Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Musica e canti senza autorizzazione, locali multati

Si sono “mimetizzati” in borghese tra gli avventori notturni di alcuni locali, salvo poi identificarsi come agenti e quindi controllare e sanzionare gli esercizi sottoposti ad accertamento. Le violazioni riscontrate hanno riguardato principalmente diffusione non autorizzata di musica e vendita di alcolici fuori dagli orari consentiti. Cinque, in tutto, i locali controllati e in tutti gli esercizi sono state riscontrate irregolarità di carattere amministrativo, per un totale di sanzioni che supera i 16 mila euro.

Sono i principali esiti dell’attività di controllo svolta dalla Polizia locale di Modena tra la notte di venerdì 3 e sabato 4 novembre. Gli accertamenti, effettuati in abiti civili dagli operatori del Nucleo del Commercio, erano finalizzati a contrastare e prevenire la vendita di bevande alcoliche ai minori e a verificare l’osservanza delle regole negli esercizi commerciali e nei luoghi di intrattenimento. I controlli hanno riguardato soprattutto il territorio del centro storico, con particolare attenzione a zone già al centro di segnalazioni dei residenti nei giorni precedenti.

Nello specifico, in zona Gallucci gli operatori hanno potuto accertare, e quindi sanzionare, la vendita di alcolici oltre l’orario consentito di un esercizio di vicinato. L’esercente del minimarket, originario del Bangladesh, stava infatti somministrando, oltre la mezzanotte, appunto, bevande alcoliche ai numerosi presenti nel locale. Al gestore, inoltre, è stata contestata anche la presenza non autorizzata di un distributore automatico di bevande calde, acceso e funzionante. Al momento del controllo è emerso che tutti gli avventori con bevande alcoliche già acquistate non erano minorenni.

Altri provvedimenti hanno invece riguardato la diffusione di musica senza le necessarie autorizzazioni. Nello specifico, sempre in zona Gallucci, è stato effettuato un controllo in un bar che proponeva musica nonostante la richiesta di riproduzione fosse stata respinta dall’Ufficio impatto ambientale del Comune. Il gestore, quindi, verrà sanzionato ai sensi della normativa nazionale sull'inquinamento acustico.

Alcune segnalazioni notturne alla Sala operativa hanno poi comportato il controllo di un locale adiacente via Emilia centro. Giunti in prossimità dell’esercizio, gli agenti hanno potuto riscontrare i volumi molto alti della musica diffusa. Una volta sul posto, gli operatori hanno constatato la presenza di ben due impianti attivi di filodiffusione, sia interno che esterno, accompagnati pure dai canti degli avventori. Dal controllo l’esercente è risultato privo di autorizzazioni per attività musicali, pertanto, gli è stata contestata la violazione prevista dal Regolamento comunale sulle attività rumorose temporanee.

Altre segnalazioni hanno riguardato il disturbo della quiete causato da un locale situato nei pressi della stazione ferroviaria. Giunti all’interno dell’esercizio, gli agenti hanno riscontrato che la riproduzione sonora, udibile anche dall’esterno dell’attività, avveniva oltre l’orario autorizzato, cioè oltre le 2. Ai gestori del locale, dunque, è stata contestata la violazione circa l'inosservanza delle disposizioni rilasciate dall’Ufficio impatto ambientale del Comune.

Infine, i controlli sono proseguiti fuori dal centro, nella zona industriale di via Emila ovest, interessando un locale a cui era stata precedentemente tolta la licenza per la vendita di alcolici. Giunti sul posto gli operatori hanno appurato tuttavia la presenza di una nuova impresa, condotta da un cittadino originario del Marocco, il cui subentro era stato regolarmente comunicato. Nel corso dei controlli di conformità, gli agenti hanno tuttavia rilevato la mancanza della persona abilitata alla somministrazione, l’assenza dei prezzi dei prodotti in vendita e del cartello di divieto di vendita di alcol ai minori. Queste violazioni sono state contestate verbalmente al gestore, a cui saranno notificati i verbali al termine degli atti di accertamento.

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I risultati
    Pioggia di medaglie per le piccole ginnaste della Polisportiva Unione 90 di San Felice
    Si è svolto il primo appuntamento della Gara tre prove, organizzata dalla UISP Modena in cui hanno partecipato più 500 ginnaste delle varie società della provincia
    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale

    Curiosità

    Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
    Per i più piccoli
    Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
    Arrivati con quattro vetture d’epoca e sportive, gli appassionati di quattro ruote si sono presentati per portare dei doni
    A Mirandola la serata del Circolo medico con il mister della Nazionale under 19 Alberto Bollini
    L'iniziativa
    A Mirandola la serata del Circolo medico con il mister della Nazionale under 19 Alberto Bollini
    Il Mister ha ricordato che dopo la sconfitta con il Portogallo, negli scorsi europei ,ha portato i giocatori a mangiare la pizza; occorre stemperare  e sdrammatizzare la sconfitta .
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    In cucina
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    E' uno dei dessert più amati nel Regno Unito. Andiamo a conoscerlo anche noi
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    L'iniziativa
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    Sabato previsto un presidio in piazza per manifestare l’indignazione in merito a questa installazione e chiederne la rimozione.
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.

    chiudi