SUPERBONUS 110% – Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
Dopo il taglio del Superbonus dal 110 al 90%, il Governo ha varato un apposito fondo per salvaguardare quei cittadini che, con la riduzione dello sconto, non sarebbero più stati in grado di sostenere la parte di spesa rimasta a loro carico.
È nato allora un contributo che è commisurato proprio al 10% dei bonifici effettuati dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023.
Il contributo spetta a coloro che:
- hanno un reddito di riferimento, per l’anno di imposta 2022, non superiore a 15.000 euro;
- hanno sostenuto tra il 1° gennaio 2023 e il 31 ottobre 2023 spese relative agli interventi edilizi detraibili dall’Irpef con percentuale del 90%;
- hanno effettuato gli interventi edilizi predetti:
- sull’unità immobiliare posseduta dal richiedente alla data di inizio dei lavori e adibita ad abitazione principale alla medesima data o, al più tardi, alla data di termine dei lavori;
- sulle parti comuni condominiali dell’edificio di cui la suddetta unità immobiliare fa parte.
Il contributo non spetta se le spese sono state sostenute nell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione.
La spesa massima agevolabile è di 96.000 euro, quindi, con un contributo del 10% si può arrivare a un bonus massimo di 9.600 euro.
Il fondo quest’anno è finanziato per 20 milioni di euro, una somma che, probabilmente, risulterà insufficiente, conseguentemente è previsto che il contributo venga erogato in proporzione ai fondi disponibili rispetto i contributi richiesti, oppure a determinate condizioni, fino a esaurimento fondi, in ordine cronologico in base al primo bonifico effettuato per il pagamento delle spese per le quali si chiede il contributo.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal prossimo 2 ottobre, fino al 31.
A cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto, esercita dal 1990
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro