Il multilinguismo nelle aziende del territorio: se ne parla all’incontro di Unimore
MODENA- Il Dipartimento di Studi linguistici e culturali di Unimore promuove un evento sul multilinguismo nelle aziende del territorio. L’incontro dal titolo “Il multilinguismo nelle aziende del territorio: uno sguardo al presente e al futuro” conclude un progetto di ricerca di Unimore dedicato al multilinguismo nelle aziende del territorio modenese e coordinato dalla prof.ssa Ulrike Kaunzner, è articolato in due fasi (studio pilota e sondaggio online).
La ricerca è stata condotta su molteplici e diversificate aziende del territorio ed ha visto coinvolti gli studenti del corso di laurea in Language for communication in International enterprises and organizations e due docenti provenienti da Atenei stranieri (Universität Regensburg, Germania e Universiy of Oulu, Finlandia). Gli studiosi coinvolti hanno lavorato, per due anni, ad uno scopo comune: indagare gli atteggiamenti verso il multilinguismo e le strategie comunicative messe in atto dalle aziende di Modena e dintorni per rivolgersi ad una clientela straniera, nella maniera più efficace possibile.
“Siamo rimasti sorpresi nel constatare che i mercati di destinazione e la lingua utilizzata non siano necessariamente congruenti. L'inglese – afferma la prof.ssa Ulrike Kaunzner di Unimore - è ampiamente utilizzato come lingua franca. Un altro dato che è emerso è l'importanza di un approccio che consenta di sviluppare la sensibilità culturale oltre alla formazione linguistica, perché non è solo la lingua, ma soprattutto la conoscenza dell'altra cultura, dei valori e delle aspettative dei clienti che porta al successo negli affari internazionali. – È stata una sfida, ma allo stesso tempo un grande piacere affrontare questo progetto insieme agli studenti e le studentesse. È emersa la passione con cui hanno affrontato l'argomento e gli eccellenti risultati ottenuti”.
L’appuntamento, atteso per martedì 17 ottobre 2023 alle ore 9.00 presso e in collaborazione con Europe Direct (piazza Grande, 17) a Modena, sarà un’occasione di dialogo tra l’Università e la realtà aziendale del territorio modenese.
Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali del prof. Lorenzo Bertucelli, direttore del Dipartimento di Studi linguistici e culturali, per poi declinarsi in tre fasi.
La prima parte sarà dedicata al Progetto e ricerca che affronterà il tema “Atteggiamento verso il multilinguismo nelle aziende del territorio” attraverso l’indagine e i risultati che saranno affrontati dalla prof.ssa Ulrike Kaunzner e i suoi collaboratori, la dott.ssa Anna Nissen e il dott. Gianmarco Oro; le “Università e aziende: mondi connessi e multilingue” che sarà esposto dalle laureande di Unimore Francesca Pappalardo ed Alessia Rossin; il Multilingual business communication: insights from the German-Finnish context che sarà illustrato in lingua inglese dalla prof.ssa Sandra Reimann della University Oulu, Finlandia e della University Regensburg, Germania.
La seconda parte sarà dedicata alla Realtà aziendale e vedrà l’imprenditrice Sofia Malagoli della Acetaia Malagoli Daniele parlare “Dalla tradizione al futuro”, Alessio Soligo della Lamborghini S.p.A. illustrare “Il ruolo della sensibilità interculturale dentro e fuori l’azienda” e Isabel Guidastri, Management Consulting, esporre la “Dual Career Couples a Modena – sfide e opportunità per le imprese locali”.
La terza parte sarà dedicata alle Tendenze di sviluppo e vedrà Elena Sacchi della Camera di Commercio di Modena spiegare “L'importanza delle lingue nell'economia modenese”, Alice Fabrizio della Digital Copywriter Lovemark S.p.a. parlare di “Beyond words: la gestione dei touchpoint digitali per un target multilingua” e Federica Screti, Knowledge Solution Engineer presso expert.ai, illustrare l’“IA e linguaggio: opportunità e rischi per le aziende” approfondendo la novità dell’intelligenza artificiale applicata al linguaggio e al marketing web e sui social media.
L’iniziativa fa parte del progetto di ricerca FAR Dipartimentale 2022 sostenuto da Unimore per l’“Atteggiamento verso il multilinguismo come prerequisito per la comunicazione multilingue”
L’incontro, ad ingresso libero, per ragioni organizzative richiede la registrazione:.
Per informazioni scrivere a: multilinguismo@unimore.it
- Alla Smurfit Kappa di Camposanto una panchina rossa per dire no alla violenza sulle donne
- "Bollini rosa", la sanità modenese premiata per l’attenzione alla Medicina di genere
- Carpi, parrocchia di San Bernardino Realino: cappella rinnovata con modifiche all'illuminazione
- San Prospero e Alberobello unite per creare una rete di solidarietà
- Bargi (Lega): "Ausl di Modena, risolvere i problemi causati dall'attacco hacker"
- Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Carpi, va in pensione la dottoressa Giulia Pellizzari
- Cavezzo, la magia del Natale tra concerti, pista di pattinaggio e luci
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa