Mirandola, le attività in programma tra fine aprile e inizio maggio alla Sala Trionfini
MIRANDOLA - Di seguito le attività attualmente programmate presso la Sala Edmondo Trionfini, in piazza Celso Ceretti 9, a Mirandola:
Martedì 23 aprile 2024, ore 19.30: VIAGGIO ENOLOGICO IN ABRUZZO con la Cantina Feudo Antico, in collaborazione con il Caffè Nazionale.
Mercoledì 24 aprile 2024 ore 21.00: presentazione del volume di e con Mario Avagliano LE VITE SPEZZATE DELLE FOSSE ARDEATINE. Dialoga con l'autore Leonardo Gavioli. L'iniziativa è organizzata da ANPI Mirandola in collaborazione con l'Istituto Storico di Modena.
Giovedì 25 aprile 2024: 79° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE (1945-2024)
Venerdì 26 aprile 2024 ore 15.30: Università della libera età “Bruno Andreolli” Mirandola: DONNE DELL'ANTICO TESTAMENTO: RUT, GIUDITTA, ESTER. Docente Giulio Borgatti.
Venerdì 26 aprile 2024 ore 17.00: Presentazione della pubblicazione "Antifascisti ora e sempre" scritto da Jacopo Renda ed edito da AC Editoriale. L'iniziativa è organizzata da AC editoriale e da SinistraClasseRivoluzione. Presenterà il testo lo storico Francesco Giliani.
Sabato 27 aprile 2024 ore 10.00: Inaugurazione e presentazione della MOSTRA 50° ANNIVERSARIO LA SGAMBADA (1974-2024) esposizione di foto, medaglie, materiale pubblicitario, ecc. in collaborazione con Associazione Corri per Mirandola e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Dal 27 aprile al 5 maggio 2024: presso la Sala Trionfini, è possibile, per gli istituti scolastici e la cittadinanza pre-iscriversi alla camminata che si svolgerà domenica 5 maggio 2024. All’atto dell’iscrizione verrà consegnata una pin commemorativa.
Domenica 28 aprile 2024, dalle 10.00 alle 12.00: MOSTRA 50° ANNIVERSARIO LA SGAMBADA (1974-2024) esposizione di foto, medaglie, materiale pubblicitario, ecc. in collaborazione con Associazione Corri per Mirandola e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Mercoledì 1° maggio 2024: FESTA DEI LAVORATORI
Mercoledì 1° maggio 2024 dalle 10.00 alle 12.00: MOSTRA 50° ANNIVERSARIO LA SGAMBADA (1974-2024) esposizione di foto, medaglie, materiale pubblicitario, ecc. in collaborazione con Associazione Corri per Mirandola e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Venerdì 3 maggio 2024 ore 18.00: presentazione del volume LUCY LA PARTE DALLE QUALE STARE di Silvia Zanella. Giulia Bianchini dialoga con l'autrice.
Sabato 4 maggio 2024, dalle 10.00 alle 12.00: MOSTRA 50° ANNIVERSARIO LA SGAMBADA (1974-2024) esposizione di foto, medaglie, materiale pubblicitario, ecc. in collaborazione con Associazione Corri per Mirandola e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Domenica 5 maggio 2024 dalle 10.00 alle 12.00: MOSTRA 50° ANNIVERSARIO LA SGAMBADA (1974-2024) esposizione di foto, medaglie, materiale pubblicitario, ecc. in collaborazione con Associazione Corri per Mirandola e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Prossimamente:
Dal 12 maggio al 2 giugno 2024: MOSTRA DI INCISIONI. La cultura della acque mediopadane. Il Consorzio della Bonifica Burana nelle illustrazioni di Maurizio Boiani. Inaugurazione domenica 12 maggio ore 10.00.
Lunedì 20 maggio 2024 ore 20.30: Corso di ceramica
Giovedì 6 giugno 2024: 4° Corso per alimentaristi riservato ai volontari delle APS e delle ODV
LEGGI ANCHE:
- Giugno Ravarinese, sabato 21 giugno appuntamento con il concerto dei "Non Orchestra"
- Finale Emilia, Pallaio Maracanà: riaperto il campo da bocce dell'acquedotto
- Festa de l’Unità Città di Modena, gli eventi e le iniziative del secondo fine settimana all’Ex Macello
- Carpi, venerdì 20 giugno incontro con Loriano Macchiavelli
- Raptor Engineering a Monza per l’atto II nell’Italiano GT Endurance
- San Felice, lunedì 23 giugno si riunisce il Consiglio comunale
- Grande successo per la Sagra del Melone di Gavello di Bondeno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta