Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

ShoMED – Riflessioni post evento, due giorni di idee, contatti e opportunità

ShoMED - Riflessioni post evento, due giorni di idee, contatti e opportunità. L'esperta di risorse umane di Mirandola Francesca Monari intervista la consulente aziendale di Cavezzo Katia Motta Si è tenuta l'11 e il 12 settembre a Medolla, nel cuore del distretto biomedicale, con l'intento di valorizzarlo ancora meglio, la prima fiera del settore ShoMED e ad evento svolto, raccolgo volentieri le riflessioni di Katia Motta, professionista consulente per il rilancio delle PMI, che ha partecipato sia in veste di Strategy Manager per un’azienda metalmeccanica di Reggio Emilia, che in veste di spettatrice.
Katia, cosa ti aspettavi di trovare e cosa hai trovato?
"La notizia, apparsa un po’ in sordina in questo momento storico che ha azzerato gli eventi fieristici in tutto il
nostro Paese, mi ha subito incuriosito, anche perché il pool di organizzatori si è riunito attorno ad una
genuina voglia di investire in un’occasione di ripartenza del nostro tessuto economico locale. Mai si era
tenuta una fiera del Biomedicale nel secondo polo più importante al mondo – occorreva approfondire
questo evento inedito per comprendere anche le ricadute sul settore e sul territorio.
Non avevo particolari aspettative se non quelle dell’occhio clinico, soprattutto in un momento in cui l’evento
fiera è fortemente impattato dalle restrizioni Covid19. Ho trovato un evento ben pensato e ben realizzato
con senso pratico e lungimiranza, una “versione zero” che mostra già in nuce ampi spazi di crescita, ben orientati."
Da spettatrice cosa ti ha coinvolto di più dell'evento? E da manager invece?
 
"Ottimo il concept della fiera di prossimità. Un evento con un numero limitato di espositori e con una distribuzione di spazi altamente democratica – stand uguali per tutti, visibilità garantita uniformemente. Le grandi fiere internazionali sono faticose sia per chi partecipa come espositore, sia come visitatore. Molto show, molta dispersione, forse poca produttività – perché il pubblico spesso è anche più ampio del reale target e molto dello sforzo commerciale ed economico non riesce ad arrivare al risultato. Spazi limitati e
accessi concentrati permettono di focalizzare meglio le risorse sul centrare l’attenzione del vero interlocutore. L’atmosfera è più rilassata e incentiva il contatto umano, che è il vero valore aggiunto degli eventi in persona.
Da consulente e manager, ho trovato un tessuto economico in ottima forma. Nella Bassa siamo ormai temprati dagli eventi eccezionali degli ultimi 10 anni circa (la Grande Crisi, il terremoto del 2012, il Covid19...), e i risultati si vedono. Nonostante le curve da ottovolante che ciascun imprenditore ha dovuto affrontare nel recente passato, la Bassa Modenese si conferma una culla di innovazione, soprattutto nelle piccole imprese. Il Biomedicale dà il traino, ma le tecnologie che si sviluppano qui possono trovare applicazione anche in altri settori particolarmente sfidanti. E se una fiera come questa può aiutare alla diversificazione del mercato di destinazione, può solo fare bene alla nostra economia.
La prima cosa che hai pensato una volta uscita?
"Per prima cosa, non si deve necessariamente spendere così tanto per fare una fiera, così come in generale per fare marketing; occorre invece prima di tutto f are le cose giuste, e poi arricchirle per step, raccogliendo costantemente i riscontri del mercato. Il Covid-19 ci ha insegnato che l'essenzialità è quello a cui conviene stare agganciati, in tempi incerti – ma è una buona regola anche per i tempi sereni. Secondariamente, prossimità è la parola chiave degli anni ’20, in un momento di riassetto forzato della globalizzazione che certo ci ha colto impreparati. Le dinamiche di infinite possibilità offerte dal mercato globale sono state ridimensionate dalla necessità di avere certezza di disponibilità. Ciò si incrocia con la ragionevole aspettativa che i mercati asiatici in questa decade arrivino ad una stabilizzazione dei propri costi di produzione, che sono aumentati negli ultimi anni in cerca di maggiore qualità e innovazione, oltre che per dinamiche sociali.
L’occhio di bue si sposterà gradualmente sull’Africa (per la Cina è già così) in cerca di nuovi spazi per le produzioni low cost, ma il rischio di uno stop mondiale può sempre tornare. Si tornerà quindi un po’ verso casa, a cercare un buon compromesso tra costi di produzione e ottimizzazione dei servizi. Occorrerà allora ribilanciare la presenza dei servizi locali, sia in termini privati che pubblici. Tutto sommato, insieme alla innegabile spinta verso la digitalizzazione del Vecchio Continente, si tratta di una ottima opportunità per le tante sfaccettate realtà delle province italiane!"
Mi pare di capire quindi che la tua valutazione è positiva?
"Per deformazione professionale, lascio un commento molto positivo non solo per l'opportunità offerta al territorio e al suo tessuto economico, ma anche per quanto riguarda il concetto applicato. Una fiera di questo tipo si presta ad essere completata e raccordata al territorio con tante altre iniziative, sia di settore potendo disporre della vicinanza dei maggiori produttori mondiali del Biomedicale, sia collegate agli altri settori di punta della Bassa Modenese, come l’agro-alimentare e la meccanica. Ci si può sbizzarrire mantenendo comunque un profilo semplice ed immediato – meno spettacolare ma più di sostanza."
Un'esperienza da ripetere quindi?
"In attesa della prossima edizione, riusciranno i nostri eroi (cioè gli organizzatori e le istituzioni locali) a
mantenere lo spirito di condivisione e di concertazione territoriale per poter costruire nel tempo un evento
solido e prezioso per la nostra Area Nord?... Ce lo auguriamo tutti! Non è più tempo di contrapposizione
politica, ma di classi dirigenti private e pubbliche all’altezza di una missione più ampia e sfidante, che può
trovare una sana competizione nell’innovazione e nello sviluppo del territorio. Non sono io a dirlo, ma sarà
l’era post-Covid19. Gli equilibri rotti e le sperimentazioni di soluzioni stanno lasciando lo spazio ad un nuovo
modo di pensare, che può determinare un nuovo paradigma di competitività al quale possiamo solo
sottostare, se vogliamo conservare almeno ciò che abbiamo costruito, con tanta fatica, fino a qui."
Grazie Katia per il tuo contributo.
Un grazie a tutti gli organizzatori, gli espositori e gli spettatori anche da parte mia!
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi