Borse di studio e contributi per i libri di testo per l’anno scolastico 2021-2022
MODENA- Al fine di ridurre il rischio di abbandono scolastico e sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la concessione dei benefici per il diritto allo studio per il prossimo anno scolastico.
Tempistica
I bandi per l’anno scolastico 2021/2022 saranno aperti dal 6 Settembre al 26 Ottobre 2021 (ore 18) sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Città metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni)
In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente online all'indirizzo https://scuola.er-go.it/. A supporto della compilazione saranno rese disponibili online le guide per l’utilizzo dell’applicativo.
Chi può fare domanda
I destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti:
- alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione,
- al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
- alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
- Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
- Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
- Borse di studio regionali: sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Sono destinate a studenti iscritti al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e al secondo anno e terzo dei percorsi IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP. Sono erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza dello studente.
- Borse di studio ministeriali: sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai bene e servizi di natura culturale. Sono destinate a studenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogate con modalità che verranno comunicate dal Ministero dell’Istruzione.
- Contributi per i libri di testo: sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Sono destinati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogati dal Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente. Per i contributi non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio
- Per maggiori informazioni è possibile consultare i bandi/avvisi che verranno pubblicati sui siti internet dei Comuni (per i contributi libri di testo) e delle Province /Città Metropolitana di Bologna (per le borse di studio).
- Per informazioni di carattere generale è inoltre disponibile il Numero verde regionale 800955157 e la mail: [email protected].
- Per assistenza tecnica all’applicativo: [email protected] .
- Parte e lascia il pitbull in garage, il cane muore
- Studenti universitari, Muzzarelli (Pd): "La Regione conferma l'impegno per un maggior numero di posti letto"
- Anziano scende dal treno e vaga in stato confusionale, soccorso dai Carabinieri
- Affitti brevi, a Modena sono 650 le domande presentate al Suap per l’avvio di nuove attività
- Ammanco aMo, Carletti (FdI): "Vicenda grave, il Pd si assuma le sue responsabilità politiche"
- Attenzione alla truffa del bonifico, un sms innesca il raggiro telefonico
- Patto Aimag-Hera, il Comitato Aimag per il territorio: "Non è una partnership industriale, ma una privatizzazione"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen