Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cancro infantile, un prelievo di sangue predirà evoluzione ed efficacia cure

(Adnkronos) - Come messaggi in bottiglia trasportati dal mare, nel sangue viaggiano pezzi di Dna che contengono informazioni chiave. In particolare, nei bambini colpiti da un cancro possono rappresentare dei biomarcatori spia della direzione che prenderà il tumore e di un'eventuale resistenza alle cure, guidando i medici nella scelta di terapie più mirate ed efficaci. E' quanto emerge da uno studio internazionale coordinato dai ricercatori dello Human Technopole (Ht) di Milano e dell'Institute of Cancer Research (Icr) e del Royal Marsden Hospital di Londra, come parte di un più ampio programma Uk di medicina di precisione (Stratified Medicine Paediatrics, SMPaeds), volto a identificare nel genoma umano potenziali fattori che potrebbero avere un ruolo attivo nella ricomparsa della malattia, individuando nuovi possibili bersagli terapeutici. I risultati del lavoro, pubblicato su 'Cancer Discovery', vengono diffusi alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro infantile in calendario il 15 febbraio. La ricerca dimostra che un'analisi dettagliata del cosiddetto Dna libero circolante (cfDna) - cioè di tutti quei frammenti di materiale genetico degradati e rilasciati dalla cellula nei fluidi corporei come il plasma sanguigno - permette di individuare parti di Dna di cellule tumorali, anche già morte, e di rilevare al loro interno le caratteristiche genetiche che contraddistinguono tumori pediatrici più aggressivi. "Invece di prelevare parti del tessuto tumorale attraverso la biopsia, una pratica invasiva e che nei bambini risulta particolarmente difficoltosa, basterebbe quindi un semplice prelievo del sangue - prospettano gli autori - per poter ottenere numerose informazioni sulle caratteristiche di un tumore pediatrico, come le possibili cause di resistenza alle terapie e l'evoluzione del tumore nel tempo".  Lo studio conferma inoltre il ruolo significativo nell'insorgenza e nell'evoluzione dei tumori dell'epigenetica, ossia del modo in cui il materiale genetico è 'ripiegato' all'interno del nucleo della cellula. Sequenziando il cfDna di alcuni pazienti, i ricercatori hanno infatti osservato che questi frammenti di Dna presenti nel plasma avevano assunto delle forme particolari che in passato erano già state studiate e associate alla presenza di diversi tipi di tumore. Per quest'ultimo lavoro - dettaglia una nota - gli scienziati hanno preso in considerazione un ampio set di dati genomici provenienti da pazienti con tumori pediatrici recidivati e aggressivi. Da ognuno sono stati estratti un campione di tessuto tumorale e uno di cfDna, successivamente analizzati, sequenziati in laboratorio e comparati tra loro. I ricercatori hanno quindi osservato che, quando sul cfDna del paziente erano presenti alcune determinate mutazioni, le cellule del suo tessuto tumorale presentavano una grande eterogeneità: erano cioè molto diverse l'una dall'altra, e quindi più difficili da eliminare contemporaneamente con una singola terapia. La presenza di cellule tumorali molto diverse tra loro è infatti un fattore chiave nella capacità di un tumore di ripresentarsi anche a distanza di tempo. Inoltre, a una maggiore presenza di mutazioni sul cfDna corrispondeva una maggiore eterogeneità del tessuto tumorale, e viceversa. Analizzando il cfDna, gli autori hanno anche notato che alcune specifiche sequenze di questi frammenti avevano una conformazione identica a quella del materiale genetico presente all'interno del nucleo delle cellule tumorali del paziente, confermando appunto il ruolo attivo dell'epigenetica come fattore chiave per l'insorgenza e lo sviluppo dei tumori. "Lo sviluppo di resistenze alle terapie nei tumori pediatrici sono spesso associate a specifiche mutazioni nei geni e fattori epigenetici - afferma Andrea Sottoriva, responsabile del Centro di ricerca in biologia computazionale di Human Technopole e corresponding author dello studio - Confrontando il tessuto tumorale di numerosi pazienti affetti da tumori pediatrici recidivi con i frammenti di Dna rilasciati dalle loro cellule nel plasma, abbiamo osservato che a un maggiore numero di mutazioni presenti sul cfDna corrispondeva una maggiore varietà tra le cellule che costituivano il tessuto tumorale e, di conseguenza, una maggiore possibilità che non tutte queste cellule rispondessero positivamente alla stessa terapia, rigenerandosi e portando così a un ritorno della malattia. Abbiamo quindi concluso che il cfDna dei pazienti affetti da tumore pediatrico può essere analizzato per ottenere informazioni molto preziose sulle caratteristiche genetiche del tumore e sulla sua capacità di resistere alle terapie". "Questo studio - commenta Marino Zerial, direttore Ht - conferma l'importanza di una ricerca costante di nuovi marcatori che possano aiutare a predire il comportamento dei tumori, oltre che di nuovi potenziali bersagli terapeutici, soprattutto in casi complessi e delicati come quello del cancro infantile. La ricerca ha inoltre permesso di confermare ancora una volta il ruolo centrale dell'epigenetica nell'insorgenza e nello sviluppo dei tumori, che a Human Technopole abbiamo spesso indagato in diverse patologie e attraverso vari progetti di ricerca pubblicati nel corso degli anni". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Sport
Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Si torna in pista per il secondo Gran Premio della stagione

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi