La Compagnia Balsamica di Soliera dona 2.500 euro al Comune alluvionato di Casola Valsenio
La Compagnia Balsamica di Soliera ha donato 2.500 euro a Casola Valsenio, piccolo Comune che si trova sulle prime colline dell’Appennino imolese, in provincia di Ravenna, e che a metà del maggio scorso ha subito pesantemente gli effetti dell’alluvione. Casola Valsenio è stata infatti interessata da innumerevoli frane che hanno comportato decine di chilometri di strada interrotte, aziende agricole e aree boschive devastate, l’isolamento temporaneo di più di un centinaio di persone senza luce, acqua o gas. Il sindaco di Soliera Roberto Solomita era andato di persona a sincerarsi della drammatica situazione in cui versava del paese.
Ora la Compagnia Balsamica di Soliera, associazione culturale che promuove le eccellenze gastronomiche del territorio, in primis l’aceto balsamico tradizionale di Modena dop, ma anche parmigiano, nocino, il tortellone balsamico, ha voluto consegnare 2.500 euro raccolte nel corso delle attività nelle due principali feste popolari di Soliera: la Fiera di San Giovanni nella seconda metà di giugno e il Profumo del Mosto Cotto la terza domenica di ottobre.
Il sindaco Solomita ha ringraziato i volontari della Compagnia balsamica “per la generosità e l’immagine che diamo della nostra Soliera. E grazie ancora per la splendida riuscita del Mosto Cotto e della Fiera, di cui siete colonna portante”.
Ora la Compagnia Balsamica di Soliera, associazione culturale che promuove le eccellenze gastronomiche del territorio, in primis l’aceto balsamico tradizionale di Modena dop, ma anche parmigiano, nocino, il tortellone balsamico, ha voluto consegnare 2.500 euro raccolte nel corso delle attività nelle due principali feste popolari di Soliera: la Fiera di San Giovanni nella seconda metà di giugno e il Profumo del Mosto Cotto la terza domenica di ottobre.
Il sindaco Solomita ha ringraziato i volontari della Compagnia balsamica “per la generosità e l’immagine che diamo della nostra Soliera. E grazie ancora per la splendida riuscita del Mosto Cotto e della Fiera, di cui siete colonna portante”.
(nelle tre foto, i volontari impegnati nel Profumo del Mosto Cotto - Soliera, 15 ottobre 2023)
- Oggi i funerali di Giulia Cecchettin, attese a Padova oltre 10mila persone
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
- A Soliera arriva "Disco Christmas", il concerto di Natale della Bruno Lugli Orchestra
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa