Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
07 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cpl Concordia sostiene l’ambiente: piantate 1700 nuove piante a Nola

CONCORDIA- Si è concluso l’intervento di forestazione che ha portato alla messa a dimora di 1500 arbusti e 200 giovani alberi nella città di Nola (Napoli) con l’obiettivo di contribuire alla rigenerazione ambientale del territorio e offrire alla comunità locale nuovi spazi di socialità immersi nella natura. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno della Cooperativa multiservizi dell’energia CPL CONCORDIA nell’ambito del programma “Earth Care - our Present for Future" a cui la società ha dato vita nel 2020 con l’impegno complessivo di mettere a dimora 6000 piante in tre anni sul territorio nazionale.

L’intervento, che rientra in Mosaico Verde la Campagna nazionale di forestazione promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, ha interessato due zone del centro abitato. Nell’area di Piazza Cavour si è proceduto inizialmente con un’attività di pulizia e rimozione dei ceppi per poi effettuare la messa a dimora dei nuovi alberi e arbusti.

La seconda area d’intervento si trova invece all'interno del Parco Paolino Avella, qui la forestazione assume un'importanza particolare poiché dà vita a uno spazio verde a servizio della nuova sede dell'Università 'Parthenope' e che sarà quindi a disposizione non solo dei residenti, ma anche della popolazione studentesca, che potrà utilizzarlo come luogo di ritrovo e di aggregazione.

“La valorizzazione dei parchi e delle aree verdi è una priorità per la nostra amministrazione, anche per la funzione sociale che ricoprono. È in tale ottica che stiamo lavorando anche alla riqualificazione del Parco “Baden Powell”. Oggi più che mai gli attori pubblici devono considerare e ponderare esaustivamente l’impatto di lungo periodo delle scelte assunte sulle risorse naturali e ambientali per garantire uno sviluppo sostenibile del territorio - ha dichiarato l'avv. Carmine Sautariello, vicesindaco del Comune di Nola Ringrazio il consigliere comunale Erasmo Scotti per aver posto alla nostra attenzione la Campagna Mosaico Verde che ha consentito alla nostra Città, ed a tutta la comunità, di beneficiare di un intervento gratuito di riqualificazione territoriale attraverso la messa a dimora di specie arboree la cui manutenzione, per i primi due anni, sarà gestita da AzzeroCO2. Ringrazio inoltre tutti i colleghi di giunta che sono intervenuti, medio tempore, per portare a compimento l’iter di adesione, nonché gli Uffici che hanno predisposto tutti gli atti finalizzati alla sottoscrizione del relativo protocollo d’intesa ed, infine, CPL CONCORDIA per il sostegno fornitoci per la realizzazione di questo importante progetto di forestazione urbana”. 

I benefici dell’intervento sul territorio saranno molteplici a partire dalla rinaturalizzazione delle aree e dall’incremento del patrimonio di biodiversità del territorio. Gli alberi e arbusti agiranno, inoltre, come naturali "purificatori d'aria" che assorbono e filtrano numerose sostanze inquinanti e al contempo aumenteranno il valore paesaggistico delle zone interessate dal progetto. Particolare attenzione è stata quindi posta nella scelta delle specie messe a dimora individuate tra quelle autoctone adatte alle condizioni climatiche del territorio. Tra le varietà selezionate, troviamo il Bosso, il Ligustro e l’Eucalipto.

Il sostegno di CPL CONCORDIA nella messa a dimora di queste piante rientra nel più ampio progetto “Earth Care - our Present for Future" nato per perseguire un duplice obiettivo: il proprio impegno nel presente per un avvenire migliore, un regalo per il futuro di tutti. Nel 2021 è stato inaugurato il primo intervento da 2000 piante nel Municipio VIII di Roma, in 4 aree ad alta densità abitativa e di traffico. Nel 2022 è stata la volta dei Comuni di Concordia sulla Secchia e San Possidonio con la messa a dimora di altre 2000 essenze. Ora è la città di Nola ad arricchirsi di due nuove aree verdi in cui la natura torna ad essere protagonista.

La nostra cooperativa è orgogliosa di portare a termine il progetto Earth Care al quale abbiamo dato avvio nel 2021- ha sottolineato il presidente di CPL CONCORDIA Paolo Barbieri- Dopo il centro Italia con la capitale Roma, i due comuni del nord – Concordia e San Possidonio - dove sorge il nostro quartier generale ora terminiamo al sud con Nola, la nostra sede campana, dove la messa a dimora sarà fruibile anche dal pubblico di studenti universitari. Con questo progetto si conferma l’impegno concreto per la sostenibilità ambientale di CPL CONCORDIA non solo nella quotidianità con impianti ad alta efficienza energetica ma anche nell’attenzione ai territori e al contrasto ai cambiamenti climatici”.

La Campagna Mosaico Verde, all’interno della quale si inserisce l’intervento di forestazione realizzato nella città campana, rientra nel più ampio progetto europeo LIFE Terra che si propone di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la messa a dimora di milioni di alberi entro la fine del 2025. Un progetto estremamente ambizioso di cui Legambiente è l’unico partner italiano ed AzzeroCO2 sostenitore.

Aumentare il verde nelle nostre città e favorire una maggiore interazione tra le persone e l'ambiente è un passo cruciale per affrontare con successo le sfide ambientali del futuro - ha dichiarato Nicola Merciari responsabile commerciale dell’area sostenibilità di AzzeroCO2- Grazie alla partnership con CPL Concordia abbiamo potuto realizzare un importante intervento di forestazione a Nola che, oltre a promuovere lo sviluppo sostenibile della città, ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti: piantare alberi significa infatti prendersi cura contemporaneamente delle persone e dell'ambiente che le circonda. Interventi come questo mostrano come, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, sia possibile coniugare tutela ambientale e benessere della comunità”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi