Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Anche in sette comuni della Bassa aprono i cantieri per la sicurezza del territorio

L'assessore Priolo: "Nonostante l'emergenza Covid l'attività della Regione per la difesa del suolo non si è mai fermata". Sistemazione di frane, versanti, fiumi, strade e opere idrauliche nelle aree colpite oltre al completo ripristino della sicurezza sulla tratta ferroviaria Budrio-Mezzolara, nel bolognese. Tutti gli interventi provincia per provincia

Investire molto e velocemente per far fronte all’irruenza della natura. La Regione non perde tempo e interviene di nuovo, nonostante i rallentamenti dovuti all’emergenza coronavirus, con un maxi-finanziamento di oltre 47 milioni di euro per far fronte ai danni del maltempo di novembre scorso. Saranno così 288 i nuovi cantieri che apriranno a breve in tutta l’Emilia-Romagna, da Piacenza Rimini. Opere idrauliche, frane, versanti e fiumi, ripristino di strade interrotte e danneggiate da dissesti, rimozione di detriti e materiali di scarto - oltre al completo ripristino delle condizioni di sicurezza per la tratta ferroviaria Budrio-Mezzolara, nel bolognese - sono gli interventi che serviranno a riparare i danni causati da alluvioni di portata storica, piogge, neve e mareggiate per cui era stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale. I comuni della provincia di Modena coinvolti sono numerosi, e nell'elenco sono presenti Bastiglia, Bomporto, Camposanto, Carpi, Finale Emilia, Novi, Soliera. “La cura del territorio è uno dei pilastri su cui poggia l’azione della Regione in questa legislatura”, afferma il presidente della Regione e commissario delegato, Stefano Bonaccini, dopo la firma sul decreto che dà il via al secondo stralcio del Piano dei primi interventi urgenti di messa in sicurezza o ripristino delle strutture e infrastrutture lesionate. “Vogliamo che ogni città, paese e località dell’Emilia-Romagna, dalla montagna alla pianura alla costa- prosegue Bonaccini-, siano messi al riparo il più possibile dagli eventi atmosferici che, causa anche il cambiamento climatico in atto, sono sempre più imprevedibili e violenti. Per questo abbiamo bisogno non solo di lavorare sulle emergenze, come è doveroso e già facciamo, ma di investire sulla tenuta del territorio in una prospettiva a medio e lungo termine. Bene quindi questi cantieri, che sono anche una buona testimonianza della ripresa dell’attività della nostra regione dopo l’emergenza Covid, per quasi 300 interventi, che si affiancano a quelli previsti dal piano triennale dei lavori pubblici appena approvato e finanziato con quasi 50 milioni di euro”. “La Regione continua l’impegno per la messa in sicurezza e il ripristino in seguito al maltempo dello scorso novembre- dichiara l’assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo-. Lunedì il Dipartimento nazionale di protezione civile ha dato il via libera al Piano di interventi predisposto per continuare il ripristino e la messa in sicurezza del territorio colpito dal maltempo di novembre. Era la precondizione fondamentale per utilizzare i fondi messi a disposizione dal Governo a inizio anno. Un risultato possibile perché nei mesi scorsi l’attività regionale di programmazione è sempre continuata, nonostante il grande impegno dell’intero sistema di protezione civile nell’affrontare l’emergenza Covid. Solo grazie a questo intenso lavoro sarà possibile svolgere nel corso dell’estate gli interventi attesi”. I finanziamenti alle province emiliano-romagnole sono così ripartiti. Agli interventi in provincia di Bologna sono destinati oltre 17 milioni di euro per 45 interventi; 10 milioni e 170 mila euro andranno alla provincia di Modena per 60 interventi, mentre Reggio Emilia e provincia per realizzare 13 interventi avranno risorse pari a 2 milioni e 780 mila euro. Ai lavori in provincia di Parma vanno finanziamenti per quasi 3 milioni di euro e gli interventi in cantiere sono 37; in provincia di Piacenza andranno 4 milioni e 500 mila euro per 54 interventi.  A Ravenna sono assegnati fondi per oltre 1,5 milioni di euro per 13 interventi; Rimini potrà contare su circa 1 milione e 635 mila euro per 14 interventi. Infine, alla provincia di Forlì-Cesena andranno circa 2,4 milioni di euro per 14 interventi e a Ferrara circa 4,2 milioni per altri 38 cantieri. I fondi rientrano nell’ulteriore stanziamento di risorse nazionali (decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 417 gennaio 2020) ripartite nell’ambito dell’accordo tra Stato e Regioni per far fronte agli eventi di maltempo del novembre 2019 che hanno colpito oltre all’Emilia-Romagna anche Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia-Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. Il Piano è stato realizzato dalla Regione con l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e servizio Difesa del suolo, della costa e bonifica, Arpae - Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia con la collaborazione delle Amministrazioni provinciali, comunali, delle Unioni di Comuni, e dei gestori dei servizi essenziali e delle infrastrutture strategiche. I soggetti attuatori hanno 90 giorni di tempo per l’affidamento degli interventi che dovranno essere completati entro 18 mesi.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
    • WatchEcco i nuovi autobus per Trenitalia consegnati a Bomporto
    • WatchVarato il nuovo Ponte dell'Uccellino sul fiume Secchia
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi