Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
Le password sono uno degli elementi più importanti per garantire la sicurezza delle nostre informazioni personali online. Tuttavia, non tutti gli utenti sono consapevoli dell'importanza di creare password uniche e complesse. In Italia, come in molti altri paesi, ci sono alcune password molto comuni che vengono utilizzate da una grande percentuale di persone. In questo articolo, analizzeremo le 10 password più utilizzate in Italia, cercando di comprendere le tendenze che emergono da questa scelta poco sicura.
Le 10 password più comuni in Italia: una panoramica delle tendenze
La prima password più utilizzata in Italia è "123456", seguita da "password" e "123456789". Questa tendenza è preoccupante, poiché queste password sono estremamente facili da indovinare e possono essere facilmente violabili da hacker esperti. Dal momento che queste password sono tra le prime opzioni che gli hacker possono provare, rendono gli account degli utenti vulnerabili ad attacchi di forza bruta.
Ma ecco la classifica delle password più utilizzate in Italia dall’inizio dell’anno a oggi.
admin
123456
password
Password
12345678
123456789
password99
qwerty
UNKNOWN
12345
Alcune delle altre password comuni includono "qwerty" e "abc123". Questi sono esempi di password che si basano sulla disposizione delle lettere sulla tastiera, che può sembrare conveniente da ricordare, ma è altrettanto facile da indovinare per chiunque abbia un minimo di conoscenza in materia di sicurezza informatica. I cybercriminali sfruttano proprio queste facili prevedibilità per infiltrarsi negli account degli utenti e ottenere informazioni sensibili.
Un'altra tendenza preoccupante è l'utilizzo di password legate a nomi di familiari, animali domestici o date di nascita. Ad esempio, "mario1985" o "pippo123". Queste password possono sembrare personali e uniche, ma in realtà sono facilmente intuibili da chiunque conosca l'utente o abbia accesso alle sue informazioni pubbliche sui social media. È fondamentale evitare di utilizzare password che siano facilmente riconducibili alla nostra vita privata, in modo da garantire una maggiore sicurezza online.
La sicurezza delle nostre informazioni personali online dipende in larga misura dalla scelta di password robuste e uniche. Utilizzare password comuni o facilmente intuibili mette a rischio la nostra privacy e la nostra sicurezza online. È fondamentale educare gli utenti sull'importanza di creare password complesse, che includano lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Inoltre, è consigliabile utilizzare una password diversa per ogni account online, in modo da evitare che un eventuale attacco comprometta l'accesso a tutti i nostri servizi online. Prendere cura della sicurezza delle nostre password significa proteggere i nostri dati personali e contribuire a una navigazione online più sicura per tutti.
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro