Corecom: “Nel 2019 il 75% delle controversie ha dato ragione ai cittadini per 2 milioni di euro”
Nel 2019 il Corecom ha fatto sƬ che i cittadini dellāEmilia-Romagna potessero avere riconosciuti oltre 2 milioni di euro a seguito delle richieste di conciliazione e di definizione in controversie nel settore della telecomunicazione elettronica (gestori telefonici e pay tv). Sempre negli scorsi 12 mesi Corecom ha svolto le sue attivitĆ di monitoraggio delle tv e soprattutto, anche con un occhio attento alla paritĆ di genere, ha vigilato sulla corretta applicazione della par condicio nei turni elettorali amministrativi ed europei del 2019 e nelle elezioni regionali del gennaio 2020.
I dati dellāattivitĆ diĀ CorecomĀ sono stati presentati oggi dalĀ Presidente Stefano CuppiĀ e dalĀ Vicepresidente AlfonsoĀ Umberto CalabreseĀ nel corso dellāannuale relazione svolta in unāaudizione dellaĀ Commissione ParitĆ Ā presieduta daĀ Francesco Alessandro Amico.
āAbbiamo svolto come da mandato le attivitĆ che la legge regionale affida a Corecomā, ha spiegato il Presidente Cuppi, che tra le tante iniziative svolte si ĆØ soffermato soprattutto sul progetto āA scuola con i mediaā, che ha portato alla realizzazione di 50 laboratori e incontri di educazione ai rapporti con i mezzi di informazione rivolti a studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Da segnalare, inoltre, i convegni dellā8 ottobre e del 26 novembre 2019 che hanno visto la presenza di relatori e ospiti di livello nazionale, in particolare quello di novembre dedicato alla "Liberazione della Banda 700mhz: road map e contributi per i cittadini".
Dal canto suo, il vicepresidente Calabrese ha sottolineato come tutta lāattivitĆ di conciliazione, contenzioso e definizioni annuali abbia fatto registrare un forte aumento: il binomio conciliazioni-contenziosi sono stati 9.476 (+10,6% rispetto al 2018) e le definizioni annuali oltre mille (+24,1%). Nel 75% dei casi di queste attivitĆ gli esiti sono stati a favore delle istanze avanzate dai cittadini.
Sempre nel corso del 2019 Corecom, in accordo con Anci, ha avviato lāapertura di sportelli sul territorio per favorire lāaccesso alla piattaforma āConcilia webā delle persone che non hanno conoscenze e strumenti informatici.
āStiamo aiutando la parte piĆ¹ fragile della popolazione a veder riconosciuti i propri dirittiā, ha riferito Calabrese.
- Incidente stradale mortale a Soliera, non ce la fa un 71enne. Due giovanissimi feriti
- Trecento mila prestazioni, 85.000 pazienti, vent'anni di storia: il Poliambulatorio Riattiva di Daniele Monari festeggia l'anniversario
- A Modena 128 studenti per cinque giorni simuleranno i lavori del Parlamento Europeo
- In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della LegalitĆ
- Numero Unico Europeo 112: da martedƬ 18 marzo sarĆ attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo
- ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese
- Finale Emilia, Manitese: raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITĆ
I piĆ¹ letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola