Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Prendersi cura di chi cura il Paziente oncologico: al Policlinico il corso per i caregiver

MODENA L’Oncologia dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, diretta dal prof. Massimo Dominici, docente UNIMORE, organizza col supporto della Direzione professioni sanitarie, diretta dalla dottoressa Anna Rita Garzia, il primo corso destinato ai volontari delle Associazioni che operano in ambito oncologico per insegnare loro a prendersi cura dei pazienti, sia quelli ricoverati, sia quelli che vengono curati al domicilio.

Il corso comincerà il 16 ottobre 2023 e coinvolgerà le Associazioni Angela Serra, ANT, ASEOP, Fondazione Hospice, Il Cesto di Ciliegie, Io sto con voi, LILT ed è organizzato dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena con la collaborazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dell’Azienda USL di Modena, dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Modena e degli Ordini delle professioni sanitarie.

Oggi noi siamo qui anzitutto per ringraziare le associazioni che aiutano i pazienti oncologici – ha spiegato il direttore generale Claudio Vagnini – e che si sono rese disponibili di aiutarci ancora di più cercando tra i propri iscritti volontari che vogliano trasformarsi in caregiver per i pazienti ricoverati in Oncologia. Il Caregiver è una figura fondamentale per il percorso terapeutico. Ha l’opportunità di trascorrere del tempo di qualità con il paziente, impegnarsi in attività che gli piacciono e fornire compagnia per ridurre la sensazione di isolamento. In molti casi fungono da collegamento tra il paziente, il suo team sanitario e altri familiari o amici per garantire che tutti siano informati e sulla stessa lunghezza d’onda riguardo alle condizioni del paziente e al piano di cura. Non ultimo, i caregiver gestiscono aspetti pratici come la pianificazione degli appuntamenti, l’organizzazione del trasporto da e verso le strutture mediche e, qualora necessario, la gestione delle pratiche burocratiche e delle questioni relative all’assicurazione. Un ruolo così importante che, per diversi motivi, non sempre i famigliari riescono a svolgere e che non può ricadere sul personale sanitario. Quindi questa collaborazione è fondamentale, un valore aggiunto per tutti”.

Negli ultimi anni, in piena pandemia da Sars-Cov-2, gli oncologi del Policlinico coordinati dal prof. Dominici e dal dr. Roberto Sabbatini, responsabile DH oncologico hanno iniziato un percorso con i volontari delle Associazioni di Pazienti che supportano i pazienti con tumore che ha portato a una forte collaborazione in molti settori. Durante questa preziosa interazione è emersa l’idea di far si che qualcuno dei volontari delle Associazioni possano divenire “caregiver” per scelta. Oggi, con la possibilità di entrare nuovamente nei reparti, è giunto il momento di dare inizio a questo progetto.

La diagnosi di tumore spiazza i pazienti e le famiglie che li accompagnano, indipendentemente dall’età – spiega il prof. Massimo Dominici – I familiari più stretti e/o le amicizie più solide diventano quindi “caregiver” ovvero “donatori di attenzioni”. Non si tratta di diventare caregiver per scelta, ma ci si trova a farlo. Purtroppo, negli ultimi anni, per varie ragioni sociali e non solo, si è assistito ad una progressiva riduzione nel numero dei costituenti i nuclei famigliari o della possibilità che questi stessi possano divenire caregiver. Questo rischia di fare venire meno “i donatori di attenzioni” così importanti per un paziente con una diagnosi di tumore. Da qui nasce l’importanza di coinvolgere le Associazioni di volontariato che si sono rese disponibili ad aiutarci in un ruolo delicatissimo che è parte integrante del percorso di terapia”.

 Infatti, il ruolo di un caregiver può essere assai impegnativo ed emotivamente rilevante per sostenere le esigenze e le preferenze del paziente assicurando che loro preoccupazioni vengano affrontate. Si tratta di un ruolo prezioso ma anche fragile se non ben preparato. Per tale ragione, nel corso verranno implementati una serie di eventi di condivisone e formazione per quei volontari che vorranno prendersi cura dei pazienti oncologici per “diventare caregiver per scelta”. Essi, raccogliendo i fabbisogni con le giuste competenze, potranno alleggerire i problemi derivanti dalla malattia. Il progetto, grazie a lezioni frontali dei professionisti medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, nutrizionisti e stomaterapisti accanto a quei Volontari che hanno già intrapreso questo percorso, vuole formare i nuovi caregiver in grado di svolgere un ruolo cruciale nel supportare e assistere le persone con diagnosi di cancro e le loro famiglie. Da qui l’esigenza di un percorso formativo che, oltre a fornire le basi teoriche e pratiche, faccia comprendere ai volontari le difficoltà in modo che possano decidere se intraprendere o meno questo percorso con la massima serenità.

In oncologia – aggiunge la dottoressa Anna Rita Garzia - il caregiver famigliare svolge un ruolo cruciale nel supportare e assistere le persone malate. Le loro responsabilità vanno oltre la fornitura di assistenza fisica e possono comprendere supporto emotivo, psicologico e logistico. Possono essere un orecchio in ascolto e offrire supporto emotivo per aiutare il paziente ad affrontare l’impatto psicologico di una diagnosi di cancro, offrendo rassicurazione, empatia e comprensione nei momenti difficili. I ruoli sono davvero molteplici e in vari ambiti. Forniscono infatti assistenza nelle attività della vita quotidiana oltre che partecipare agli appuntamenti dal medico, ai trattamenti e alle consultazioni con il paziente per porre domande. Possono avere un ruolo chiave nell'organizzazione e nella somministrazione dei farmaci prescritti dagli operatori sanitari, aiutando il paziente a gestire sintomi come dolore, nausea, affaticamento e altri effetti collaterali del trattamento”.

Questo ruolo si interseca con tutti i professionisti che operano col paziente oncologico e per questo è utile che i candidati possano ascoltare, durante la formazione, la voce di tutte le figure sanitarie che si prendono cura del paziente: medici specialisti, chirurghi, medici di medicina generale, personale infermieristico, nutrizionisti e psicologi. Un percorso completo, quindi, che potrà preparare i volontari ad entrare nei reparti oltre che accompagnare il paziente durante il percorso di cure al domicilio.

SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi