Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Visite neurologiche a distanza: il pronto soccorso di Mirandola coinvolto nel progetto di ricerca

È stato pubblicato sul numero di maggio della rivista BMJOpen il progetto di ricerca sulla Televalutazione neurologica coordinato dalla Neurologia dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, diretta dal prof. Stefano Meletti, in collaborazione con il Dipartimento Interaziendale di Emergenza – Urgenza, diretto dal dottor Stefano Toscani dell’Azienda USL di Modena e della Neurologia dell’Ospedale di Carpi, di cui è direttore il dottor Mario Santangelo. Scopo del progetto di ricerca, si legge nel comunicato stampa diffuso dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, è testare una nuova tecnologia che consente di effettuare visite neurologiche a distanza in modalità di teleconsulto per il pronto soccorso. In prospettiva, il progetto potrà costruire una rete di tele-consulti tra le diverse strutture del territorio e individuare un punto di riferimento per ogni area della provincia. Il progetto è cominciato nel gennaio del 2021 e si concluderà nel settembre per la valutazione dei risultati.

“Solo il Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile – ha spiegato la prof.ssa Jessica Mandrioli neurologa, coordinatrice del progetto - ha a disposizione il neurologo ‘di guardia’ sette giorni su sette e h24. Il nostro obiettivo, quindi, è stato quello di proporre un vero e proprio trial clinico per valutare l’efficacia di consulenze neurologiche a distanza per il pronto soccorso del Policlinico nelle fasce orarie in cui il neurologo non è fisicamente presente presso la struttura. È poi stata coinvolta la AUSL con la Neurologia di Carpi e il Pronto Soccorso di Mirandola per verificare la replicabilità dello stesso modello. Di fatto, questo progetto apre al passaggio a un sistema Hub&Spoke 2.0 dove la tecnologia consente di abbreviare i tempi delle consulenze da parte dei centri di Terzo Livello” ha spiegato il prof. Stefano Meletti, e se il progetto si dimostrerà efficace potrà poi essere ampliato ad altre strutture del territorio provinciale e ad altre specialità.

“In assenza di Teleconsulto – ha aggiunto il dottor Giuseppe Pezzuto, direttore pro-tempore del Pronto soccorso del Policlinico – per pazienti con questi sintomi, è necessario organizzare il trasporto a Baggiovara o Carpi con evidenti problematiche di tempo e difficoltà logistiche.  Il Teleconsulto ci consente di effettuare la prima scrematura dei pazienti tempi brevi e decidere quelli che davvero devono essere trasportati a Baggiovara. La speranza è di riuscire ad installare questa metodica in tutti i Pronto Soccorso della Provincia”.

Questo risultato si ottiene grazie alla piattaforma multidisciplinare INTOUCH portatile, composta da una Testa robotizzata, uno StetoscopioIngresso video HDMI per collegamento device diagnostici (ad esempio un ecografo). “Questa tecnologia – conclude il prof. Meletti – ci consente di sviluppare un sistema di consulenza neurologica a distanza, garantendo un percorso diagnostico-terapeutico non-inferiore rispetto alla valutazione neurologica standard <<di persona>> in termini di accuratezza, garantendo l’accesso ai trattamenti necessari, o una dimissione a domicilio, in tempi significativamente più rapidi rispetto al percorso attuale”.

 Per il momento, il progetto di ricerca è applicato a pazienti di età superiore ai 18 annicon sintomi riferibili a una possibile patologia neurologica acuta/subacuta, o a peggioramento di patologia neurologica nota, per i quali il medico di riferimento del PS ritiene indicata/necessaria una consulenza neurologica. È prevista la firma del consenso informato alla valutazione di tele-neurologia ed è ovviamente consentito per il paziente rifiutare il percorso di telemedicina richiedendo il trasporto per una consulenza di persona.

“La piattaforma consente al neurologo di guardia di andare oltre un semplice video-consulto. Con l’aiuto del personale infermieristico del Pronto Soccorso, il neurologo di guardia si collega alla piattaforma e riesce a effettuare una serie di approfondite valutazioni a distanza, che consentono di decidere se disporre il trasporto alla Neurologia di riferimento o se gestirlo al Pronto Soccorso di primo accesso. Nelle aree periferiche il teleconsulto è ancora più importante in quanto oltre ad eliminare le distanze fra Ospedali, permette anche di offrire una copertura oraria maggiore” ha aggiunto il dottor Mario Santangelo, direttore della Neurologia dell’Ospedale di Carpi.

Finora sono stati gestiti con questa metodica circa 30 pazienti dal Policlinico. Di questi, 3 sono stati centralizzati in Neurologia. Di quelli rimasti al Pronto Soccorso di primo accesso, nessuno hanno poi necessitato un ricovero in Neurologia. Per l’area Nord sono stati valutati circa 10 pazienti.

“Si tratta di un progetto di ricerca molto significativo – conclude Stefano Toscani, direttore del Dipartimento interaziendale di Emergenza-Urgenza – che ci consente di consolidare nuove modalità di lavoro in rete tra Aziende differenti e strutture differenti, dislocate su tutto il territorio provinciale. È stata ed è una grande occasione di crescita professionale per i nostri operatori che hanno potuto formarsi sul tema specifico. Un esempio di come l’innovazione tecnologica, unita alla capacità di collaborazione dei professionisti che è uno degli elementi di forza del nostro territorio, possa contribuire a un salto di qualità in termini di assistenza ai nostri cittadini”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa nuova scuola media di Ravarino è pronta, inaugurazione il 29 marzo
    • WatchDa Medolla alla Sierra Leone, una bella storia di solidarietà tra due continenti post terremoto
    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi