Al via il corso di formazione e aggiornamento sulle discriminazioni e gli stereotipi di genere
Il Corso di formazione propone una lettura ampia del fenomeno delle discriminazioni e associa all’istanza sociale di giustizia, un approfondimento nei vari ambiti del sistema educativo, del mercato del lavoro, della vita sociale e culturale, nel linguaggio, nell’economia e nelle STEM, nella giustizia tributaria.
I relatori e le relatrici dei vari ordini e collegi professionali del CUP e l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia tratteranno il tema in maniera interdisciplinare: dalla salute e la sicurezza delle donne e della collettività alle strategie da adottare contro le discriminazioni e la conseguente azione positiva, coinvolgendo anche mondi diversi, come quello artistico, lo sport, la scuola, l’università, le organizzazioni culturali, economiche e del lavoro. Una città intera che parla con la voce delle donne.
I numeri della violenza sulle donneQuella del 2021 è stata una Festa di anniversari simbolici: i cento anni dalla scelta della data dell’8 marzo per celebrare la Giornata internazionale della donna e i 75 da quando, nel 1946, le donne per la prima volta esercitarono il diritto di voto attivo e passivo alle elezioni amministrative. E in quell’occasione nacque anche la tradizione della mimosa come simbolo delle lotte femminili: Marisa Rodano, partigiana e tra le fondatrici dell’Udi, ebbe infatti l’idea di accompagnare con un rametto di mimosa il volantino informativo per le donne chiamate per la prima volta al voto.
Per partecipare all'eventoE' possibile partecipare all'evento FAD:
1) con riconoscimento di crediti formativi, nella Sezione FAD piattaforma Gestiolex (https://www.gestiolex.it), ad accesso autenticato;
2) senza riconoscimento di crediti formativi, dalla Stanza FAD dell'Ordine Avvocati di Modena (https://www.ordineavvocatimodena.it/stanza-fad/), ad accesso libero.
Per le scuole Corso di formazione valido anche nell’ambito P.C.T.O. - percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ex A.S.L per il progetto “La Costituzione e la cittadinanza-educazione alla legalità, discriminazioni, parità e pari opportunità”; il progetto regionale “Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere” negli Istituti scolastici di secondo grado di Modena e provincia per l'anno scolastico 2020/2021 della C.P.O. del C.U.P. ed il progetto “Fisco e legalità - Educare alla legalità fiscale” Verrà rilasciato un attestato di partecipazione alla conclusione dei lavori in maniera automatica dal sistema, seguendo le istruzioni e compilando un breve questionario. Per informazioni sulla piattaforma e per le iscrizioni GESTIOLEX sarà possibile contattare l'avvocato Juri Rudi all'indirizzo email [email protected] o chiamando il numero 059-450837 Segreteria scientifica ed informazioni Avvocatessa e professoressa Guicciardi Mirella, coordinatrice C.P.O. C.U.P. contato email: [email protected] telefono 059-221286 cellulare 335-382930- Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
- Carpi, dal 24 al 26 gennaio al via le finali provinciali di freccette
- Il 24 gennaio a Modena un convegno sul carcinoma mammario
- Carpi celebra l'80° anniversario dell’eccidio di Curva Cattania
- Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
- A Modena la prima edizione nazionale del corso di alta formazione sul Giornalismo Imprenditoriale
- Bonus edilizi ridimensionati, l'allarme di Cna per il settore casa
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.