Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La spiritualità come parte della cura, professionisti e religiosi a confronto in un convegno

“La spiritualità come parte della cura” è il titolo del convegno che la Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi, in collaborazione con l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, gli Ordini Professionali dei Medici e Odontoiatri e degli Infermieri, e con il patrocinio di Ospedale di Sassuolo Spa, organizza per il prossimo sabato, 22 febbraio, dalle 9 alle 12:30 presso l’Aula Magna del Policlinico di Modena, in via del Pozzo 70. L’evento affronterà un tema che si inserisce nella quotidianità degli ambienti legati al tema della sanità e dell’assistenza, evidenziando come la spiritualità rappresenti un aspetto essenziale nel percorso di cura, in particolare per i pazienti affetti da patologie gravi o croniche. Secondo i promotori dell’iniziativa la spiritualità, intesa come ricerca del senso della propria vita e riflessione sul passato e sul futuro, rappresenta una componente universale che coinvolge sia i pazienti che i loro caregivers. Essa non si identifica con la religiosità, sebbene per i credenti possa esserne una parte, né con la psicologia, ma costituisce un elemento distintivo dell’esperienza umana. La sua integrazione nei percorsi assistenziali contribuisce a umanizzare le cure e migliorarne gli esiti clinici, come dimostrato da numerose evidenze scientifiche. Per garantire un’assistenza ottimale, la gestione dei pazienti con condizioni gravi e complesse dovrebbe prevedere un approccio multidisciplinare, coinvolgendo non solo medici e infermieri, ma anche assistenti spirituali e altre figure socio-sanitarie, all’interno di un’équipe che affronti in maniera integrata i bisogni complessi della persona malata.

L’attenzione alla spiritualità nel contesto sanitario non appare dunque un aspetto scontato, ma richiede un cambio di paradigma culturale, una formazione adeguata degli operatori e una revisione dei modelli organizzativi dei processi di cura. Questo convegno si propone di offrire una riflessione approfondita su tali tematiche, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento dell’assistenza sia nel territorio che nelle strutture ospedaliere della provincia di Modena. I destinatari principali dell’evento sono i professionisti sanitari, tra cui medici, infermieri, operatori socio-sanitari e altre figure delle professioni sanitarie, oltre alle organizzazioni sanitarie, comprese le Aziende Sanitarie USL e Ospedaliero-Universitaria, gli Ordini Professionali, l’Università e le associazioni di volontariato attive nell’assistenza ai pazienti. La partecipazione è aperta anche alla cittadinanza, in particolare ai familiari dei malati e alla comunità diocesana. L’evento prenderà avvio con i saluti delle autorità invitate, tra cui il cappellano del Policlinico di Modena, Angelo Morandi, il vicesindaco di Modena, Francesca Maletti, il direttore generale dell’AUSL di Modena, Mattia Altini, il direttore generale dell’AOU di Modena, Luca Baldino, il magnifico rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Carlo Porro, il presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri, Carlo Curatola, la presidente dell’Ordine degli Infermieri, Carmela Giudice, la rappresentante della Psicologia Clinica e Comunità dell’AUSL di Modena, Federica Ronchetti, e il presidente del Comitato Consultivo Misto AUSL e AOU, Luciano Sighinolfi.

Seguiranno le relazioni principali, con gli interventi di Don Gabriele Semprebon, bioeticista, assistente spirituale ospedaliero e parroco di Modena, che approfondirà il tema della spiritualità dell’uomo e del malato, e di Gianni Cervellera, teologo e assistente spirituale presso l’Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, il quale illustrerà l’importanza dell’accompagnamento spirituale nel disagio psichico, portando l’esperienza del Centro Sant’Ambrogio Fatebenefratelli di Milano. Nella seconda parte del convegno verranno presentate testimonianze dirette, con interventi di Barbara Maiani, familiare di un paziente, del medico di famiglia Francesco SalaElena Bandieri Sonia Eliardo, medico e infermiera dell’Oncologia e Cure Palliative precoci dell’Ospedale di Carpi, Massimiliano Cruciani, infermiere delle Cure Palliative territoriali dell’AUSL di Modena, Federica Davolio, infermiera dell’Assistenza Territoriale e rappresentante dell’Ordine degli Infermieri di Modena, Federica Paganelli, operatrice socio-sanitaria di Sassuolo, Francesca Neviani e Marco Bertolotti, medici universitari specializzati in geriatria e disturbi cognitivi presso l’AOU di Modena, Michele Meschi, medico specializzato in Medicina Interna a indirizzo diabetologico presso l’AUSL di Modena, e Don Carlo Niamba, assistente spirituale ospedaliero dell’AOU di Modena.

Le conclusioni dell’incontro saranno affidate a Don Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola e di Carpi, che offrirà una riflessione finale sulle tematiche affrontate durante il convegno. L’evento si concluderà alle ore 12:30, lasciando spazio a un momento di confronto e dialogo tra i partecipanti.

patologie utero

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi