Entra nel palazzo e ruba vestiti in soffitta, se ne accorgono i condomini e lo denunciano
È riuscito ad accedere fino al sottotetto di un condominio, probabilmente sfruttando la porta d’ingresso lasciata aperta, e quindi a impossessarsi di alcuni vestiti lì collocati, ma non ha fatto i conti con l’occhio vigile di alcuni condomini che ne hanno segnalato la presenza alla Polizia locale di Modena. Un cittadino nordafricano, di circa vent’anni, con a carico un decreto di espulsione dal territorio nazionale, è stato fermato e denunciato grazie alla collaborazione tra il Comando di via Galilei e, appunto, i residenti di un condominio di via Chinnici che, nella serata di domenica 29 ottobre, hanno consentito alle pattuglie di intervenire all’interno dello stabile quasi in tempo reale.
Tre, in particolare, sono stati i condomini ad allertare, intorno alle 21, la Polizia locale per segnalare la presenza di una persona sconosciuta che si aggirava tra i piani del condominio, sostando con fare sospetto a ridosso delle porte d’ingresso delle abitazioni. Giunti dopo pochi minuti, gli agenti lo hanno trovato in un locale condominiale del sottotetto utilizzato per stendere i vestiti, con addosso i capi di un residente. Gli operatori hanno quindi potuto accertare che l’uomo, privo di documenti, non era in regola con le normative sul permesso di soggiorno.
Accompagnato al Comando per gli accertamenti previsti, è emerso che era presente sul territorio nazionale dal 2000 e già noto ad alcuni Comandi del nord Italia con ben 26 diverse generalità e varie differenti nazionalità, quasi tutte gravate da precedenti per furti, spesso di modesta entità, molti dei quali compiuti in Lombardia ed Emilia-Romagna.
I controlli, inoltre, hanno evidenziato che su di lui, già deferito in stato di libertà, pendeva pure un decreto di espulsione dal territorio nazionale, notificato proprio a Modena il giorno precedente, e che gli impone di lasciare, appunto, lo Stato italiano entro sette giorni.
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
- A Soliera arriva "Disco Christmas", il concerto di Natale della Bruno Lugli Orchestra
- "La nostra Mirandola" festeggia 22 anni di attività a Villa Frassinesi
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa