Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

‘Malattia del Jocker’ curata con gli ultrasuoni: prima europea a Verona

(Adnkronos) - Condannato a ridere dalla 'malattia del Jocker', in gergo tecnico 'sindrome epilettica gelastica' o del 'riso sardonico'. Federico Orlandi, 21enne veronesi, dall'età di 2 anni viveva così: manifestava episodi di riso nelle situazioni di tensione, sintomi che crescendo sono aumentati accompagnati anche da vuoti di memoria. Lo hanno curato i medici dell'Unità operativa di Neuroradiologia dell'Azienda ospedaliera universitaria integrata (Aoui) di Verona, che per la prima volta in Europa hanno utilizzato un trattamento innovativo senza chirurgia open, basato sugli ultrasuoni. Oggi Federico è "completamente guarito e senza compromissione della memoria - annuncia l'Aoui veneta - con un netto miglioramento del sonno e delle attività lavorative, e ha ottenuto il nulla osta e già conseguito la patente di guida". Risultati confermati da un follow-up post intervento durato 18 mesi.  La malattia del Jocker nasce da malformazioni cerebrali (amartomi ipotalamici) che causano crisi epilettiche gelastiche ossia del riso, dal greco 'gelos', spiega una nota. Sono lesioni che attivano in maniera irregolare alcune aree del cervello legate allo stato di coscienza e alla capacità di interagire con l'ambiente. Le crisi che ne derivano resistono a qualsiasi terapia farmacologica, anche ai medicinali antiepilettici più avanzati. Trattamenti chirurgici alternativi, anche di recente introduzione, richiedono l'apertura del cranio e l'introduzione di strumenti (endoscopi o fibre ottiche) per raggiungere fisicamente la lesione. Gli specialisti veronesi hanno scelto un'altra via: al posto dell'intervento chirurgico tradizionale open, al paziente è stato proposto il trattamento MRgFUS più preciso, mininvasivo e senza cicatrici. Attraverso ultrasuoni guidati dalla risonanza magnetica si raggiunge con precisione millimetrica la zona del cervello da trattare, per surriscaldare il tessuto che causa le crisi fino a 'bruciare' le cellule malate e interrompere i circuiti nervosi iperattivi. Normalmente la terapia viene usata per curare il tremore come sintomo isolato e nei malati di Parkinson, restituendo indipendenza nelle attività quotidiane e sicurezza nelle attività sociali. L'impiego extra-protocolli, per la cura della lesione che determinava l'epilessia gelastica di Federico, è stato autorizzato con apposita procedura dal Comitato etico veneto e dal ministero della Salute, oltre che dal consenso informato del paziente, precisa l'Aoui di Verona che ha descritto la procedura in conferenza stampa.  A causa della malattia "ho vissuto episodi imbarazzanti, a scuola o giocando a calcio - racconta Federico - A volte io non ricordavo nemmeno che fosse successo e quando ero con qualcuno che non mi conosceva cercavo di stare in disparte". Ora, testimonia il giovane, "la mia vita è cambiata completamente. Prima era anche impossibile lavorare o prendere la patente, ma soprattutto adesso vedo finalmente più tranquille le persone a cui tengo di più, genitori e fidanzata. E' stata un'avventura, ma tutti i medici mi hanno accompagnato in maniera impeccabile anche se a volte capivo le loro preoccupazioni".  La sindrome di cui soffriva Federico ha un'incidenza "molto bassa", ma si tratta di "una lesione complessa da trattare - sottolinea Tiziano Zanoni, il neurologo che ha diagnosticato la malattia del ragazzo - E' in un'area molto profonda del cervello, difficile da raggiungere chirurgicamente e resistente ai farmaci". Infatti "gli amartomi ipotalamici sono molto piccoli e in un'area delicata per molte funzioni". La tecnica scelta per curare Federico è stata usata "su pochissimi casi anche a livello internazionale, solo 2 in America. La vera novità - evidenzia l'esperto - è stata riuscire a intervenire in maniera millimetrica sufficiente a risolvere" la lesione. "I farmaci possono dare un beneficio, ma non la soluzione, banalmente per la patente. Ci vuole 1 anno senza crisi ed è molto difficile da raggiungere con le terapie tradizionali farmacologiche, cosa che invece si è raggiunta con Federico che l'ha già conseguita". Durante l'esecuzione della procedura "il paziente era addormentato. Il risveglio è stato rapido e la degenza breve", precisa Giuseppe Kenneth Ricciardi, Uoc Neuroradiologia, che ha coordinato il percorso