Inquinamento, dal 26 gennaio via le misure emergenziali: PM10 è tornato nei limiti.
26 GENNAIO 2021 – Terminano le misure emergenziali della manovra antinquinamento, attivate il 13 gennaio sulla base dei bollettini emessi da Arpae e confermate nei giorni scorsi. Le previsioni di qualità dell’aria elaborate da Arpae indicano infatti il rispetto del valore limite giornaliero per il PM10 nella provincia di Modena oltre che nel resto della Regione.
Il bollettino emesso da Arpae indica pertanto bollino verde, ovvero nessuna misura emergenziale, nella provincia di Modena e nel resto della regione.
Da martedì 26 gennaio rientrano quindi in vigore solo le misure ordinarie relative ai veicoli più inquinanti: potranno tornare a circolare i veicoli diesel euro 4 nell’area compresa all’interno delle tangenziali dalle 8.30 alle 18.30, mentre rimane in vigore il divieto nei giorni feriali e alla domenica per i veicoli a benzina Euro 0, Euro 1 e Euro 2; i veicoli a gpl – benzina o metano – benzina Euro 0 e Euro 1; i diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 e Euro 3; i ciclomotori e motoveicoli Euro 0 e Euro 1, nell’area interessata dalle restrizioni della circolazione;
Come previsto dalla manovra ordinaria, rimane anche in vigore in tutto il territorio del comune di Modena il divieto di utilizzo per il riscaldamento domestico, nelle unità immobiliari dotate di sistema multi combustibile, di biomasse sia nei generatori con potenza nominale fino a 500 kW con certificazione ambientale inferiore a 3 stelle sia nei focolari aperti o che possono funzionare aperti. Inoltre, è vietato bruciare residui vegetali, sterpaglie, residui di potatura e scarti vegetali di origine agricola.
I più letti
Most Read Posts
- Muore 40enne cadendo nel canale con la sua auto a Concordia
- Dal primo marzo, applicate anche a Bastiglia, Bomporto, Nonantola e Ravarino le misure anti-smog
- Lutto a Concordia per la tragica scomparsa di Alan Fava, morto a 40 anni in un incidente stradale
- Lutto a San Felice e San Biagio: è scomparso Roberto Segalina