Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Covid-19: rapporto sull’economia dell’Emilia-Romagna

di Andrea Lodi

Secondo il rapporto congiunturale redatto dalla Banca d’Italia, anche l’economia della prosperosa Emilia-Romagna, a causa della diffusione della pandemia di Covid-19, sta soffrendo molto. L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) elaborato dalla Banca d’Italia, ha infatti evidenziato una forte contrazione nei primi tre trimestri del 2020, con una flessione molto più accentuata nel secondo trimestre, in linea con quanto accaduto a livello nazionale (fig. 1.1).

La riduzione delle attività economiche ha coinvolto tutti i settori. Nell’industria la flessione ha interessato i principali comparti di specializzazione regionale sia sui mercati interni che su quelli esteri, ad eccezione delle imprese dei settori alimentare e farmaceutico. Nel terziario la diminuzione dei volumi di attività è stata più marcata per il commercio di beni non alimentari e per i servizi di alloggio e ristorazione.

Le industrie produttive

La produzione industriale è calata del 14,9% rispetto al 2019. La meccanica e la produzione alimentare hanno subito un calo di poco inferiore rispetto alla media. La flessione maggiore ha interessato i settori della moda e della lavorazione del legno. Un terzo delle imprese produttive ha ridotto gli investimenti, sebbene oltre i due terzi prevede di realizzarli a partire dal prossimo anno.

Il 60% delle imprese prevede la ripresa delle vendite giĂ  a partire dal 2021.

Costruzioni e mercato immobiliare

Le imprese di costruzione hanno subito una diminuzione del fatturato del 10,3%, soprattutto nelle piccole imprese operanti nel comparto del privato. Migliore andamento per le imprese operanti nel comparto delle opere pubbliche. Secondo l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), le compravendite di immobili sono:

  • calate del 17,1% per quanto riguarda gli immobili residenziali (inoltre i prezzi sono aumentati);
  • calate del 25% circa per quanto riguarda gli immobili non residenziali con i prezzi al ribasso.

Si prevede un 2021 in miglioramento, grazie anche agli incentivi fiscali predisposti dal Governo.

Commercio e turismo

Nel commercio al dettaglio la dinamica delle vendite ha riflesso la caduta dei consumi delle famiglie con una contrazione del fatturato del 10,7%. Il calo è stato più contenuto per la grande distribuzione e per le vendite di beni alimentari.

Nel comparto turistico i pernottamenti presso le strutture ricettive della regione si sono quasi dimezzati nei primi sei mesi, con una leggera ripresa nei mesi estivi di luglio e agosto soprattutto nelle province della riviera romagnola.

Trasporti

Tra gennaio e settembre anche i movimenti di merci e passeggeri sono diminuiti significativamente, con una leggera ripresa nei mesi estivi. Il traffico di veicoli pesanti su strada è diminuito di circa il 10% e i movimenti di merci presso il porto di Ravenna del 16,0%. Il traffico aereo di passeggeri ha subito una riduzione superiore ai due terzi, più ampia per quello internazionale che rappresenta la quota prevalente.

Gli scambi con l’estero

Nei primi sei mesi del 2020 le esportazioni delle imprese emiliano-romagnole sono diminuite del 14,2%. La diminuzione dell’export si è concentrata soprattutto nei mesi di aprile e maggio, mentre in giugno il calo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente è risultato più contenuto. Anche il sondaggio congiunturale della Banca d’Italia riporta una dinamica complessivamente negativa: circa i tre quarti delle imprese intervistate hanno registrato un calo del fatturato esportato nei primi nove mesi dell’anno.

I settori economici che hanno maggiormente subito un calo dell’export sono: la meccanica, i mezzi di trasporto, l’abbigliamento e i prodotti in metallo. Il farmaceutico e l’alimentare sono gli unici settori che non hanno subito un calo delle esportazioni. Tra le aree geografiche di destinazione il calo delle esportazioni ha interessato sia i paesi europei sia quelli extraeuropei.

L’occupazione

L’occupazione è diminuita, dopo una prolungata fase espansiva. Il calo si è concentrato nel secondo trimestre dell’anno ed è riconducibile soprattutto al mancato rinnovo dei contratti a termine giunti a scadenza. Gli effetti della crisi in atto sui livelli occupazionali sono stati attenuati dalle misure pubbliche di sostegno al reddito e dal blocco dei licenziamenti. La fase congiunturale avversa ha scoraggiato la ricerca attiva di un’occupazione, traducendosi in una flessione dei tassi di partecipazione e di disoccupazione.

Nel primo semestre del 2020 si è arrestata l’espansione dell’occupazione in atto dal 2014, con una flessione dell’1,7%, in linea con il dato nazionale. Il tasso di occupazione è diminuito di 1,5 punti percentuali (69,1%   rispetto al 70,6% del periodo corrispondente nel 2019). La riduzione del numero di occupati ha interessato principalmente la componente femminile e quella a tempo determinato, ed ha interessato soprattutto i comparti dell’industria, del commercio e degli alloggi e ristorazione.

A seguito dell’emergenza Covid-19, per sostenere i livelli occupazionali è stata ampliata la possibilità di utilizzo degli strumenti di integrazione salariale come la Cassa integrazione guadagni (CIG) e i fondi di solidarietà.

Economia e finanza

Il fabbisogno finanziario delle imprese, aumentato fortemente nei mesi successivi allo scoppio della pandemia, è stato gradualmente soddisfatto dai finanziamenti bancari; questi ultimi sono tornati a crescere dal mese di marzo e hanno accelerato nel periodo successivo, sospinti soprattutto dall’introduzione di garanzie pubbliche. I prestiti alle famiglie hanno rallentato sia nella componente del credito al consumo sia in quella dei mutui per l’acquisto di abitazioni. L’incertezza sulle prospettive ha indotto famiglie e imprese ad accrescere il risparmio a fini precauzionali e ciò si è riflesso in un marcato aumento dei depositi.

Le conseguenze della pandemia sull’economia regionale sono evidenti. Le misure governative hanno creato sicuramente un argine provvisorio al fine di ridurre almeno in parte l’impatto negativo sul PIL regionale e nazionale. Misure che evidenziano comunque, per la loro portata e modalità di esecuzione, una mancata strategia preventiva sugli esiti della seconda ondata della pandemia. Tuttavia, pur in un contesto di elevata incertezza sull’evoluzione della congiuntura economica, oltre il 60% delle imprese prevede di mantenere stabili gli investimenti previsti per il 2021 e quasi un quinto di aumentarli.

Fonte: Economie regionali – L’economia dell’Emilia-Romagna

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle piĂą grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generositĂ  dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    CuriositĂ 

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno giĂ  le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e universitĂ 
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno giĂ  le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarĂ  presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in cittĂ  a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, piĂą voglia e budget per i senior
    CuriositĂ 
    Viaggi, piĂą voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    CuriositĂ 
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi