Le lumache e gli elefanti colorati in piazza a Mirandola, ecco perchè
MIRANDOLA - Le lumache e gli elefanti colorati in piazza a Mirandola, ecco perchè. E' la cracking art, un movimento artistico conosciuto per la creazione di installazioni urbane caratterizzate da animali giganti in plastica colorata riciclabile, che arriva nella città dei Pico in occasione della manifestazione Mirandola Galleria a cielo aperto. Sono quattro, in particolare, i grossi animali della cracking art: due elefanti, simbolo della memoria, così cara a Mirandola e due chiocciole, simbolo di rinascita.
E' un progetto artistico realizzato dall’Amministrazione comunale, che punta a trasformare la città intera in una galleria d’arte, ma all’aperto.
L’idea di “Mirandola, galleria a cielo aperto” è nata dall’assenza di aree museali o ambienti interni idonei ad ospitare gallerie artistiche. A tal proposito sono stati coinvolti anche i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado “F. Montanari”, che unitamente ai loro docenti di arte e all’aiuto dello street artist Toni Bongiovì – lavoro intrapreso nel corso dell’anno scolastico scorso – hanno dato vita ad una rassegna di Street art, con opere di dimensioni considerevoli sul tema della sostenibilità e del clima (Agenda 2030). Con loro, il gruppo della cracking art di Milano che da anni porta nelle piazze enormi animali colorati.
https://www.facebook.com/assessore.marchi/videos/349237643093283/
Per questo evento c’è stata la collaborazione della fondazione Cassa di risparmio di Mirandola. Sabato 26 settembre verrà inaugurato la seconda parte di "Mirandola, galleria a cielo aperto" per il quale è stato vinto un bando regionale di 30.000 euro per gli artisti internazionali.

- Centri estivi Area Nord, i Comuni integrano le risorse stanziate dalla Regione
- Covid, consegnate le prime 60.480 dosi di Pfizer aggiornato per le nuove varianti
- Leoni Cavezzo, il presidente Pivetti: "Un successo la “Festa del Rugby” a sostegno della Romagna"
- 84enne truffato il giorno della "Festa dei nonni": due arresti
- Torna "Cuochi per un giorno": settemila bambini in cucina, insieme agli chef stellati
- Carpi, al Museo diocesano l'incontro con lo scrittore Stefano Garzaro
- Nonantola, al via i lavori per il restyling di piazza Gramsci
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta