Carpi, “Al Museo con i Classici”: al Museo Monumento al Deportato tornano i grandi romanzi del Novecento
CARPI- Sarà ‘Strade di polvere’, il libro di Rosetta Loy, ad aprire la seconda edizione de ‘Al Museo con i Classici’: la rassegna promossa dalla Fondazione Fossoli che porta il racconto della grande letteratura del Novecento al Museo Monumento al Deportato di Carpi.
Il primo appuntamento del nuovo ciclo, che come sempre sarà condotto da Simone Maretti che racconterà e leggerà il classico protagonista di volta in volta, si terrà domenica 5 novembre- dalle ore 17.00 alle 19.00- presso la ‘Sala dei Nomi’ del Museo Monumento.
In questa occasione, ad accompagnare la voce di Maretti ci saranno anche gli interventi musicali dal vivo si Simone Di Benedetto.
L’ingresso è gratuito, i posti limitati (per questo la prenotazione al link dedicato, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata).
All'apparenza, quella raccontata in ‘Strade di polvere’ è una saga familiare, ritratta dall'autrice con quella leggerezza e malinconia da sempre destinate ad accompagnare il racconto di ciò che il tempo ha cancellato. Leggendo, tuttavia, ci si rende conto di come in realtà Rosetta Loy sappia far dialogare la grande storia - popolata di eventi, nomi altisonanti, date - e la piccola storia, nella quale a dominare sono gli aromi, le mezze luci, l'avvicendarsi delle stagioni, il magico suono di un violino: e forse, ad avere la meglio nell'animo del lettore è proprio la seconda. Perché è quella nelle cui immagini si riconosce, e al racconto della quale non può fare a meno di sorridere, di commuoversi. Rendendosi conto, in definitiva, che il tempo riserverà a lui lo stesso trattamento già riservato ai protagonisti del romanzo.
Le prossime date de ‘Al Museo con i Classici’ si svolgeranno nelle domeniche 3 dicembre, 28 gennaio, 4 febbraio, 3 marzo, 7 aprile e 5 maggio. Il programma verrà svelato di mese in mese.
- Oggi i funerali di Giulia Cecchettin, attese a Padova oltre 10mila persone
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
- A Soliera arriva "Disco Christmas", il concerto di Natale della Bruno Lugli Orchestra
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa