Mielofibrosi, ematologo Passamonti: “Studi dimostrano migliore efficacia di momelotinib”
(Adnkronos) - "L'efficacia del Jak inibitore momelotinib è stata analizzata in 3 importanti studi. Simplify 1 - che ha preso in considerazione pazienti-Jak inibitori naive e randomizzava momelotinib versus ruxolitinib - ha dimostrato che momelotinib è più efficace nel migliorare i livelli di emoglobina. Lo studio Simplify 2, invece - con pazienti che avevano già ricevuto Jak inibitori e randomizzava momelotinib con il miglior trattamento disponibile a quei tempi - ha dimostrato l'efficacia di momelotinib nel controllo della splenomegalia e dei sintomi e anche un miglioramento dell'emoglobina". Lo ha detto Francesco Passamonti, professore di Ematologia all'università di Milano, intervenendo oggi a Milano all'incontro con la stampa organizzato da Gsk in occasione del via libera di Aifa alla rimborsabilità di momelotinib, inibitore selettivo delle proteine Jak1 e Jak2 e del recettore dell'activina A di tipo 1 (Acvr1) per il trattamento della mielofibrosi, un tumore particolarmente aggressivo del sangue. "Il terzo studio è lo studio Momentum - aggiunge l'esperto - che randomizzava pazienti che avevano ricevuto ruxolitinib ed erano anemici a ricevere momelotinib versus danazolo, una terapia ormonale androgenica che utilizziamo oggi per il controllo dell'emoglobina. Questo studio ci ha consentito di ottenere un rate di indipendenza a 24 settimane del 30% rispetto al meno del 20% con la terapia standard. Globalmente, quindi, l'efficacia nel rispetto della milza, del sintomo e dell'emoglobina è stata documentata in questi 3 studi". Dal punto di vista della tollerabilità, "possiamo dire che il farmaco è molto tollerato - conclude Passamonti - Non ci sono eventi avversi da segnalare. Molto importante, come con gli altri Jak inibitori, una certa attenzione al rischio infettivo, perché la Jak inibizione porta ad una riduzione anche di alcuni sottotipi di linfociti T che può predisporre a certe infezioni. E' quindi importante vaccinare i pazienti e dare l'informazione del rischio effettivo, in modo che la gestione sia il più sicura possibile". [email protected] (Web Info)
- Punto nascita di Mirandola, il documento di riapertura del Governo è mai arrivato a Bologna?
- Il mirandolese Raffaele Pietropaolo selezionato per rappresentare l'Italia al Campionato Mondiale del Pastore Belga
- Soliera, gli appuntamenti di domenica 16 marzo per la Festa della Donna
- Calcio: Crevalcore-Rivara, lo Junior Finale ospita il Sermide. Novese e Possidiese in trasferta
- Calcio: scontri diretti per San Felice e La Pieve Nonantola. Derby Medolla-Vis San Prospero, Mirandolese in trasferta
- Disturbi alimentari, Giornata nazionale del fiocchetto lilla: in Emilia-Romagna investiti 5 milioni in 3 anni
- Destinazione speranza, al Bper Forum di Modena incontro con il filosofo e teologo Vito Mancuso
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Nonantola, Idraulica Sighinolfi Albano punta sulla nuova tecnologia Smartcylinder e investe sul territorio