Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, alla Parafarmacia Golinelli mascherine chirurgiche a 10 centesimi. Il titolare: “Promuovere salute e dare un’opportunità in più alla mia attività”

Mirandola – Non è sempre detto che il successo commerciale si accompagni alla spregiudicatezza: ne è dimostrazione la Parafarmacia Golinelli, situata al numero 21 della centralissima via Pico, a pochi passi dal Duomo. Qui, il titolare Luigi Golinelli ha infatti lanciato un’iniziativa volta a distribuire le mascherine chirurgiche al prezzo di dieci centesimi: una tariffa minore rispetto al mercato, che si propone di permettere ai consumatori un rinnovo frequente del dispositivo. Tale scelta, naturalmente, non è stata dettata dalla sola filantropia, ma risente della volontà di favorire la buona riuscita dell’esercizio commerciale, coniugandovi l’incoraggiamento delle pratiche anti-contagio. Della questione, abbiamo parlato direttamente con il dottor Golinelli, che ci ha illustrato le ragioni e gli obiettivi relativi alla campagna promozionale.

Dottor Golinelli, quali motivi vi hanno spinti a scegliere di vendere le mascherine a dieci centesimi a pezzo?

Ad oggi, la mascherina è diventata un’inseparabile e fondamentale compagna della nostra quotidianità: insieme al distanziamento e al lavaggio delle mani, permette un’efficace difesa da quel nemico invisibile, che da un anno a questa parte ha sconvolto la vita di tutti. Troppo spesso, però, viene utilizzata in maniera scorretta e, soprattutto, viene cambiata molto raramente. Questo è un grande problema, perché il potere filtrante dei dispositivi si riduce nel corso delle ore: non è certo salutare indossare la stessa mascherina per diversi giorni. Uno dei principali motivi che spinge le persone a prestare poca attenzione al raccomandato turn-over, è il costo delle mascherine: abbiamo dunque pensato di provare a vendere le cosiddette “chirurgiche” in pacchettini da dieci pezzi, al prezzo di un euro. Si tratta di dieci centesimi cadauna. Penso, in quanto a convenienza, di poter vantare un primato nazionale!

Come è cambiato, nel corso di questi mesi, l’atteggiamento dei consumatori rispetto all’utilizzo delle mascherine?

Credo di poter affermare che le persone, oggi, siano molto più consapevoli. Soprattutto quest’estate, quando la fase emergenziale sembrava ormai superata, si prestava sempre meno attenzione alle misure anti-contagio, mascherina in primis. E’ stato un grave errore: dobbiamo sempre tenere a mente che, con alcuni piccoli accorgimenti, possiamo fare moltissimo per la nostra salute e per quella degli altri. Del resto, un pacchetto di mascherine chirurgiche, ha il costo di un caffè: spendendo poco, abbiamo il potere di proteggere noi stessi e la comunità.

La sua è un’attività che afferisce all’ambito sanitario. Come avete vissuto questi mesi di emergenza?

Devo molto alla mie collaboratrici, che, soprattutto nelle prime fasi dell’epidemia, quando il virus era un nemico sconosciuto, hanno avuto grande coraggio, sostenendomi anche nei momenti più difficili. In effetti, anche io sono stato colpito dal Covid.

In che modo ha vissuto questa drammatica esperienza?

Ho contratto l’infezione nel periodo natalizio, venendo ricoverato pochi giorni dopo per polmonite bilaterale. Ho trascorso parte della convalescenza presso l’ospedale di Mirandola, dove ho ricevuto cure eccellenti, accompagnate da premura e grande comprensione. Ritengo che il Santa Maria Bianca sia un punto di forza della nostra rete sanitaria, da tutelare e incentivare in maniera costante.

La sua parafarmacia consta anche di una parte dedicata all’erboristeria. Quali prodotti naturali possono essere utili per recuperare le forze dopo aver contratto il virus?

Sempre più persone sono affette dal cosiddetto “long Covid”, la sindrome che colpisce coloro i quali hanno sviluppato una forma particolarmente aggressiva del Sars-Cov-2. Naturalmente, esistono rimedi farmacologici per gestire questa disagevole condizione, ma alcuni prodotti naturali possono essere un buon sostegno: in particolare, la vitamina D e la K2 hanno grande efficacia nel processo di recupero. Per quanto concerne l’insonnia, che alle volte funesta le notti di ex positivi al virus, è molto valida la classica melatonina. Non bisogna sottovalutare nemmeno il potere della luce solare, che stimola le nostre difese immunitarie in modo naturale.

Con l’arrivo dei vaccini, ci avviciniamo anche alla fine della pandemia. Qual è il suo auspicio per il futuro?

Mi auguro che questo anno drammatico abbia fatto comprendere a tutti quanto la salute sia un bene essenziale, che si tutela lavorando in maniera sinergica: istituzioni, aziende e rete sanitaria devono collaborare, solo così si potrà costruire un avvenire migliore per la comunità. Altresì, una volta terminata l’emergenza, occorrerà ricostruire la dimensione dei rapporti sociali: le persone hanno bisogno di relazionarsi, lo riscontriamo presso tanti dei nostri clienti, che lamentano il peso di un isolamento necessario, ma innaturale. Insomma, come affermavano gli Antichi, la salute del corpo si accompagna sempre a quella dell’anima.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - L'impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico da 3 kWp installato sul tetto di un’abitazione media permette di ridurre fino al 60% il prelievo di energia elettrica dalla rete

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    I settori: in aumento le costruzioni, prosegue la contrazione in agricoltura, commercio e industria. In crescita le società di capitali
    • malaguti

    chiudi