Meloni bissa l’inutile, se non dannosa, iniziativa dell’esposizione dei prezzi medi dei carburanti con una iniziativa convenuta con le aziende del settore, pomposamente sottoscritta nei giorni scorsi come “Patto anti-inflazione”- commenta Federconsumatori Emilia-Romagna- Un patto che prevede  l’autonoma definizione di un piccolo paniere di beni di largo consumo, autonomamente deciso dalle stesse aziende. Un panierino al quale verrebbe applicato l’assai modesto sconto del 10%, peraltro escludendo carni e frutta/verdura".

Controlli? Nessuno, prima, durante e dopo.

Prima, per verificare che il prezzo che viene scontato non sia stato incrementato nei giorni precedenti. Durante, per verificare che non vi siano effetti negativi sui prodotti esterni al panierino.

Dopo, per evitare che un modesto e breve sconto, di appena tre mesi, non abbia come effetto quello dell’aumento di quei prodotti oltre il prezzo originario, a gennaio 2024.

"Ma su tutto questo precipita l’evidente inconsistenza dell’iniziativa, che influirà sugli scontrini per una cifra ridicola, come ha anche riconosciuto il presidente di Federdistribuzione. L’impressione è che chi ci governa non abbia a disposizione gli elementi di base, le minime conoscenze in materia di consumo, di formazione dei prezzi e dei margini- continua l'associazione- L’idea poi che si possa affidare alla grande distribuzione e alle aziende produttrici il compito di contenere l’inflazione, una emergenza che gli stessi hanno contribuito a creare, è davvero balzana".

"Sarebbe necessaria una ben più importante iniziativa da parte del governo. Avremmo bisogno, ad esempio, di una grande azione sinergica, a tutti i livelli, che studi quanto accaduto in questi ultimi due anni. I primi aumenti sono stati giustificati dalla crescita dei costi energetici e di alcune materie prime, ma quando i prezzi sono rientrati ai livelli precedenti, o poco sopra, i prezzi non solo non sono calati, ma hanno continuato a salire. Sapere cos’è accaduto e identificare eventuali speculazioni, è indispensabile se non vogliamo trovarci il prossimo inverno con una ulteriore forte ondata di rincari. Il Governo dovrebbe verificare se vi sono stati in questi ultimi anni accordi di cartello, tra produttori e tra distributori. Dovrebbe verificare se davvero gli spaventosi aumenti dei prodotti ortofrutticoli sono stati determinati da cali di produzione, oppure da speculazioni. Dovrebbe esaminare la differente percezione tra consumatori e ISTAT rispetto agli aumenti".

"Certo, la definizione dei prezzi non può che essere libera; ma il Governo, tramite il Garante dei prezzi dovrebbe mettere sotto controllo i listini, rendere pubbliche le loro variazioni, catena per catena, territorio per territorio, utilizzando la trasparenza come arma di controllo sui prezzi. Infine vanno verificati gli effetti di tutto questo sui bilanci di produttori e grande distribuzione, e se ci sono stati degli extraprofitti questi vanno tassati e restituiti ai consumatori- conclude-  Nulla di tutto questo da parte del Governo Meloni; si agisce tardi e male, imitando l’iniziativa francese dello scorso marzo, chiedendo nei fatti clemenza sui prezzi alle aziende del settore. L’effetto sarà il medesimo dei cartelli con il prezzo medio dei carburanti: una iniziativa inutile, anzi dannosa".

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi