Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aggiornamento Coronavirus 25/11. Nel modenese 250 nuovi casi. In Emilia 2.130 e 54 decessi

MERCOLEDì 25 NOVEMBRE 2020 - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 112.700 casi di positività, 2.130 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.498 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti scende ulteriormente: oggi è dell’11,5%, rispetto al 12,7% di ieri. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.110 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 388 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 520 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,7 anni. Sui 1.110 asintomatici464 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing151 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 19 con gli screening sierologici19 tramite i test pre-ricovero. Per 457 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province dell’Emilia-Romagna vede Bologna con 327 nuovi casi; seguono Rimini (272), Modena (250), Piacenza (222), Reggio Emilia (219), Parma (201). Poi Ravenna (180), Ferrara (163), Imola (107), Cesena (106) e Forlì, con 83 casi. Questi, dunque, i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 18.498 tamponi, per un totale di 2.040.254. A questi si aggiungono anche 1.714 test sierologici. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 72.526 (1.183 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 69.514 (+1.137 rispetto a ieri), il 95,8% del totale dei casi attivi. Purtroppo, si registrano 54 nuovi decessi: 3 in provincia di Piacenza (un uomo di 83 anni e due donne, di 79 e 90 anni), uno nel parmense (un uomo di 96 anni), 13 a Modena (6 donne - 1 di 76 anni, 2 di 85 anni, 1 di 88, 1 di 90 anni e 1 di 94 anni - e 7 uomini, rispettivamente di 62, 64, 72, 82, 83, 84, 88 anni), 25 in quella di Bologna (7 donne - rispettivamente di 75, 92, 93, 94, 96, 97, 100 anni - e 18 uomini, rispettivamente di 61, 63, 71, 73, 77, 80, 83 anni; 3 di 84 anni; 1 di 86, 87, 88, 90, 91, 93, 96, 98 anni), dove si è verificato anche il decesso di una donna di 98 anni residente in Sicilia. Due decessi sono nel ferrarese (un uomo di 70 anni e una donna di 77), 3 nel ravennate (una donna di 79 anni e due uomini di 70 e 84 anni); 6 in provincia di Rimini (rispettivamente 2 donne di 78 e 85 anni, 4 uomini di 78, 80, 87 e 97 anni). Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, in Emilia-Romagna i decessi sono complessivamente 5.493. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 249 (+6 rispetto a ieri), 2.763 quelli in altri reparti Covid (+40). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti:12 a Piacenza (dato invariato rispetto a ieri), 12 a Parma (invariato), 32 a Reggio Emilia (+2), 63 a Modena (-1), 57 a Bologna (invariato), 6 a Imola (+1), 20 a Ferrara (+2),14 a Ravenna (+2), 4 a Forlì (-2), 1 a Cesena (invariato) e 28 a Rimini (+2). Le persone complessivamente guarite salgono a 34.681 (+893 rispetto a ieri). Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 11.832 a Piacenza (+222 rispetto a ieri, di cui 51 sintomatici), 9.671 a Parma (+201, di cui 149 sintomatici), 16.296 a Reggio Emilia (+219, di cui 149 sintomatici), 20.428 a Modena (+250, di cui 158 sintomatici), 21.991 a Bologna (+327, di cui 113 sintomatici), 2.971 casi a Imola (+107, di cui 39 sintomatici), 5.527 a Ferrara (+163, di cui 28 sintomatici), 7.105 a Ravenna (+180, di cui 61 sintomatici), 4.199 a Forlì (+83, di cui 66 sintomatici), 3.541 a Cesena (+106, di cui 82 sintomatici) e 9.139 a Rimini (+272, di cui 124 sintomatici). In seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati è stato eliminato un caso (su Bologna) in quanto giudicato non Covid-1 LA SITUAZIONE NEL MODENESE in isolamento domiciliare 235 ricoverati in Terapia intensiva o subintensiva 1* ricoverati in altri reparti 14 Casi totali 250 In provincia di Modena, su 250 nuovi positivi, 158 hanno eseguito il tampone per presenza di sintomi, 35 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 12 sono risultati positivi agli screening sulle categorie più a rischio, 4 sono stati diagnosticati attraverso test sierologici, per 41 casi è in corso la ricerca epidemiologica. I sintomatici sono 158, gli asintomatici 92. I decessi Si registrano purtroppo 13 decessi inseriti nel bollettino regionale: Donna, 1929, Modena Donna, 1944, Campogalliano Donna, 1926, Modena Donna, 1932, Vignola Donna, 1935, Modena Donna, 1935, Modena Uomo, 1932, Modena Uomo, 1936, Pievepelago Uomo, 1955, San Felice sul Panaro Uomo, 1948, Montefiorino Uomo, 1958, Pavullo Uomo, 1938, Castelnuovo Rangone Uomo, 1937, Formigine *si precisa che il numero di nuovi casi ricoverati in terapia intensiva (o subintensiva) può non coincidere con il dato incrementale di ricoverati in terapia intensiva comunicato nel bollettino regionale, ad esempio a causa di variazioni di regime di ricovero dei singoli pazienti covid nel corso del loro periodo di degenza (trasferimento ad altri reparti) Guariti in provincia di Modena Si aggiungono 421 nuovi guariti I guariti salgono complessivamente a 10.590 I nuovi casi di oggi Bastiglia 2 Bomporto 2 Campogalliano 5 Camposanto Carpi 15 Castelfranco E. 13 Castelnuovo R. 10 Castelvetro 5 Cavezzo Concordia 2 Fanano 1 Finale Emilia 8 Fiorano M. 4 Fiumalbo Formigine 11 Frassinoro Guiglia Lama Mocogno Maranello 10 Marano Medolla 1 Mirandola 4 Modena 37 Montecreto Montefiorino 2 Montese 2 Nonantola 3 Novi 2 Palagano 1 Pavullo 22 Pievepelago 3 Prignano 1 Polinago Ravarino 1 Riolunato 4 San Cesario S/P 2 San Felice S/P 3 San Possidonio 2 San Prospero Sassuolo 13 Savignano S/P 10 Serramazzoni 5 Sestola 6 Soliera 6 Spilamberto 5 Vignola 16 Zocca Fuori provincia 11 TOTALE 250
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi