Cavezzo, senso unico in via Primo Maggio, il Comune: “Progetto approvato, ma non appaltato”
CAVEZZO- A seguito di alcune notizie fuorvianti, che hanno sollevato preoccupazioni nella cittadinanza circa i lavori di realizzazione del senso unico in via Primo Maggio l’Amministrazione comunale di Cavezzo ritiene necessario precisare quanto segue.
"Sono diversi e importanti gli obiettivi del progetto di Fattibilità tecnica ed economica denominato “Piano organico del Comune di Cavezzo’: riqualificare alcune vie del centro abitato, valorizzare i percorsi tra i principali poli del paese e la fruibilità del territorio, in particolare migliorando il collegamento ciclo pedonale tra il centro e il polo scolastico, promuovendo la mobilità dolce in sicurezza nei percorsi casa-scuola per gli studenti e le famiglie.Il progetto di fattibilità prevedeva per via 1° Maggio l’istituzione di un senso unico di circolazione in direzione nord (da Via Cavour verso Via Concordia) e la realizzazione di un percorso ciclopedonale, mentre per Via Verdi l’istituzione di un senso unico di circolazione in direzione sud (da Via Concordia verso Via Cavour) e la realizzazione di un percorso ciclopedonale.Nel documento erano previsti altri interventi importanti, come la riasfaltatura di Via della Libertà, Via Volturno e Via Cavour, nonché di Via 1° Maggio e Via Verdi. E’ stato altresì redatto uno studio del traffico e questo al fine di valutare la ricaduta di traffico conseguente alla modifica dei sensi di circolazione di Via 1° Maggio e Via Verdi. Lo studio, effettuato con rilievi automatici e manuali, negli orari di punta ha evidenziato come l’istituzione dei due sensi unici offra importanti vantaggi sociali a fronte di modeste variazioni di percorsi veicolari, consentendo di migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti nel collegamento tra centro e polo scolastico, soprattutto a beneficio degli studenti.Il piano esecutivo ha così confermato interventi in via Via della Libertà; Via 1° Maggio e Via Verdi con un finanziamento regionale di 1milione e 488mila euro. Questo per quanto riguarda il primo lotto, ma è già previsto un ulteriore finanziamento a completamento delle opere viarie previste nella fattibilità.In via della Libertà, dove si trova il Polo per l'infanzia, si prevedono lavorazioni relative a parziali fresature e rifacimento del manto di usura.Per quanto riguarda via Primo Maggio, che si estende per una lunghezza di circa 600 m, il progetto definitivo-esecutivo riporta diverse lavorazioni: fresatura con rifacimento del manto di usura per una superficie totale di circa 6.600 mq; risanamenti profondi localizzati nelle zone ammalorate; istituzione di un senso unico di circolazione in direzione nord (da Via Cavour verso Via Concordia) ma anche adeguamento dell’impianto di illuminazione pubblica ed è prevista la sostituzione delle armature stradali che non consentono di ottenere i livelli di illuminamento previsti.E’ poi previsto il riposizionamento di 3 pali di illuminazione, adeguamento dell’impianto di smaltimento acque meteoriche con il posizionamento di nuove caditoie e rimozione e successivo ripristino in quota dei chiusini presenti in tutto l’ambito di intervento. Nel documento si prevede poi la realizzazione lungo il lato sud di un percorso ciclopedonale separato dalla viabilità per mezzo di un’isola spartitraffico riempita in graniglia di porfido e aggiornamento della segnaletica orizzontale e integrazione della nuova segnaletica verticale. Il percorso ciclopedonale di progetto proseguirà poi verso nord e si connetterà al percorso esistente in Via Concordia.Lavori poi di fresatura e rifacimento del manto in via Verdi, con adeguamento dell’impianto di illuminazione pubblica e rimozione e riposizionamento di 2 pali di illuminazione, nonché l’integrazione di un punto luce al fine di ottenere uniformità di illuminamento e adeguamento dell’impianto di smaltimento acque meteoriche, con il posizionamento di nuove caditoie. Per il tratto di Via Verdi da Via Cavour all’intersezione con Via Curiel è previsto infine il mantenimento del doppio senso; si prevede inoltre l’inversione del senso di marcia di Via Curiel (già a senso unico) realizzando la percorrenza di progetto in direzione sud–nord allo scopo di limitare la commistione di manovre tra il parcheggio e le uscite da Via Curiel e dal senso unico di Via Verdi.Il progetto, a costo zero per la comunità, sarà completato dalla segnaletica orizzontale e verticale. Il progetto è stato approvato, ma non sarà appaltato entro la fine del mandato amministrativo: quindi potrà essere valutato dalla prossima amministrazione".
- Lite tra minori, condannati tre adulti per violenza
- Modena, molesta studentessa sull'autobus: fermato un 40enne
- Caso Veleno, il papà adottivo: "I 4 fratellini di Massa Finalese si vedono regolarmente. E non vogliono saperne della madre naturale"
- Punto nascita di Mirandola, il documento di riapertura del Governo è mai arrivato a Bologna?
- Il mirandolese Raffaele Pietropaolo selezionato per rappresentare l'Italia al Campionato Mondiale del Pastore Belga
- Soliera, gli appuntamenti di domenica 16 marzo per la Festa della Donna
- Calcio: Crevalcore-Rivara, lo Junior Finale ospita il Sermide. Novese e Possidiese in trasferta
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Nonantola, Idraulica Sighinolfi Albano punta sulla nuova tecnologia Smartcylinder e investe sul territorio