Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bilancio meteo settembre 2020 Osservatorio Geofisico di Unimore

L’Osservatorio Geofisico di Unimore fornisce il bilancio meteo del mese di settembre appena concluso. La temperatura media mensile di 22.4° è stata nettamente superiore alla media climatica di riferimento 1981-2010, secondo gli archivi storici dell’Osservatorio. Le piogge registrate, seppur superiori del 20% alla media climatica, non hanno rappresentato una anomalia. La velocità del vento ha raggiunto il 79km/h il 25 settembre.

Nonostante gli ultimi giorni del mese freschi, settembre 2020 registra, presso l’Osservatorio Geofisico di Modena di Unimore, una temperatura media mensile nettamente superiore alla media climatica di riferimento 1981-2010. Nel dettaglio la temperatura media mensile presso il torrione di Palazzo Ducale risulta di 22.4°C, con una anomalia positiva di 2.0°C. Questo valore rende il mese appena trascorso l’8° settembre più caldo dal 1860 a oggi per Modena.

Un mese diviso sostanzialmente in due periodi: le prime due decadi decisamente tiepide per quello che da calendario è il primo mese dell’autunno, tanto che fino al giorno 20 il mese sembrava concludersi fra i più caldi in assoluto. Il giorno più caldo si è raggiunto il 13, con una temperatura massima di 29.9°C, valore distante dal record assoluto mensile, ma comunque di 6°C superiore alla climatologia di riferimento. Viceversa gli ultimi giorni del mese che, complice una precoce irruzione di aria fredda di origine artica, sono risultati precocemente freddi, ma per Modena e Reggio Emilia non certo eccezionali.

La temperatura minima più bassa mensile, il giorno 27, è scesa a 12.1°C, 3°C inferiore al riferimento climatico, ma molto distante dal record assoluto mensile. Già due anni fa, nel 2018, troviamo un valore più basso, 11.4°C il giorno 26. Più marcata nella stessa giornata l’anomalia termica nella temperatura massima che non è andata oltre i 17.2°C, 5°C inferiori alla media.

Le precipitazioni assommano, in Osservatorio, a 73.1 mm, superiori del 20% alla media climatica. Settembre è statisticamente un mese piovoso, benché superiori alla media le piogge di quest’anno non rappresentano una anomalia, lo scorso anno caddero 74.7 mm, anche nel 2017 furono superiori e soprattutto nel 2014 troviamo un settembre assai più piovoso di quest’anno con 103.6 mm. Il giorno più piovoso, il 2, il pluviometro ha raccolto 19.6 mm.

Fra gli altri dati, spicca la velocità massima del vento: il giorno 25 i venti da SW che precedevano il fronte freddo di fine mese hanno raggiunto una velocità massima di 79 km/h.

Settembre negli ultimi anni ha visto spesso un prolungamento dell’estate seguito dall’improvviso irrompere dell’autunno. Dagli annali, vogliamo ricordare tre episodi storici di freddo e maltempo di questo mese: il gran freddo di fine settembre 1877, quando il termometro scese a soli 4.1°C il giorno 28, minimo assoluto di settembre; un episodio trovato citato negli archivi dell’Osservatorio Geofisico di Unimore, ma relativo a Sestola, dove il 29 settembre 1894 caddero 29 cm di neve, ed infine la nota del prof. Giuseppe Bianchi, primo direttore dell’Osservatorio, che il giorno 29 settembre descriveva così un violento nubifragio di 57. 9 mm. 

“Dopo una forte e continuata pioggia di quattro ore, alle ore 18.30 (29.09) il cielo parve rischiararsi, ma ben presto si intese un confuso mormorio di pochi tuoni in lontananza ed in tutto l’orizzonte brillarono luminosi baleni. Poscia il cielo si rese di un colore cinerino biancastro, le nubi si portarono ad altezza considerevole e cominciò una dirotta pioggia che continuò sino alle ore 10 del giorno 30, per cui i canali e scoli dei dintorni di Modena e dentro la stessa città strariparono in modo straordinario. La città guardata dall’alto dell’Osservatorio, sembrava una seconda Venezia. Tutte le campagne del circondario erano ricoperte di acqua. Le porte della città erano assediate dalla inondazione, che minacciava di entrare nella città. Gli scoli dell’interno per ogni dove rigurgitanti, accennavano riunirsi alle acque assedianti per rendere navigabili le contrade.”.

Presso le altre stazioni dell’Osservatorio, annotiamo una temperatura media di 21.0°C a Modena Campus, con precipitazioni più abbondanti rispetto al centro città, pari a 109.2 mm. La differenza pluviometrica è dovuta in particolare al nubifragio del giorno 7, il più piovoso del mese con 43.0 mm, che ha colpito in particolare la zona est della città. Gli estremi termici mensili vanno dai 31.5°C di temperatura massima del giorno 13 a 6.9°C di temperatura minima della fresca mattina del giorno 29. Nella breve serie disponibile per Modena Campus, dal 2010 a oggi, troviamo una mattina più fresca già due anni fa, il 28/09/2018 con 6.1°C.

Reggio Emilia la temperatura media mensile è risulta di 21.2°C e le piogge accumulano 99.4 mm. Il giorno più piovoso a Reggio Emilia è il 7, con 41.0 mm. Piogge consistenti si sono osservate anche il 3, con 38.2 mm. Nel giorno più caldo il termometro è salito a 30.9°Cil giorno 17, la mattina più fresca la temperatura minima è stata di 8.4°C, il giorno 29. Anche a Reggio Emilia basta andare indietro due anni, nel settembre 2018, per trovare una mattina più fresca in questo mese; il giorno 27 nel 2018 la minima infatti scese a soli 6°C.

Infine le curiosità dai tropici, la stazione biologica e meteoclimatica “Italia Costa Rica” alla Riserva Karen Mogensen la temperatura media appare decisamente estiva, 25.9°C, ma a questo corrispondono piogge molto abbondanti, 322.6 mm, come tipico della stagione delle piogge. Il giorno più caldo si sono registrati, il 16, 31.8°C, mentre nelle notti mai si è scesi sotto i 20.8°C del giorno 2. E’ piovuto quasi tutti i giorni, 25 giorni su 30 caratterizzati da precipitazioni misurabili, e Il giorno più piovoso ha visto cadere 39.2 mm, il giorno 17.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi