Viaggiare ai tempi del Coronavirus, le 5 cose da sapere
La crisi epidemiologica da coronavirus che ha colpito il mondo intero ha rivoluzionato poco alla volta ogni nostra abitudine: anche viaggiare non sarĆ piĆ¹ esattamente come lo ricordavamo. Le vacanze e gli spostamenti nell'estate 2020 dovranno essere accompagnati da qualche precauzione piĆ¹. Ecco 5 informazioni da conoscere, prima di partire, fornite da SOStariffe.it.Ā
Estate ĆØ sinonimo di viaggi. Dopo il lungo lockdown e la lenta ripresa, tra attenzione piĆ¹ alta all'igiene e allerte per i nuovi focolai, gli italiani si preparano alle prime partenze dopo aver affrontato l'emergenza coronavirus.Ā
Con l'apertura di un numero sempre maggiore di confini fra gli Stati, in particolare dello spazio europeo, partire nelle prossime settimane, o nei prossimi mesi, sarĆ di certo una possibilitĆ : quest'anno, perĆ², bisognerĆ mettere in valigia qualcosa di diverso.Ā
Oltre alle mascherine e all'immancabile gel per le mani, il buonsenso da solo non basta per garantire a tutti una vacanza serena. Ecco allora 5 informazioni essenziali, da conoscere prima di partire e da portare con sĆ© quando si viaggia, che SOStariffe.it ha messo insieme per voi.Ā
Gli indispensabili: mascherine, gel e attenti alla temperatura corporeaĀ
Se un tempo andare in vacanza significava semplicemente staccare i pensieri e dimenticarsi di tutto, viaggiare rimarrĆ un'esperienza piacevole, ma che non potrĆ essere affrontata con totale leggerezza. Le norme igienico-sanitarie, che sono diventate la normalitĆ in questi mesi, dovranno diventare il mantra di tutta la vacanza.Ā
Ecco perchĆ© ĆØ importantissimo tenere sempre a portata di mano un paio di mascherine e del gel igienizzante, da utilizzare nel caso in cui non si avesse la possibilitĆ di lavarsi le mani. Oltre ai classici farmaci generici e a quello che ĆØ di solito contenuto in una cassetta del pronto soccorso, sarebbe molto utile dotarsi di un termometro.Ā
Si ricorda, infatti, che nel caso in cui si avesse la temperatura corporea superiore ai 37,5Ā° si dovrebbe evitare di viaggiare ed eventualmente fare un tampone per verificare di non aver contratto il coronavirus. In caso di positivitĆ , scatterebbe l'obbligo di quarantena e il divieto assoluto di spostarsi fino al momento in cui si risulterĆ negativi al virus.Ā
Organizzare un viaggio in macchina: attenzione ai divieti per i non congiuntiĀ
Considerata l'eccezionalitĆ della situazione che caratterizzerĆ molto probabilmente tutto il 2020, gli italiani che stanno pianificando una partenza in macchina sono in numero maggiore rispetto agli standard degli anni precedenti, quando per ampie distanze il mezzo di trasporto preferito dai piĆ¹ era, senza dubbio, l'aereo.Ā
La fase 3 ha rappresentato la fine delle ultime restrizioni relative agli spostamenti tra una Regione e l'altra e il turismo di prossimitĆ sarĆ di certo un trend dell'estate 2020. Quali sono dunque le regole da rispettare durante gli spostamenti in macchina?
Se i soggetti che viaggiano insieme in macchina sono tutti conviventi, allora non ci saranno limiti o posti da rispettare, ma ci si potrĆ sedere liberamente l'uno accanto all'altro e la mascherina non sarĆ obbligatoria. Il discorso cambia nel caso in cui si viaggiasse con soggetti non conviventi, come per esempio con i propri amici.Ā
In tale ipotesi, si dovrebbe indossare obbligatoriamente la mascherina, bisognerebbe stare a un metro di distanza l'uno dall'altro e ci si dovrebbe sedere nei sedili posteriori, lasciando libero quello centrale. Il conducente non dovrĆ avere nessuno accanto: ciĆ² significa che in una macchina da 5 potranno viaggiare soltanto 3 passeggeri.Ā
Nel caso in cui si viaggiasse su una vettura a 7 posti, sarebbe ovviamente possibile partire con un numero maggiore di soggetti non conviventi. Da notare, inoltre, che alcune regioni (Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Puglia) hanno fissato delle misure meno restrittive, permettendo lāoccupazione di tutti i posti della vettura anche tra persone conviventi. Resta lāobbligo di indossare la mascherina in presenza di queste eccezioni.Ā
Viaggiare in treno o in aereo: attenzione alle regole
Cosa cambia per chi decide di spostarsi in treno o in aereo? La misurazione della temperatura ĆØ obbligatoria in entrambi i casi: qualora fosse superiore ai 37,5Ā°, non sarebbe possibile prendere nĆ© il treno nĆ© l'aereo.Ā
Sui viaggi in treno a lunga percorrenza sarĆ disponibile anche il servizio di ristorazione: la consegna avverrĆ sul posto, in confezioni sigillate e monodose. A bordo dei treni saranno presenti dispenser di disinfettanti e si dovrĆ indossare la mascherina.Ā
Lāobbligo di mantenere la distanza di un metro, lasciando un posto libero accanto ad un posto occupato, decade in presenza di alcune condizioni ben precise. Tutti i posti saranno occupabili nel caso in cui le sedute non presentino una distribuzione āfaccia a facciaā. Ć, inoltre, necessaria la presenza ricambio costante dellāaria, sia tramite un sistema di climatizzazione che tramite lāapertura periodica delle porte.Ā
Su alcuni treni regionali, in base alle disposizioni locali, ĆØ possibile occupare tutti i posti a sedere e, in alcuni casi, anche viaggiare in piedi. Resta sempre lāobbligo della mascherina. Mascherine obbligatorie per tutta la durata del viaggio anche in aereo, dove dovranno essere cambiate ogni 4 ore.Ā Ć nuovamente possibile portare il trolley in cabina, come bagaglio a mano, rispettando le condizioni fissate dalla compagnia aerea.
SarĆ necessario compilare un'autocertificazione prima di salire sul volo nella quale vengono messe nero su bianco le proprie condizioni di salute e si indica l'indirizzo nel quale ci si sta recando, per poter essere ricontattati in caso di necessitĆ .Ā
Viaggiare all'estero: si puĆ² fare?
Se il turismo di prossimitĆ sembra facilmente praticabile, che ne sarĆ per i viaggi all'estero? Fondamentalmente, le regole rimangono piĆ¹ o meno le stesse, in particolar modo per chi si sposta in aereo.Ā
Dal 15 giugno sono possibili gli spostamenti per tutti i Paesi europei dell'area Schengen, mentre per il resto dei Paesi del mondo ĆØ stata momentaneamente stilata una lista verde di Paesi verso i quali si puĆ² viaggiare, ovvero Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Corea del Sud, Thailandia, Tunisia e Uruguay.Ā
Ad ogni modo, si consiglia di consultare il portale Re-open EU, per essere sempre aggiornati sulle informazioni riguardanti l'Unione europea, e il portale Viaggiare sicuri, per ricevere notizie in tempo reale sulla situazione riguardante il resto dei Paesi del mondo. Lāelenco dei Paesi in cui ĆØ consentito viaggiare o per cui sono previste misure restrittive puĆ² essere aggiornato su base quotidiana.Ā Ā
L'assicurazione viaggi
Infine, un elemento che non puĆ² assolutamente mancare prima di partire consiste nella ricerca e nella sottoscrizione di un'assicurazione viaggi, possibilmente una che includa una copertura covid: non si tratta di una tradizionale polizza assicurativa con mera copertura per malattie improvvise e infortuni.Ā
Si tratta di un'assicurazione che comprende l'assistenza medica illimitata, la consulenza medica online disponibile h24, il rimpatrio sanitario e il rientro anticipato se necessario, la quale non prevede limiti di etĆ e che si consiglia di attivare sia per i viaggi brevi sia per quelli piĆ¹ lunghi e a maggiore distanza dall'Italia.Ā Ā Ā
In tal senso, il compratore di assicurazioni online di SOStariffe.it, disponibile anche in versione mobile grazie all'applicazione scaricabile gratis da iOS e Android store, ĆØ lo strumento ideale per trovare la polizza assicurativa con copertura covid piĆ¹ conveniente tra le tante.Ā

- Manovra Emilia-Romagna, aumento Irpef ridimensionato e nessun intervento sui ticket farmaceutici per gli esenti
- Casumaro, l'area verde di via Garigliano si chiamerĆ "Parco 21 Marzo"
- Incidente tra quattro veicoli con quattro feriti, chiuso un tratto della tangenziale di Modena
- Il Lions Club Mirandola incontra lāassociazione di promozione sociale āin.Pastaā di Medolla
- Sporcizia e carenze igienico-sanitarie in un bar modenese, mille euro di sanzione
- Il Rugby Carpi prepara la sesta edizione del Torneo nazionale "CittĆ di Carpi"
- āFesta del Raccontoā 2025, fissate le date: ĆØ a ottobre fra Carpi, Novi, Campogalliano e Soliera
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITĆ
I piĆ¹ letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola