Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Maltempo, giovedì 24 ottobre allerta arancione nella Bassa

Maltempo. Domani allerta gialla per temporali su tutta la regione, arancione per criticità idraulica su pianura modenese e ferrarese e costa ferrarese. Proseguono le operazioni di pulizia con la rimozione di rifiuti e detriti, già in corso tutti i lavori necessari alla chiusura delle rotte

Cala ancora il numero degli evacuati: -400, le persone ancora fuori casa sono 1.676. Attiva la piattaforma regionale per segnalare danni delle imprese agricole. Visite ed esami sanitari, nessuna sanzione per i cittadini che non hanno disdetto le prenotazioni

Proseguono le operazioni di pulizia con la rimozione di rifiuti e detriti. Cala rispetto a ieri il numero delle persone che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni (400 in meno). La piena del fiume Po sta passando senza criticità. Inoltre, sono già in corso i lavori necessari ai ripristini dei danni arginali, a cominciare dall’intervento sull’Idice nel ferrarese sulla chiavica Cardinala, dove è stato raggiunto il punto in cui si è verificata la falla che ha provocato gli allagamenti nella zona di Argenta. Nelle aree colpite, fino a ieri erano in azione complessivamente oltre 1.100 volontari.

È questa, in sintesi, la situazione delle aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’ondata di maltempo che nel weekend scorso ha interessato gran parte della regione.

La situazione nei territori
Nel ferrarese, oltre all’avvio dei lavori di chiusura della falla e il ripristino degli argini nella frazione Campotto di Argenta, le autorità idrauliche sono al lavoro nella frazione Gallo di Poggio Renatico. In corso il passaggio della piena del Po senza criticità. A Pontelagoscuro, in via precauzionale sono state evacuate otto famiglie.

Nel modenese si sono conclusi gli interventi sui ponti Navicello e Naviglio. Continua il passaggio delle piene di Secchia e Panaro dove si sono registrati rispettivamente livelli inferiori a soglia 2 e 1.

Nel bolognese gli evacuati continuano complessivamente a diminuire.

È in via di risoluzione la criticità sul laghetto dei Castori a Botteghino di Zocca, dove l’invaso minacciava alcune abitazioni e la zona industriale: realizzati lo svuotamento dell’alveo di circa un metro e interventi sugli argini. Rimane comunque attivo il monitoraggio.

All’Ospedale di Bentivoglio continuano i lavori di ripristino dell’elettricità. A Medicina sono state attuate operazioni di pompaggio su un bacino artificiale creatosi a seguito di una rottura sull’argine del Quaderna. Per quanto riguarda Ghironda e Idice non ci sono più fuoriuscite d’acqua e sono in corso i lavori per recuperare la funzionalità degli argini.

La viabilità sulla tangenziale di Bologna, con la riapertura degli svincoli 2 e 4, è stata completamente ripristinata.

Nel reggiano la situazione è in costante miglioramento e si sta intervenendo sul Crostolo, in prossimità del canale Tassone, Modolena e Cavo Cava.

Per quanto riguarda il ravennate ieri è stato chiuso il Centro coordinamento soccorsi e sono stati progressivamente chiusi anche gli altri centri operativi comunali (Coc). Anche nel parmense le criticità stanno rientrando e non ci sono nuove segnalazioni nella provincia di Forlì-Cesena.

Allerta
Per domani, giovedì 24 ottobre, l’allerta resta arancione per criticità idraulica sulla pianura modenese e sulla pianura e costa ferraresi, mentre scende a gialla per temporali su tutto il restante territorio regionale. Non si escludono precipitazioni localmente e temporaneamente intense, anche a carattere di rovescio. La criticità idraulica nella pianura centro-occidentale è riferita al lento esaurimento della piena del fiume Panaro, e per i nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici del fiume Secchia. Mentre nella pianura centro-orientale rivierasca del Po, la criticità interessa il transito della piena, con livelli superiori alla soglia 1 sull'asta centrale e alla soglia 2 sull'asta orientale, fino ai rami nel Delta. Nelle zone montane e collinari saranno possibili locali fenomeni di ruscellamento e frane sui versanti, caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. Nell'area collinare bolognese prosegue la particolare vulnerabilità delle zone urbanizzate e della rete stradale, ancora interessate da presenza di detriti.

Evacuati
A oggi le persone ancora fuori dalle proprie abitazioni sono complessivamente 1.676, di cui 680 nel bolognese e 800 nel reggiano. Di questi ultimi, solo 21 persone risultano ospitate in strutture pubbliche allestite dai Comuni di Cadelbosco di Sopra, Bagnolo e Castelnuovo.

Volontari
Ieri erano operativi sul territorio complessivamente 1.130 volontari. Quasi 600 appartengono alle colonne mobili delle Regioni Toscana, Piemonte, Umbria, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Veneto, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Valle d’Aosta. A queste si aggiungono le Colonne mobili delle organizzazioni nazionali del volontariato (oltre 25 unità) e quella della Regione Emilia-Romagna (circa 300 unità).

Sanità, nessuna sanzione per visite ed esami non effettuati
Nessuna sanzione per chi non abbia potuto recarsi a visite mediche senza comunicare la disdetta. Sono sospese le sanzioni a carico degli assistiti del Sistema sanitario regionale che, dal 20 al 23 ottobre, non si siano presentati all'appuntamento prenotato senza aver disdetto per tempo. Lo ha deciso la Regione Emilia-Romagna per tutti quei cittadini che a causa dei gravi eventi atmosferici non hanno potuto presentarsi a visite ed esami già fissati. In corso una valutazione su eventuali proroghe della sospensione anche nei prossimi giorni.

Danni a imprese agricole
Per quanto riguarda il settore agricolo, sono in corso le procedure per la ricognizione dei danni produttivi e alle infrastrutture subiti dalle imprese agricole a causa dell’alluvione.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi