“Avere Credito”: rinnovato il progetto che favorisce l’inclusione finanziaria
CARPI- Sono state presentate il 3 novembre, presso la Casa del Volontariato di Carpi, le iniziative legate al microcredito sociale e alla finanza agevolata: via alla nuova Convenzione del progetto ‘Avere Credito’, sottoscritta dalla Fondazione Casa del Volontariato -ente strumentale della Fondazione CR Carpi - che da questa ha ereditato il progetto e la titolarità del fondo dedicato e da BPER Banca. Presentato anche l’Accordo di collaborazione con i Servizi sociali dell’Unione delle Terre d’Argine e l’intesa tra la Fondazione Casa del Volontariato e la Fondazione Interesse Uomo.
Il progetto ‘Avere Credito’ nasce nel 2007 allo scopo di erogare prestiti a tasso agevolato a soggetti non finanziabili, che normalmente, per le proprie caratteristiche, si troverebbero esclusi dalle normali possibilità di accesso al credito.
Per evitare la marginalizzazione socioeconomica di questa fascia di persone è stato così attivato un fondo di ‘microcredito sociale’ rivolto esclusivamente a privati per specifiche esigenze, quali per esempio l’acquisizione di un’abitazione, la formazione, la mobilità, la salute, la tutela dei diritti.
In questi anni sono state 462 le domande presentate, 165 delle quali accolte (pari al 36% del totale), per un totale erogato di oltre 530.000 euro, con 129 prestiti (il 78%) assistiti da tutoraggio.
Ora, questo importante progetto viene ulteriormente potenziato. Per quanto riguarda la nuova convenzione stipulata con BPER Banca, sono diverse le novità rispetto a quella precedente: innanzitutto l’innalzamento dell’importo massimo finanziabile che passa da 5.000 a 10.000 euro e di quello minio che passa da 500 a 1.000 euro; l’innalzamento della garanzia sostenuta dalla Fondazione Casa del Volontariato e la possibilità in alcune circostanze di finanziare anche i soggetti non residenti.
A decidere sulla finalità della domanda è il Comitato Etico (composto da Maria Grazia Pedretti, dell’associazione Dedalo, Gianni Maestri per CISL ed Elisa Righi per i Servizi sociali dell’Unione, Carlo Alberto Fontanesi in rappresentanza del volontariato e Nicola Marino per la FCV, questi ultimi due in qualità di Uditori).
Al fine di rendere sempre più capillare la possibilità di accesso ad ‘Avere Credito’, è formalizzato il ruolo dei Servizi Sociali dell’Unione Terre d’argine, che collaborano al Progetto attraverso la messa a disposizione delle professionalità e delle competenze dei propri operatori addetti, attraverso la creazione di una rete di ‘Sportelli’ dedicati. con i quali è avviato un confronto e un coordinamento per promuovere interventi mirati. Si ridefinisce la funzione degli Sportelli quali luoghi fisici in cui il richiedente può recarsi per compilare e presentare la domanda di richiesta prestito e ricevere, ove necessario, una specifica consulenza sull’ambito più ampio della riqualificazione sociale della persona, su tematiche quali gestione del budget familiare, rinegoziazione dei debiti, riqualificazione professionale, accesso mirato ai servizi esistenti sul territorio. È inoltre ribadito il ruolo fondamentale del Tutor per lo svolgimento dell’attività di tutoraggio, inteso come accompagnamento costante al richiedente per tutta la durata del prestito, quale ausilio nella gestione del denaro al fine di una restituzione precisa e puntuale del prestito ottenuto.
Non ultima, si ricorda la convenzione già sottoscritta tra la Fondazione Casa del Volontariato e la Fondazione Nazionale ‘Interesse Uomo’ di Potenza, da oltre vent’anni specializzata nel tutelare proprio quei soggetti che, trovandosi già in situazioni di criticità finanziaria, faticano maggiormente ad accedere al credito ordinario e sono quindi più suscettibili di cadere nella rete dell’usura. La collaborazione con tale realtà permette di dirottare i soggetti che non potrebbero essere finanziati con Avere Credito a detta Fondazione.
- Si sperimenta il sitting volley a Camposanto
- Grande successo per l'edizione 2023 “Viva San Prospero”
- A Carpi un seminario sulla persecuzione antiebraica nella Repubblica Sociale Italiana
- Giovani e jazz, a Carpi il concerto dei "Jazz Mates Quintet"
- A Castelnuovo Rangone torna la festa dello zampone più grande del mondo
- Carpi, Confesercenti su Corso Roma: "Alcuni imprenditori esclusi dai ristori"
- Carpi, il 1 dicembre la commemorazione degli eccidi di Cortile e S. Marino
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Premiati tra i nuovi Maestri del Lavoro dipendenti di aziende di Mirandola, San Felice, Finale e San Prospero