La Radioterapia pediatrica diventa un mondo fantastico grazie al progetto Tommy
MODENA- Proviamo a immaginare un mondo fantastico pieno di colori, personaggi animati e storie da raccontare, che trova spazio in un luogo dove la gioia rischia di essere messa da parte di fronte alla sofferenza di una malattia oncologica pediatrica. Per un bambino malato e la propria famiglia, trovare un momento di conforto anche all’interno di una sala di tomoterapia può però alleviare per un attimo la difficoltà della propria condizione per affrontare al meglio il trattamento e, perché no, magari uscire dalla seduta con un sorriso.
 Tutto questo adesso è realtà dopo che, sabato 18 novembre, è stato ufficialmente presentato il progetto “Il mondo fantastico: a spasso con Tommy” all’interno della Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica del Policlinico di Modena, diretta dal professor Frank Lohr. Si tratta di un’iniziativa unica nel proprio genere su tutto il panorama nazionale, resa possibile dalla sinergia di un’ampia rete di soggetti che insieme è riuscita a trasformare un’intenzione in un’azione, con il supporto economico del tessuto sociale e imprenditoriale modenese intercettato dal Panathlon Club Modena, presieduto da Maria Carafoli, il quale la scorsa estate, con una gara di solidarietà conclusa a tempo di record, è stato capace di raccogliere e finanziare totalmente i 38mila euro necessari per trasformare la tomoterapia pediatrica in un ambiente fantastico in cui Tommy, un piccolo robot umanoide, diventa protagonista di una serie di avventure raccontate attraverso delle proiezioni tridimensionali. Grazie a degli speciali proiettori, infatti, le storie prendono vita nella stanza mediante un’architettura di immagini sapientemente studiata dall’azienda Delumen di Modena, specializzata in videografica e installazioni virtuali di grande impatto.
Tra gli attori coinvolti in questa storia a lieto fine c’è ovviamente l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, il cui direttore generale è il dottor Claudio Vagnini, che con questa operazione arricchisce di un ulteriore tassello il proprio processo volto ad aumentare l’umanizzazione delle cure e dei servizi rivolti al paziente. Oltre alla Radioterapia Oncologica, sono direttamente interessati da questo percorso la Pediatria e l’Oncoematologia Pediatrica, diretti dal Professor Lorenzo Iughetti, e la Psicologia Ospedaliera diretta dalla Dottoressa Paola Dondi. Altri “compagni di viaggio” di questo progetto sono stati l’associazione Team Enjoy presieduta da Nicola Ortugno, la quale sul solco di altri progetti dedicati all’umanizzazione in ospedale ne ha favorito lo sviluppo, la già citata Delumen, amministrata da Angelo Santimone, che lo ha materialmente realizzato, e il Comune di Modena, attraverso l’impegno diretto del Sindaco Gian Carlo Muzzarelli nel mettere in contatto il Panathlon e l’AOU.
L’esperienza de “Il mondo fantastico: a spasso con Tommy” nasce da un lavoro di umanizzazione che da alcuni anni viene promosso nella Radioterapia del Policlinico di Modena con l’impegno diretto, oltre che del professor Frank Lohr, anche della dottoressa Carla Piani e della dottoressa Patrizia Giacobazzi. Le sedute radioterapiche dei bambini erano già oggetto di interventi come l’allestimento di colorate scenografie, di utilizzo di maschere per l’esposizione ai macchinari trasformate in volti dei supereroi o dei cartoni animati, e altre azioni sempre per la messa a proprio agio del paziente pediatrico. Con la nuova tecnologia, invece, i professionisti sanitari potranno caricare la storia desiderata dal bambino e con un clic proiettarla a tutta stanza, immergendo il paziente in un’ambientazione fiabesca. La volontà di tutti è stata quella di evolvere un’esperienza “artigianale” in un qualcosa di professionale, con la possibilità nel tempo, se arriveranno ulteriori donazioni, di implementare anche per gli adolescenti e i giovani adulti il parco storie attualmente a disposizione della Radioterapia.
 La cerimonia di inaugurazione del 18 novembre ha previsto un momento di taglio del nastro all’interno della sala di tomoterapia, in occasione della conferenza stampa di presentazione, oltre a un evento pubblico al Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UNIMORE, a cui hanno fatto seguito delle visite alla nuova infrastruttura.
21
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attivitĂ centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunitĂ carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I piĂą letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro