Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Giugno 2024
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“20 anni di acquerello insieme”, a Carpi mostra di Lorena Ghizzoni e dei suoi allievi

CARPI - Una nuova mostra di acquerelli della nota artista carpigiana Lorena Ghizzoni e dei suoi allievi del corso di Acquerello del Centro Polivalente Giliberti Aps di Carpi. L’evento, come lascia intendere il titolo “20 anni di acquerello insieme”, è stato realizzato in occasione del raggiungimento di 20 anni di corsi su come dipingere ad acquerello.

Dice una delle allieve: “….col passare del tempo la passione per l’acquerello che ci hai trasmesso ha preso il sopravvento. Abbiamo partecipato ai corsi ….. pensando di poter essere in grado, seguendo i tuoi insegnamenti e con la tua pazienza, di riempire di colore ed energia un foglio bianco. …. e oggi si prosegue con dedizione regalandoti la consapevolezza che senza di te questo non sarebbe stato possibile.” Dive Lorena: “Amo dipingere, l’ho sempre fatto. Al Liceo Artistico ed all’Accademia prima, nelle attività lavorative poi.”

Sono esposte opere recenti dei corsisti ed opere del percorso artistico dell’ultimo decennio dell’insegnante. Acquerelli creati con i movimenti di acqua e pigmento che si uniscono, a volte si scontrano o si sfumano senza soluzione di continuità. Spesso le forme lasciano protagonista il colore con risultati imprevedibili e sorprendenti, creando opere uniche praticamente non ripetibili. Infatti col passare degli anni di esercitazione l’attenzione ai particolari, ai segni ed alla forma lascia il posto al colore con pennellate più fluide ed ampie dove l’acqua ed il pigmento sono più difficili da controllare e solo l’acrobatico movimento del foglio riesce a deviare creando sfumature e colature con risultati sorprendenti.

Correda l’iniziativa un breve video sull’attività artistica e di insegnante di Lorena Ghizzoni. La mostra sarà visitabile dal 24 al 30 maggio 2024 presso la saletta della Fondazione C R di Carpi in Corso Sandro Cabassi n. 4 a Carpi. Inaugurazione, con la presenza delle autorità cittadine, sabato 25 maggio 2024 ore 17,30: introduzione del prof. Gian Michele Spaggiari

Giornate ed orari di visita:

Venerdì 24/05/2024 dalle 16,00 alle 19,00

Sabato 25/05/2024 e Domenica 26/05/2024 dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00

Martedì 28/05/2024 e Mercoledì 29/05/2024 dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00

Giovedì 30/05/2024 dalle 10,00 alle 13,00

Entrata libera e gratuita.

 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | La pianta del Caffè
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 5
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, con le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 4
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 3
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Glocal
Il loop della scarsità
Glocal - La nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo: consumare più del necessario, acquistare oggetti inutili e cercare piaceri effimeri.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 2
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
“E adesso un libro” | Rubrica di libri - 6 titoli da non perdere
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della focaccia fiorita
Rubrica - Creatività, ortaggi e farine; questi gli ingredienti che danno vita a questa scenografica focaccia. Rubrica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchSit in per Anna, la medica vittima di femminicidio. a San Felice sul Panaro
    • WatchA Mirandola la rabbia dei lavoratori licenziati alla Bellco. La manifestazione del 15 giugno 2024
    • Watch"La sua una produzione scientifica molto rilevante". Al Policlinico il ricordo della doc Anna
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Un’esperienza in barca a vela per sei ragazzi guariti dal cancro al Policlinico di Modena
    Nell’ambito del progetto di Sea Therapy è stato possibile far partecipare un gruppo di ex pazienti alla Triton Cup ospitata di recente nel Parco dell’Arcipelago Toscano
    L'anniversario
    Giornata del donatore, una visita ai Sassi di Roccamalatina con Avis
    Previste escursioni guidate, giochi per i bambini, incontri sulla storia alla scoperta di questo suggestivo luogo protetto del nostro Appennino. 
    Le novità per la salute
    A Ravarino apre l’ambulatorio dell’infermiera di comunità
    Prevenzione e non solo: il monitoraggio dei pazienti cronici è uno degli aspetti più importanti del lavoro dell’infermiere di comunità

    Curiosità

    Coi cartelli in latino il Casanova di San Pietro in Elda apre i corsi in piscina
    La storia
    Coi cartelli in latino il Casanova di San Pietro in Elda apre i corsi in piscina
    Seguire le regole aiuta a mantenere un ambiente sereno e piacevole per tutti. Ai "rari nantes" Mirco Scacchetti lo spiega pure in latino
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    La storia
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    E' nata nel 1978 e vive a Mirandola ma è di Concordia, dove è cresciuta. Traduce, insegna e scrive. "Mio padre è nato per i piedi" è il suo primo romanzo.
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Curiosità
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Per salvarli, dopo il fallimento del loro allevamento, venne attivata una raccolta fondi online che raggiunse la cifra di 56mila euro per un progetto diverso, una adozione a distanza
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    Politica
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    I candidati sindaco Letizia Budri, Carlo Bassoli, Giorgio Siena e Giorgio Cavazza sotto al fuoco di fila dei giornalisti della Bassa
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Il punto
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Tanti i casi in cui è stato necessario prestare soccorso ad anziani in difficoltà
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    I risultati
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    Grande soddisfazione espressa per la buona riuscita della manifestazione che ha visto partecipare circa 200 vigili del fuoco provenienti da tutta Italia
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Il caso
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Tra gli abitanti della frazione di Bomporto c'è chi chiede che per gli animali si trovi un'area protetta
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    Il punto
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    La Polizia Locale del Sorbara lo ha trovato con le videotrappole: aveva danneggiato con un cacciavite l’apertura elettronica dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti per ben due volte, in due distinte giornate
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Curiosità
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Un recente studio di BonusFinder Italia ha analizzato le 50 città più grandi d’Italia tenendo conto di diversi fattori chiave che caratterizzano l'esperienza di divertimento.
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Taglio del nastro
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Vale più di tre milioni di euro - è questa la stima dell'assicurazione - e sul mercato  dell'arte è ambitissimo: gli americani vanno pazzi per le opere dell'artista centese

    chiudi