Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Auto, in Italia le assicurazioni più care. I consigli per evitare le truffe online

Per assicurare un'auto i conducenti italiani pagano circa 100 € in più rispetto alla media europea; considerando i 42 milioni di veicoli circolanti sul nostro territorio, ciò determina una maggior spesa di 4,2 miliardi. E' quanto si legge nel comunicato stampa di Federconsumatori Modena e tale fenomeno, per l'A.N.I.A., associazione delle Compagnie, sarebbe causato dal notevole impatto di incidenti inesistenti, pari al 22% sul numero dei sinistri totali, con una maggiore incidenza al sud. Sempre secondo ANIA il 48% dei sinistri denunciati in Campania sarebbe stato creato ad arte. A fronte di ciò, solo nel 2018, i sinistri non liquidati per sospetta frode sono cresciuti dell'11%. Il fenomeno tipicamente italiano del maggior costo dei premi sarebbe causato anche dal numero sempre maggiore di veicoli non assicurati. Si calcola che, in Italia le autovetture circolanti prive di assicurazione siano 2,7 milioni; in caso di incidente, il danno viene risarcito dal Fondo Vittime della Strada, il quale preleva il 2,5% dai premi pagati dagli assicurati, con l'inevitabile impatto sul costo complessivo delle polizze italiane. Vi è inoltre il fenomeno delle frodi on-line, perpetrato per il tramite di siti truffa, che secondo I.v.a.s.s., il Garante in materia assicurativa, costituisce un fenomeno in continua crescita: nonostante quest'ultimo sia intervenuto con almeno 300 sanzioni, i truffatori continuano ad operare sul web, con il risultato che le polizze ricevute dai clienti sono false, i pagamenti vengono irrimediabilmente persi ed i relativi veicoli non sono assicurati. L'effetto è la inevitabile ricaduta sul Fondo Vittime della Strada. Anche in questo settore l'on-line è in grande crescita. I consumatori optano per tali servizi -che ora si pubblicizzano anche per telefono, su Whatsapp e Facebook- per il fatto che godono di un'assistenza 24 ore su 24, anche fornita con App facilmente fruibili e, spesso, sono caratterizzati da un minor costo rispetto alle polizze tradizionali. Ma come detto l'attenzione, per il consumatore, deve restare sempre alta. Nel gennaio 2021 l'I.v.a.s.s. ha pubblicato l'elenco di quattordici siti truffaldini, messi "offline". A riguardo è consigliabile: - utilizzare siti noti e riconosciuti, sia per quanto riguarda la comparazione delle assicurazioni, sia per l'acquisto diretto; tutto questo prestando attenzione, prima di aderire e di effettuare pagamenti, al fatto che molti siti "truffa" sfruttano assonanze, denominazioni e marchi simili a quelli di assicurazioni note, oppure di singole agenzie o broker assicurativi locali; - valutare con scrupolo le offerte, soprattutto se di durata breve, controllando prima di pagare il premio che i preventivi ed i contratti siano riferibili ad intermediari o imprese regolarmente autorizzati; - verificare, in particolare, che i siti internet degli intermediari che svolgono attività, nonché i profili Facebook o di altri social, riportino: 1. l'indirizzo della sede, nonché il numero di telefono, fax e indirizzo pec; 2. i dati identificativi dell'intermediario; 3. il numero e la data di iscrizione al Registro Unico degli intermediari assicurativi, oltre all'indicazione che l'intermediario è soggetto ai controlli dell'I.v.a.s.s. Per maggior scrupolo si potrà consultare il motore di ricerca del Garante, così da controllare la effettiva corrispondenza: molti siti truffa, infatti, riportano dati e dicitura falsi; 4. se trattasi di intermediari dello S.E.E. (Spazio Economico Europeo), il numero di iscrizione dello Stato Membro di origine, l'indicazione dell'Autorità di Vigilanza dello Stato Membro di origine ed infine l'indicazione dell'eventuale sede secondaria e la dichiarazione che si è abilitati ad operare in Italia. Ai fenomeni patologici sopra descritti si associano anche quelli dei truffatori locali, che riscuotono il premio ma che poi non lo corrispondono alla Compagnia della quale si è esibita l'offerta al cliente. Oppure che lo versano parzialmente per una copertura ridotta, magari semestrale e non annuale o priva di polizze accessorie (tutela legale, incendio-furto, eventi atmosferici, copertura del conducente, ecc.), come invece promesso al cliente. Anche nel territorio modenese diverse persone sono incappate in questo tipo di truffe, con il risultato di scoprire, in occasione di un accertamento da parte delle Forze dell'Ordine, di essere privi di copertura, vedendosi così contestata una sanzione amministrativa pecuniaria da € 866 fino a € 3.464, ai sensi dell'art. 193 C.d.S., e disposto il sequestro della vettura. La cosa più grave è quando tutto questo viene scoperto dal malcapitato in caso di incidente; un caso nel quale il consumatore si troverà a rispondere dei danni provocati con il proprio patrimonio, oltre alle rilevanti sanzioni. Per prevenire queste ipotesi è necessario, in occasione del pagamento, pretendere immediatamente la polizza in originale -non in semplice fotocopia- telefonando al numero verde della Compagnia per effettuare una tempestiva verifica incrociata. Ma soprattutto è necessario migliorare il contrasto ai truffatori, attivi in tutte le parti del sistema, evitando che i comportamenti di pochi ricadano sulle spalle (e nelle tasche) di tutti  gli automobilisti.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi