Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
31 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Le organizzazioni aziendali al tempo del Covid-19

di Andrea Lodi

Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, è convinto che l’epidemia di coronarivus “ci accompagnerà per un altro anno e mezzo circa”, sottolineando inoltre che quello causato dalla pandemia “è uno stress che non è stato puntiforme, come un terremoto o un’alluvione; stiamo mettendo in atto strategie di adattamento che lasceranno il segno in futuro, alcune probabilmente in maniera permanente”.

Che non ci saremmo presto liberati del virus l’avevamo capito. Soprattutto osservando gli sconsiderati comportamenti di una parte della popolazione che non ha ben compreso il problema. Però, sentire dalle parole di Brusaferro che dovremo continuare a vivere in una situazione di continua allerta per un altro anno e mezzo, con l’aggravante dell’avverbio, che di fatto si pone come fattore di incertezza sulle reali tempistiche, non è molto confortante.

E’ un problema reale, che riguarda l’intera società, allontanata dalle abitudini quotidiane e costretta ad un isolamento forzato, con scarsi strumenti di comprensione e riorganizzazione sociale, e forti ripercussioni sulle economie delle singole famiglie. Un malessere fomentato anche da una parte della classe politica, che sta utilizzando il disagio sociale come strumento per accaparrarsi un presunto consenso politico, che di fatto ci rende più arrabbiati e meno proattivi.

Perché è proprio di questo che oggi abbiamo bisogno: di riprogrammare la nostra quotidianità, lasciando da parte gli interessi personali (questo inverno gli sciatori possono anche fare a meno di una discesa sul Saslong a Santa Cristina di Val Gardena) concentrandosi su altre forme di benessere, che tengano conto della salute e degli interessi dell’intera comunità. Prima arginiamo il virus, prima potremmo riavvicinarci alle nostre vecchie abitudini. Che non saranno mai esattamente quelle di prima, ci ricorda Brusanelli.

C’è un grande bisogno di ri-orientarsi —, afferma Gabriele Gabrielli docente di Organizzazione e gestione delle risorse umane alla Università Luiss, — perché le persone sono disorientate per il lavoro, un po’ in presenza un po’ a distanza. Si fanno domande tipo: operativamente, dove mi colloco? La risposta deve arrivare dai manager: oggi hanno il compito di ricordare e comunicare. Ricordare qual è lo scopo dell’impresa e rispondere a domande tipo: a che cosa serve il lavoro che sto facendo? E comunicare. Per esempio, che tutti dobbiamo andare verso la stessa direzione”.

Ed è proprio nell’ambito lavorativo che si possono trovare parte delle risposte agli attuali problemi.

Ognuno di noi trascorre gran parte del proprio tempo al lavoro. Se l’ambiente in cui lavoriamo è un luogo proattivo, che ci vede coinvolti anche nella sfera privata, c’è la possibilità di innescare un meccanismo di “positività”, che influisce anche sulla nostra capacità di riprogrammare il presente e il futuro.

Occorre puntare sul wellfare aziendale, incentivando le aziende ad adottare sistemi e programmi volti al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei propri lavoratori.

Da una ricerca realizzata nel giugno del 2020 dall’organizzazione “Percorsi di secondo welfare”, su un campione di circa 500 aziende, dal titolo “Organizzazioni solidali ai tempi del Covid-19”, pare che molte aziende italiane abbiano già messo in atto, dall’inizio della pandemia, iniziative di welfare aziendale e Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), come di seguito specificato:

INIZIATIVE INTERNE

  • il 65,9% ha rimodulato l’organizzazione interna delle attività;
  • il 75% ha adottato modelli di smart working: dal rafforzamento del lavoro “agile” (90%) a varie forme di flessibilità oraria (40%);
  • il 74,5% ha adottato nuove misure di welfare cha vanno dalla comunicazione all’assistenza in caso di necessità, fino a coperture assicurative integrative in caso di positività al virus.

INIZIATIVE ESTERNE

  • il 40% ha effettuato donazioni a favore del Servizio Sanitario Nazionale e della Protezione Civile
  • il 43% ha effettuato donazioni ad altri enti umanitari e sanitari coinvolti direttamente nella lotta al contrasto al virus;
  • il 35% ha acquistato materiale sanitario destinato agli ospedali;
  • il 34% ha avviato campagne di raccolta fondi.

E’ sicuramente un buon punto di partenza. Occorre però un nuovo patto tra impresa e lavoratore. Occorre un nuovo patto sociale, che veda coinvolti tutti gli attori; per citarne alcuni: le amministrazioni pubbliche, le banche, le associazioni imprenditoriali e dei lavoratori, le strutture dell’istruzione di ogni ordine e grado, le forze di polizia, l’Agenzia delle Entrate.

Le banche devono sostenere le imprese. Occorrono agevolazioni fiscali per sostenere imprese e famiglie in questo periodo di difficoltà, con strumenti innovativi, moderni, che siano coerenti con le specifiche difficoltà del momento. Come sta facendo da anni la vicina Svizzera.

Non siamo nemmeno riusciti a rateizzare le tasse di tutti, e ribadisco tutti, i cittadini di almeno uno o due anni. Solo alcune categorie possono farlo. Forse. Il solito meccanismo contorto e discriminatorio all’italiana.

Anche i manager sono disorientati: “Tutti questi scossoni hanno mandato le leadership sottosopra. C’è bisogno di fare i conti con dimensioni nuove – continua Gabrielli -, come lo smart working, cioè con l’assenza della presenza. Finora i capi avevano costruito modelli di lavoro basati sulla complicità organizzativa, con team magari costruiti alla pausa pranzo o alla macchinetta del caffè. Oggi come si rafforza il senso di appartenenza all’impresa, vivendola dal di fuori?”.

Secondo Gabriele Ghini, managing director di Transearch Italia (società di head hunting) le aziende attueranno attività miste tra presenza e distanza. Nasce un neologismo, “preStanza”, una crasi tra i termini presenza e distanza: “occorre ripensare alla dimensione degli uffici,– continua Ghini –  saranno rivisti strumenti come i ticket per il pranzo e verranno fuori opportunità interessanti, di cui si comincia a vedere qualcosa. Per esempio, in un assetto di lavoro misto, anche le donne impegnate in famiglia potranno cogliere più occasioni per accedere a posizioni rilevanti. Mentre oggi la sola vita di ufficio le penalizza”.

L’economista Marco Vitale è dell’idea che “questi strumenti funzionano se prima l’azienda ha messo al centro l’idea che si tratta di una società di persone, un ambiente comunitario. Il capitalismo finanziario degli ultimi anni ha tradito questa visione, alla quale si deve tornare anche in forme nuove. Con il rispetto della persona e dell’ambiente”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    • malaguti

    chiudi