di cura. "Questa tecnica - illustra lo specialista - è guidata dalla risonanza magnetica perché si vede in dettaglio dove si sta agendo. Gli ultrasuoni con questa metodica superano le barriere del cranio e riscaldano il tessuto a 60 gradi per bruciare le proteine, sia quelle fisiologiche che quelle patologiche. Bisogna mirare molto bene, perché nel caso specifico di Federico la zona si trovava vicino a regioni del cervello che coinvolgono la memoria e le emozioni. Se avessimo sbagliato anche di 1 millimetro ci sarebbero state conseguenze anche sul funzionamento di tante regolazioni ormonali. E' proprio il miracolo di questa metodica che viene utilizzata spesso per trattare i pazienti con il tremore come nel Parkinson: si interrompe l'iperattività di alcuni neuroni e si disconnettono i circuiti disfunzionali".  Sempre sulla malattia di Federico, "questa è un tipo di epilessia che è spesso definita farmaco-resistente, quindi l'unica alternativa è il trattamento chirurgico invasivo - aggiunge Francesco Sala, direttore Uoc Neurochirurgia B - Con il dottor Zanoni e il dottor Ricciardi ci siamo confrontati per capire se ci fosse un'alternativa perché nell'intervento open su queste lesioni molto piccole e molto profonde i rischi non sono bassi. Questa opzione con MRgFUS ci è sembrata un'opportunità preziosa per Federico e, confrontandoci con i colleghi americani, abbiamo visto che poteva essere un'opzione terapeutica valida. Devo dire che la neurochirurgia, anche quella pediatrica, sta cambiando e non è più solo quella tradizionale. La cura di Federico è stata un'opportunità anche per noi per lavorare insieme e trovare la soluzione migliore per il paziente". "Questo caso è stato un eccellente esempio di collaborazione fra specialisti, formando un'équipe mirata che ha messo il paziente al centro. Quello che raccontiamo oggi è un ottimo risultato e a Borgo Trento siamo tra i centri che esegue più trattamenti MRgFUS", puntualizza Benedetto Petralia, direttore Uoc Neuroradiologia. La tecnica usata, dettaglia Antonio Nicolato, direttore Usd Stereotassi, "è un approccio mini-invasivo che riduce al minimo l'ospedalizzazione: è il vantaggio delle metodiche stereotassiche. Il neurochirurgo è fondamentale per centrare con estrema precisione il bersaglio. Non sarebbe possibile raggiungere questi risultati senza un lavoro di équipe", perché "c'è la componente neuroradiologica, radiologica, neurologica. Noi abbiamo applicato il principio stereotassico: utilizzando dei caschi, il bersaglio viene centrato seguendo le 3 coordinate spaziali dell'asse cartesiano. Questa metodica non richiede riabilitazione, né ha rischi infettivi o emorragici. Abbiamo concentrato degli ultrasuoni sul bersaglio in maniera estremamente focalizzata e precisa, quindi in un sistema rigido, in modo che non ci siano distorsioni ed errori". Per Callisto Marco Bravi, direttore generale Aoui Verona, "la principale soddisfazione è che il nostro ospedale e i nostri specialisti hanno permesso a un ragazzo di 21 anni di tornare serenamente alla sua vita e al suo lavoro. Questa è la punta dell'iceberg della qualità dei nostri professionisti e dell'efficacia dei nostri investimenti, che in attrezzature ad oggi sono un patrimonio di circa 200 milioni di euro. Anche per questo siamo fra i primi 10 ospedali in Italia. Il Servizio sanitario nazionale deve fare anche questo: investire le risorse pubbliche per guarire malattie anche rare, permettendo a un giovane il ritorno a una vita normale e al suo lavoro. Questa è la medicina personalizzata con il paziente al centro di una équipe multimediale. Non a caso le nostre Unità neurochirurgiche e neuroradiologiche hanno un'attrattività di quasi il 50% di attrattività da fuori regione". Commenta il direttore sanitario Matilde Carlucci: "Ancora una volta si conferma la consolidata vocazione della nostra azienda alla multidisciplinarietà e alla collaborazione fra professionisti che porta a questi successi. In questo caso sono intervenute diverse Unità di 2 Dipartimenti: Neuroscienze e Diagnostica. Specialisti di alto livello e tecnologia avanzata sono le leve che hanno permesso di essere primi in Europa". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Sport
Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Si torna in pista per il secondo Gran Premio della stagione

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi