Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Terre d’Argine, Unione e Lepida insieme per nuovi servizi digitali ai cittadini

Siglato un nuovo accordo tra Lepida SpA, società in house di regione Emilia-Romagna, e l’Unione delle Terre d’Argine per la gestione dei dati in un’unica struttura e con l’obiettivo di  accrescere le caratteristiche tecniche conformi alle normative.

"L'Unione delle Terre d'Argine mette in campo un nuovo sistema di gestione dei propri dati - afferma Enrico Diacci, sindaco di Novi di Modena con delega al Servizio Informativo per l'Unione- Un'infrastruttura certificata di un'azienda pubblica che permette di sviluppare e ottimizzare una completa transizione al digitale. Nel nostro mondo sempre più interconnesso significa poter mettere a disposizione dei cittadini servizi digitali con un livello di prestazione al passo con i tempi degli anni 20. Tuteliamo una scelta di tipo pubblico nella gestione dei nostri servizi informatici in linea con quanto previsto dal Piano nazionale dell'informatica e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza".

Il modello elaborato e gestito da Lepida SpA prevede una gestione in “condominio” del Data Center; una struttura efficiente per l’Information Technology della Pubblica Amministrazione. L’Unione potrà beneficiare così di servizi innovativi a costi contenuti, con il vantaggio di poter conoscere l’ubicazione dei dati, che pur essendo in cloud, risiederanno fisicamente in un luogo gestito e sicuro, dove ospitare i propri dati.

Questo accordo rientra nella Misura 1.2 del PNRR e completa un percorso intrapreso da tempo dall’Unione, che in precedenza aveva già sviluppato un sistema di disaster recovery per accrescere la sicurezza dei dati (cosiddetto "ridondante" a Ravenna e Parma).

Il PNRR si muove in sostanziale continuità con le strategie nazionali relative al processo di razionalizzazione del patrimonio ICT pubblico. Un percorso già avviato nell’ambito delle diverse edizioni del Piano triennale. I comuni dell’Unione delle Terre d’Argine si sono candidati alla Misura M1C1 che prevede di selezionare due tipologie di migrazione differenti denominate “Trasferimento in sicurezza dell’infrastruttura IT” ed “Aggiornamento di applicazioni sicure in Cloud”. Da un lato, il consolidamento dei servizi nelle infrastrutture (Infrastructure As A Service) digitali pubbliche individuate nei Poli Strategici Nazionali, dall’altra, l’adozione di un approccio orientato alla completa gestione del servizio (Software As A Service). Entrambe le tipologie di migrazione prevedono la “qualificazione” che rende più sicura l’acquisizione del cloud da parte delle amministrazioni, in linea con le indicazioni della Strategia Nazionale di Cyber Sicurezza.

“Attraverso la Regione - afferma Gianluca Mazzini, direttore Generale di Lepida - abbiamo realizzato e stiamo gestendo quattro data center. Prima del PNRR abbiamo effettuato un grande lavoro per fare in modo di portare i dati e i servizi degli Enti su queste strutture ed infatti ad oggi abbiamo oltre 19 PB di storage ed oltre 8.000 macchine virtuali in funzione. Con il PNRR abbiamo aumentato le filiere di certificazione, aggiungendo alla 9001, 27001, 27017 e 27018 anche la 14001 e ponendo una crescente attenzione alla sicurezza. Questo anche grazie a vari finanziamenti che stanno permettendo di realizzare un CSIRT a disposizione di tutti gli enti. L'Unione delle Terre d’Argine ha fatto da apripista sul profilo contrattuale raffinando anche un template poi utilizzato da tutto il territorio”. 

Questo accordo consente sì di occupare uno spazio per allocare i dati, ma una parte rilevante per la gestione dei dati resterà comunque in capo all’Unione per continuare a definire la strategia complessiva del flusso informativo in capo all’Unione delle Terre d’Argine permettendo di definire una complessiva strategia territoriale in sintonia con le politiche nazionali e regionali.

“Grazie agli investimenti fatti in passato - dichiara Paola Salomoni, assessora Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna - Lepida mette a disposizione dei propri soci le risorse tecnologiche necessarie ad affrontare le fasi della trasformazione digitale, così come concepiti anche dal PNRR. Continueremo ad investire sulla nostra in-house per garantire che sia possibile rispondere alle esigenze del territorio e dei cittadini anche attraverso società a controllo pubblico”.

 

 
SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I risultati
    Pioggia di medaglie per le piccole ginnaste della Polisportiva Unione 90 di San Felice
    Si è svolto il primo appuntamento della Gara tre prove, organizzata dalla UISP Modena in cui hanno partecipato più 500 ginnaste delle varie società della provincia
    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale

    Curiosità

    Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
    Per i più piccoli
    Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
    Arrivati con quattro vetture d’epoca e sportive, gli appassionati di quattro ruote si sono presentati per portare dei doni
    A Mirandola la serata del Circolo medico con il mister della Nazionale under 19 Alberto Bollini
    L'iniziativa
    A Mirandola la serata del Circolo medico con il mister della Nazionale under 19 Alberto Bollini
    Il Mister ha ricordato che dopo la sconfitta con il Portogallo, negli scorsi europei ,ha portato i giocatori a mangiare la pizza; occorre stemperare  e sdrammatizzare la sconfitta .
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    In cucina
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    E' uno dei dessert più amati nel Regno Unito. Andiamo a conoscerlo anche noi
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    L'iniziativa
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    Sabato previsto un presidio in piazza per manifestare l’indignazione in merito a questa installazione e chiederne la rimozione.
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.

    chiudi