Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Senza casco, senza patente e senza assicurazione sul motorino camuffato da monopattino

C’è anche un “finto” monopattino elettrico tra i veicoli controllati dalla Polizia locale di Modena durante la campagna mirata svolta in città da lunedì 20 a sabato 25 luglio. Il veicolo irregolare, che in pratica funziona a motore, era guidato da un minorenne che aveva provato a scappare: è stato rintracciato dopo una fuga contromano e gli sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 6mila euro. Il mezzo è stato intercettato nei pressi di corso Cavour dalle pattuglie che hanno riconosciuto, in quello che a prima vista sarebbe potuto apparire come uno dei nuovi veicoli per la micro-mobilità personale, una sorta di ciclomotore con un sellino di altezza oltre 54 centimetri e una potenza generata superiore a 500 watt. Il conducente, evidentemente conscio dell’irregolarità, non ha rispettato l’alt e si è lanciato col veicolo contromano e in aree pedonali, inseguito dagli operatori lungo via del Voltone, piazza Pomposa e via Taglio. Infine, è stato bloccato in via Ganaceto. Dalle verifiche è emerso che il mezzo non era immatricolato né assicurato e che il giovane alla guida era privo di patente e di casco. Di conseguenza è scattato il maxi verbale nei suoi confronti; al momento le contestazioni sono di natura amministrativa, ma sono in corso accertamenti sulla provenienza del veicolo che è stato sequestrato. SICUREZZA STRADALE, MINORI IN MONOPATTINO SENZA CASCO Controlli mirati della Polizia locale in centro storico, tra le principali criticità la mancanza della protezione. Sanzioni e richiesta di maggiore coinvolgimento delle famiglie I minori alla guida senza casco (obbligatorio sotto i 18 anni) e il trasporto di passeggeri (vietato) sono le principali criticità rilevate dalla Polizia locale di Modena nella campagna mirata di controlli sui monopattini elettrici effettuata dopo l'attività di sensibilizzazione e informazione condotta dagli stessi agenti, anche in considerazione dell’ampia diffusione che il veicolo sta conoscendo in città. Nella settimana di controlli, che si sono svolti da lunedì 20 a sabato 25 luglio in centro città, sette sono le sanzioni elevate dagli operatori, che hanno verificato il rispetto, da parte dei conducenti, delle normative sulla circolazione in sicurezza dei nuovi veicoli per la micro-mobilità personale. Durante il servizio, dedicato soprattutto alle fasce più giovani, è stata fornita informazione anche ai genitori dei ragazzi multati, sottolineando la necessità di attenersi alle norme del Codice stradale soprattutto per salvaguardare la sicurezza dei loro figli e degli altri utenti della strada, facendo il possibile quindi per ridurre i rischi. I controlli hanno seguito appunto l’attività di sensibilizzazione predisposta dal Comando di via Galilei a inizio mese, ovvero il gazebo informativo di piazza Roma col quale si era avviato il progetto di mobilità urbana sostenibile e in sicurezza finalizzato a veicolare i corretti comportamenti per la conduzione del monopattino elettrico, che può essere guidato dai maggiori di 14 anni senza necessità di patente. I pattugliamenti hanno impegnato gli equipaggi del Pronto intervento e quelli in servizio in centro storico. Nei giorni della campagna sono state sottoposte a verifica 40 persone e sono stati multati sei minori, uno perché trasportava un passeggero e cinque perché viaggiavano senza casco. Inoltre, uno dei ragazzi privo di protezione individuale aveva anche con sé a bordo un passeggero e, dunque, gli è stata contestata pure la seconda infrazione. Le violazioni comportano verbali da 50 euro. L’attività della Polizia locale non si è fermata ai ragazzi, ma è proseguita con le famiglie, che, informate delle infrazioni per via della minore età dei figli, non hanno sempre accettato di buon grado i verbali contestati. Dai confronti con i genitori è emersa quindi la necessità di approfondire la conoscenza delle normative per la circolazione dei monopattini elettrici, soprattutto al fine di garantire le migliori condizioni di sicurezza sulle strade. Tra le principali regole che i conducenti sono tenuti a rispettare c’è l’obbligo di utilizzarli solo sulle strade urbane dove è previsto il limite dei 50 km/h e sulle strade extraurbane, ma solo all’interno di piste ciclabili. Più in generale, è obbligatorio usare la pista ciclabile quando è presente; invece, è vietato circolare su marciapiedi e sotto i portici. I mezzi devono essere dotati di motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,5 chilowatt e devono avere un campanello. Non possono essere dotati di posti a sedere e, dunque, sono utilizzabili solo in piedi. Quando si guida un monopattino è vietato usare il telefono cellulare, trainare o farsi trainare; allo stesso modo, non è consentito trasportare altre persone, cose o animali (e nemmeno condurli) e non si può essere affiancati in più di due. A questo proposito, è comunque obbligatorio viaggiare su un’unica fila se le condizioni del traffico lo richiedono. Inoltre, durante la marcia i conducenti devono obbligatoriamente mantenere entrambe le mani sul manubrio del mezzo, a eccezione che si debba segnalare la manovra di svolta; ed è obbligatorio portare il monopattino a mano quando le circostanze lo richiedono, se esiste cioè la possibilità di causare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada. Si può “parcheggiare” negli stalli riservati ai velocipedi, nel caso in cui non sia espressamente vietato. Infine, nelle ore serali e notturne – ovvero mezz’ora dopo il tramonto – e in ogni situazione di scarsa visibilità, perciò eventualmente anche di giorno, è obbligatorio sia indossare un giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità sia utilizzare, durante la marcia, dispositivi di illuminazione anteriori e posteriori. In caso di assenza delle luci, il mezzo deve essere condotto a mano dall’utente che diventa così pedone.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Partorisce due gemelli e chiede il doppio congedo parentale. Glielo negano e deve fare ricorso in Tribunale
    La neo mamma modenese ha dovuto intraprendere il percorso giudiziario per vedersi riconoscere i suoi diritti
    Punto
    Il bimbo autistico che imparò a parlare con la lingua dei segni - LA STORIA
    Se ne prende cura InTandem, coop sociale aderente creata da tre giovani educatori modenesi per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e offrire terapia basata sull’approccio Aba alle persone autistiche
    Salute
    Ai negli elettrocardiogramma per stimare il rischio cardiovascolare: è modenese uno dei primi studi
    A formulare la combinazione, tra i primi in Europa e a livello internazionale, è stato uno studio modenese, ideato dal dottor Paolo Giovanardi, cardiologo

    Curiosità

    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi

    chiudi