Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sabato primo agosto partono i saldi estivi

Entra nel vivo la stagione dei saldi estivi, appuntamento collocato solitamente a inizio luglio ma, nel 2020, posticipato in Emilia Romagna al primo sabato di agosto a causa del Covid 19.

Il Coronavirus ha cambiato tutto e i commercianti quest’anno, ancor prima dell’avvio dei saldi, hanno iniziato a effettuare le vendite promozionali, vietate invece negli anni scorsi.

Il Covid ha infatti cambiato sia il calendario che le aspettative degli operatori del settore moda, già provati dal lungo periodo di lockdown, da una ripresa che non c’è stata dopo la riapertura e dalla concorrenza dall’e-commerce

Vista la straordinaria situazione generale le vendite promozionali sono state consentite nella Regione Emilia Romagna e, a livello nazionale, si registra una situazione a macchia di leopardo: la data iniziale dei saldi era stata stabilita dalla Conferenza delle Regioni il 1 agosto, poi alcune Regioni hanno deciso di muoversi in autonomia anticipando tale data.

Le premesse non sono facili, la pandemia sta scoraggiando gli acquirenti a entrare e uscire dai negozi per dedicarsi alla prova dei capi di abbigliamento – commenta Marco Poggi, – Responsabile Politiche Associative Confesercenti Modena-  purtroppo si registra un preoccupante calo del comparto dovuto a molteplici fattori che, sommandosi, hanno generato una tempesta perfetta sul comparto moda e la ripartenza tanto auspicata non c’è ancora stata”.

Il progressivo spopolamento delle città – soprattutto nel fine settimana – l’assenza del turismo business, la chiusura di scuole e università, oltre alla perdurante diffusione dello smartworking hanno prodotto un calo preoccupante – mai riscontrato prima – di frequentazione nelle vie dei centri urbani che si è tradotto in un conseguente minor acquisto.

Nel difficile conteso che stiamo vivendo, diventa fondamentale stimolare i consumi – commenta Roberta SimoniPresidente FISMO – Federazione Italiana Settore Moda – Confesercenti Modena – e auspichiamo che i saldi possano offrire una boccata di ossigeno per gli operatori del settore. E’ davvero un peccato che la conferenza delle Regioni invece di confermare la data unica di avvio abbia lasciato alle Regioni la libertà di scegliere, anche di anticiparla, creando di fatto inopportune concorrenze tra territori limitrofi. La situazione è piuttosto critica: nei mesi del lockdown si è accumulata merce che non vedrà la luce sul mercato perché ormai vecchia e non si è potuto pensare alle collezioni successive, inoltre le limitazioni negli spostamenti e il calo drastico del turismo non aiutano i consumi perché quest’anno manca tutta quella fetta di turisti che veniva in Italia per fare shopping. A questo si aggiungono le ricadute sul commercio dovute allo smartworking, il calo dei consumi per via dell’incertezza generale e una minore capacità di spesa per molti consumatori. I saldi – seppure con le difficoltà dovute alle ristrettezze economiche, al distanziamento interpersonale e alle mascherine – prosegue la Simoni – rappresentano sempre un momento collettivo di acquisto che, anche ai tempi del Coronavirus, può rispondere alle aspettative dei consumatori e delle imprese dopo un lungo periodo di rinunce. Speriamo davvero che possano segnare una ripresa dei consumi dopo le pesanti perdite registrate dalla maggioranza dei nostri operatori”.

Anche in occasione dei saldi estivi 2020 viene riconfermato il decalogo promosso da FISMO Modena e Federconsumatori, “OK il Saldo è giusto”, volto a valorizzare la consulenza e l’assistenza fornita alla clientela dagli operatori del commercio di prossimità. Un giusto punto d’incontro tra il negoziante e il cliente per la tutela di entrambi che prevede assistenza, garanzia dello sconto reale dal prezzo originario debitamente riportato sul cartellino, possibilità di saldare con carte di credito o bancomat, cambio della merce. Un insieme di utili regole volte a facilitare l’acquisto di un capo e a fidelizzare il cliente.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi