Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sanremo, le pagelle della finale

 
Anche noi di Sulpanaro.net ci cimentiamo nello sport nazionale della settimana: le pagelle agli artisti e alle canzoni del Festival. Facciamo sentire la voce della Bassa: commentate, condividete, dite la vostra! 
 
Ecco la scaletta della finale: 
 

Francesca Michielin - Fango in paradiso: la voce c'è, l'interpretazione è cresciuta nel corso delle serate. La canzone non è memorabile, finirà nelle storie Instagram delle teenagers tristi per la fine del primo amore. Si poteva fare di più. Voto: 6 più

 Willie Peyote - Grazie ma no grazie: irriverente, sornione, bastian contrario. Willie gioca con un'ironia non troppo originale, che però in quel del Festival di Carlo Conti appare rivoluzionaria. Strepitose le coriste. Voto: 7 meno

 Marcella Bella - Pelle diamante: questa canzone evoca orde di vitalissime settantenni, intente alla propria lezione di acquagym mattutina. Perfetta anche per un corso di balli di gruppo. Voto: 5 

 Bresh La tana del granchio: pezzo né bello né brutto. Non convince e non delude. Bresh lo sa e manda i baci alla sorella in balconata, giusto per alimentare un po' di gossip. Voto: 6 

Modà Non ti dimentico: bentornati nel 2010. I Modà non si sono schiodati di un giorno e propongono un pezzo attualissimo per le tendenze musicali di quindici anni fa. La gen X ringrazia. Voto: 5 ... anzi, scusate la fretta. La canzone è proprio brutta, ritratto: 4 più

 Rose Villain FuorileggeRosesi na pret, è innegabile. Tornando al pezzo, ha un bel ritmo e un sound che acchiappa. Certo, non emerge per originalità rispetto alla produzione precedente. Si candida comunque a diventare una hit radiofonica. Voto: 7 e mezzo

 Tony Effe - Damme 'na mano: Tony, non sei Er Califfo. Comunque, il pezzo entra in testa ed è orecchiabile, anche se raccontare Roma è un'altra cosa. Ritenta. Voto: 6 meno

 Clara Febbre: qualcuno ha mai visto Clara Sarah Toscano nella stessa stanza? I due brani sembrano abbastanza intercambiabili, hanno entrambi potenziale come colonna sonora degli autoscontri. Voto: 5 più

 Serena Brancale Anema e core: simpatica, energica e talentuosa. Serena stasera meriterebbe qualcosa di grande, che difficilmente arriverà. Il brano è una botta di vita, fra l'altro il balletto correlato è già virale su TikTok. Vai Serena! Voto: 8 e mezzo

 Brunori Sas L'albero delle noci: il ritornello è armoniosissimo, mentre il sound delle strofe non sembra memorabile. Brunori è un bravo cantautore e con questo pezzo non si smentisce. Voto: 7 e mezzo

 Francesco Gabbani - Viva la vita: "viva la vita così com'è". Davvero, Francesco, ti sei sprecato in quanto a riflessione esistenziale. Il pezzo è banale, di una banalità deprimente, tipo i supermercati affollati nei weekend di maltempo. Voto: 3 (di incoraggiamento)

 Noemi Se t'innamori muori: le penne di Mahmood Blanco si avvertono, Noemi interpreta alla grande. Il pezzo è intimo senza essere stucchevole. Meriterebbe di arrivare in alto. Voto: 8  

 Rocco Hunt - Mille vote ancora: che dire? Rocco Hunt è avvinto in una specie di loop, per cui ogni nuova uscita è identica alla precedente. Questo brano è indistinguibile da quello proposto nel 2015. Rocco, rinnovati. Voto: 5

 The Kolors - Tu con chi fai l'amore: dopo Italodisco, i The Kolors hanno capito che la pagnotta si porta a casa con le hit da spiaggia. Hanno ragione, questo brano si ascolterà in tutti gli stabilimenti balneari da Lignano Sabbiadoro a Lampedusa. Voto: 6

