Alluvione, Platis (FI): “La scienza sia stella polare per evitare nuovi errori”
Un anno dopo l'alluvione che colpì 44 comuni emiliano-romagnoli, il vicecoordinatore regionale Forza Italia e candidato alle Europee Antonio Platis interviene sull'analisi fatta dalla Commissione incaricata dalla Regione.
Questa la nota:
"Gli anniversari servono per commemorare le vittime e ricordare gli errori fatti per non commetterne più.
Ad un anno di distanza abbiamo l’analisi fatta dalla Commissione incaricata dalla Regione, coordinata dal professor Armando Brath, che mette l’accento solo su un aspetto: le piogge.
Si parla di bene 781 milioni di metri cubi di acqua caduti e misurati dai 95 pluviometri ci dicono che siamo di fronte ad un evento grande e raro. Questo però non è sufficiente ad archiviare la tragedia, non ci si può fermare a questo dato.
Se lo relazioniamo alla durata delle 36 ore e ad un tempo di corrivazione dei bacini maggiori del territorio romagnolo di 12 ore, emerge – hanno spiegato studiosi dell’università di Modena - come evento con tempo di ritorno 20 anni nella maggior parte dei casi e in alcuni casi 50, comunque non superiori a quelle che sono le possibilità di controllo. Se avessimo avuto argini e fiumi con capacità di tenuta migliori (TR50 o TR100) non avremmo avuto 20 fiumi straripati.
A dirlo è quindi la scienza ma, non la politica. Infatti la Commissione voluta da Bonaccini ha analizzato solo l’aspetto delle piogge intense e non la tenuta degli argini. Come mai?.
È evidente che siano state le esondazioni e gli argini hanno rotto. Il problema non è l’ambiente ma l’uomo. O meglio quella politica che non ha fatto manutenzione, ha tenuto i progetti nei cassetti e non ha avviato i lavori previsti.
Un lungo elenco di occasioni mancante, dagli investimenti sui bacini di laminazione soprattutto montani, utili anche come contrasto alla siccità, a quelli per restituire al fiume ampi spazi di espansione; dai lavori per la corretta gestione della vegetazione fluviale al potenziamento delle casse di espansione.
Oggi più che mai è necessario ripartire dagli errori, con trasparenza e serietà".
- Payback dispositivi medici, Negro (Pd): "Responsabilità. Le imprese chiedono certezze, non sconti last minute"
- Aperto al pubblico il Parco Santacroce, e a Carpi arriva anche il nuovo sottopasso per la frazione Santa Croce
- Calcio: Ndrejaj, Gonzalez Silva, Acanfora e Malavasi alla Virtus Camposanto, Luppi al Cavezzo, la Roveretana conferma mister Campedelli
- Volley, Stadium Mirandola: Marco Maletti rimane in gialloblù
- Sulla Strada Romana Nord due incidenti e tre feriti, di cui uno molto grave
- Scuola, l’Emilia-Romagna conferma borse di studio e contributi per i libri di testo
- Il 24 giugno alla Farmacia Lodi di Soliera il laboratorio gratuito di oli essenziali dedicato ai più giovani
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini