Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
31 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Senza casco, senza patente e senza assicurazione sul motorino camuffato da monopattino

C’è anche un “finto” monopattino elettrico tra i veicoli controllati dalla Polizia locale di Modena durante la campagna mirata svolta in città da lunedì 20 a sabato 25 luglio. Il veicolo irregolare, che in pratica funziona a motore, era guidato da un minorenne che aveva provato a scappare: è stato rintracciato dopo una fuga contromano e gli sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 6mila euro.

Il mezzo è stato intercettato nei pressi di corso Cavour dalle pattuglie che hanno riconosciuto, in quello che a prima vista sarebbe potuto apparire come uno dei nuovi veicoli per la micro-mobilità personale, una sorta di ciclomotore con un sellino di altezza oltre 54 centimetri e una potenza generata superiore a 500 watt. Il conducente, evidentemente conscio dell’irregolarità, non ha rispettato l’alt e si è lanciato col veicolo contromano e in aree pedonali, inseguito dagli operatori lungo via del Voltone, piazza Pomposa e via Taglio. Infine, è stato bloccato in via Ganaceto.

Dalle verifiche è emerso che il mezzo non era immatricolato né assicurato e che il giovane alla guida era privo di patente e di casco. Di conseguenza è scattato il maxi verbale nei suoi confronti; al momento le contestazioni sono di natura amministrativa, ma sono in corso accertamenti sulla provenienza del veicolo che è stato sequestrato.

SICUREZZA STRADALE, MINORI IN MONOPATTINO SENZA CASCO

Controlli mirati della Polizia locale in centro storico, tra le principali criticità la mancanza della protezione. Sanzioni e richiesta di maggiore coinvolgimento delle famiglie

I minori alla guida senza casco (obbligatorio sotto i 18 anni) e il trasporto di passeggeri (vietato) sono le principali criticità rilevate dalla Polizia locale di Modena nella campagna mirata di controlli sui monopattini elettrici effettuata dopo l’attività di sensibilizzazione e informazione condotta dagli stessi agenti, anche in considerazione dell’ampia diffusione che il veicolo sta conoscendo in città.

Nella settimana di controlli, che si sono svolti da lunedì 20 a sabato 25 luglio in centro città, sette sono le sanzioni elevate dagli operatori, che hanno verificato il rispetto, da parte dei conducenti, delle normative sulla circolazione in sicurezza dei nuovi veicoli per la micro-mobilità personale. Durante il servizio, dedicato soprattutto alle fasce più giovani, è stata fornita informazione anche ai genitori dei ragazzi multati, sottolineando la necessità di attenersi alle norme del Codice stradale soprattutto per salvaguardare la sicurezza dei loro figli e degli altri utenti della strada, facendo il possibile quindi per ridurre i rischi.

I controlli hanno seguito appunto l’attività di sensibilizzazione predisposta dal Comando di via Galilei a inizio mese, ovvero il gazebo informativo di piazza Roma col quale si era avviato il progetto di mobilità urbana sostenibile e in sicurezza finalizzato a veicolare i corretti comportamenti per la conduzione del monopattino elettrico, che può essere guidato dai maggiori di 14 anni senza necessità di patente.

I pattugliamenti hanno impegnato gli equipaggi del Pronto intervento e quelli in servizio in centro storico. Nei giorni della campagna sono state sottoposte a verifica 40 persone e sono stati multati sei minori, uno perché trasportava un passeggero e cinque perché viaggiavano senza casco. Inoltre, uno dei ragazzi privo di protezione individuale aveva anche con sé a bordo un passeggero e, dunque, gli è stata contestata pure la seconda infrazione. Le violazioni comportano verbali da 50 euro.

L’attività della Polizia locale non si è fermata ai ragazzi, ma è proseguita con le famiglie, che, informate delle infrazioni per via della minore età dei figli, non hanno sempre accettato di buon grado i verbali contestati. Dai confronti con i genitori è emersa quindi la necessità di approfondire la conoscenza delle normative per la circolazione dei monopattini elettrici, soprattutto al fine di garantire le migliori condizioni di sicurezza sulle strade.

Tra le principali regole che i conducenti sono tenuti a rispettare c’è l’obbligo di utilizzarli solo sulle strade urbane dove è previsto il limite dei 50 km/h e sulle strade extraurbane, ma solo all’interno di piste ciclabili. Più in generale, è obbligatorio usare la pista ciclabile quando è presente; invece, è vietato circolare su marciapiedi e sotto i portici. I mezzi devono essere dotati di motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,5 chilowatt e devono avere un campanello. Non possono essere dotati di posti a sedere e, dunque, sono utilizzabili solo in piedi.

Quando si guida un monopattino è vietato usare il telefono cellulare, trainare o farsi trainare; allo stesso modo, non è consentito trasportare altre persone, cose o animali (e nemmeno condurli) e non si può essere affiancati in più di due. A questo proposito, è comunque obbligatorio viaggiare su un’unica fila se le condizioni del traffico lo richiedono. Inoltre, durante la marcia i conducenti devono obbligatoriamente mantenere entrambe le mani sul manubrio del mezzo, a eccezione che si debba segnalare la manovra di svolta; ed è obbligatorio portare il monopattino a mano quando le circostanze lo richiedono, se esiste cioè la possibilità di causare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada. Si può “parcheggiare” negli stalli riservati ai velocipedi, nel caso in cui non sia espressamente vietato.

Infine, nelle ore serali e notturne – ovvero mezz’ora dopo il tramonto – e in ogni situazione di scarsa visibilità, perciò eventualmente anche di giorno, è obbligatorio sia indossare un giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità sia utilizzare, durante la marcia, dispositivi di illuminazione anteriori e posteriori. In caso di assenza delle luci, il mezzo deve essere condotto a mano dall’utente che diventa così pedone.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    • malaguti

    chiudi