 OllyBalorda nostalgia: Olly è quota gen Z, ma piace alle mamme (forse anche alle nonne?). Il testo non è originalissimo, l'interpretazione lo salva. Insomma, Olly ci crede. Voto: 6 e mezzo

 Achille Lauro Incoscienti giovaniLauro qua dà il meglio di sé. Il pezzo è il più efficace dai tempi di Rolls Royce:  ci sono intensità, pathos e quel tocco camp che caratterizza la produzione di Achille. Zona podio pressoché assicurata. Voto: 8

 Coma _Cose - Cuoricini: questa è una hit che farà incetta di consensi dall'asilo al centro anziani. Il ritmo, l'ironia e la coreografia ricordano un po' La Rappresentante di ListaFausto California sono già fra i vincitori morali di quest'edizione del Festival. Voto: 8

 Giorgia - La cura per me: è scontato dire che Giorgia potrebbe cantare divinamente anche l'elenco del telefono? Sì, è scontato. Però lo ribadiamo: il testo non è fortissimo, ma che voce! Giorgia potrebbe cantare dalla A di Abba alla Z di Zuzzerelloni in modo divino. The Voice. Voto: 9 

 Simone CristicchiQuando sarai piccolaprofondo, profondissimo, praticamente un buco nero. Cristicchi ha questa attitudine da catechista: impone una gravità eccessiva, dogmatica ad argomenti già di per sé densi. Anche basta. Voto: 5

 Elodie - Dimenticarsi alle 7Elodie non sbaglia, anche se il pezzo non è originalissimo. L'interpretazione è intensa, il ritornello conquista. In radio sarà un successo. Voto: 7 e mezzo

 Lucio Corsi - Volevo essere un duro: mamma mia, che stile Lucio Corsi! Aspira agli anni Ottanta e ci riesce: è credibile con il suo outfit tipo Freddy Mercury e la faccia tinta di bianco. Non risulta fuori luogo e questo la dice lunga sul suo talento. Che abbia una parabola lunga o breve, chapeau! Voto: 9

 Irama - Lentamente: canzone perfetta per le esterne litigiose e piangenti a Uomini e Donne. Non vedete già Gemma Galgani disperata su "hai distrutto tutto, lentamente", mentre il cavaliere di turno se la dà a gambe? Insomma, gli studi Elios ringraziano. Voto: 6

 Fedez Battito: premessa: la canzone non è male, anzi è forse la migliore prova canora di Fedez  negli ultimi tempi. Tutto il corollario è però insopportabile e ipocrita: Angelica, Chiara, le indiscrezioni di Corona,... Il personaggio Fedez non ha più credibilità. Voto: 5 e mezzo

 Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento - La mia parola: in questo feat, c'è una parte significativa del gotha del rap italiano - e si sente. Il pezzo ha stile da vendere, altro che trapperini di periferia. Meriterebbe il podio. Voto: 9 

 Joan Thiele - Eco: quota radical chic assolutamente trascurabile. Ciao Joan, ci si rivede fra qualche anno a Ora o mai più. Voto: 4

 Massimo Ranieri - Tra le mani un cuore: brano melodico ultra-classico. Però che interpretazione! Privo di manierismi e orpelli, Ranieri canta da signore della musica italiana: è una grande performance. Voto: 8

 Gaia - Chiamo io chiami tu: "non lo so, Rick" (cit.), questo brano ha un non so che di già sentito. E' indistinguibile rispetto ai pezzi di Clara e Sarah. Mediocre. Voto: 5

 Rkomi - Il ritmo delle cose: boh, davvero all'una di notte stiamo ascoltando il pezzo di Rkomi? Voto: 5

 Sarah Toscano - Amarcord: si vedano i giudizi di Clara Gaia. Voto: 5

 

SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi

    chiudi