Nas, controlli sulla produzione di vino: segnalata una cantina nel modenese
MODENA- Nell'ambito dei controlli sulla filiera degli alcolici e del vino disposti su tutto il territorio nazionale dal Comando carabinieri per la Tutela della Salute, i carabinieri del Nucleo antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Parma hanno condotto una serie di ispezioni presso cantine e aziende vitivinicole nelle province di Parma, Piacenza, Modena e Reggio Emilia, rilevando irregolarità presso 4 delle attività ispezionate.
Nella provincia di Modena, i carabinieri del NAS di Parma, presso una cantina, hanno riscontrato non conformità strutturali legate alla presenza di formazioni di muffa e tracce di umidità con distacco di intonaco sulle superfici murarie del soffitto dei locali di imbottigliamento e stoccaggio del prodotto finito. Le criticità emerse sono state segnalate all'Autorità sanitaria per le valutazioni di competenza.
Nella provincia di Parma, i carabinieri del NAS, in collaborazione con il personale dell'I.C.Q.R.F. (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) nel corso di un'ispezione igienico sanitaria presso un'azienda vitivinicola hanno riscontrato non conformità legate all'omesso aggiornamento del registro informatizzato e del registro SIAN, riguardanti le riclassificazioni e/o declassamenti, nonché le perdite di quantitativi di prodotti vinicoli. Per queste irregolarità, è stata comminata una sanzione pecuniaria di 1.000 euro al legale responsabile.
Nella provincia di Piacenza i militari hanno accertato in un'azienda vitivinicola non conformità igienico-sanitarie all'interno dei
magazzini del prodotto finito, rilevando sporcizia su tutte le superfici e la presenza di insetti striscianti morti sul pavimento. È emersa inoltre l'omessa predisposizione delle procedure di autocontrollo riguardanti la rintracciabilità/tracciabilità e il monitoraggio e controllo degli infestanti. Il legale responsabile è stato sanzionato con una multa di 1.000 euro.
Nella provincia di Reggio Emilia, il NAS- presso una cantina sociale- ha riscontrato non conformità strutturali dal punto di vista igienico-sanitario dovute alla presenza di formazioni di muffa e tracce di umidità con distacco di intonaco sulle superfici murarie. Queste criticità sono state segnalate all'Autorità sanitaria per le valutazioni di competenza.
Presso uno stabilimento di imbottigliamento del vino sono state riscontrate non conformità dal punto di vista igienico sanitario, dovute alla presenza di formazioni di ragnatele sulla sommità delle autoclavi e sulle superfici murarie, per le quali nei confronti del titolare è stato emesso l’istituto della diffida, volto a risolvere le suddette criticità entro 30 giorni.
- I giovani e l'ansia per il futuro: se ne parla a Finale Emilia alla Stazione Rulli Frulli
- Bomporto, cantiere in allestimento alla Scuola Volta
- Controlli dei Carabinieri, due denunce per furto e detenzione di sostanze di stupefacenti
- Premiati tra i nuovi Maestri del Lavoro dipendenti di aziende di Mirandola, San Felice, Finale, San Prospero e Cavezzo
- 11 anni dopo il sisma Cento festeggia l’apertura della nuova Pinacoteca
- Hockey in line, Campionato regionale: partenza incerta per gli Scomed Bomporto under 14
- Sciopero sanità nel modenese, disagi in vista il 5 e il 7 dicembre
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa