Al parco della Terramara si realizzano punte di frecce in selce
MODENA- Un piccolo laboratorio per fabbricare vere e proprie frecce con rami in nocciolo per l’asta, punte scheggiate in selce, fibre vegetali per la legatura e una colla “preistorica” a base di resina naturale.
Si può fare domenica 24 ottobre, al parco archeologico della Terramara di Montale nell’ambito della visita tematica “Schegge di selce”, guidata da Nicola Dal Santo, esperto nella lavorazione della selce nella preistoria. La visita propone al pubblico dimostrazioni di scheggiatura della pietra secondo le tecniche in uso nell’età del bronzo. Basandosi sulle scoperte avvenute a Montale e in altri siti limitrofi, le dimostrazioni si concentreranno in particolare sulla realizzazione di punte di freccia e lame di falcetto che venivano probabilmente fabbricate nello stesso luogo di estrazione della materia prima, i Monti Lessini, per giungere poi in area terramaricola sotto forma di prodotti finiti. La visita si concluderà, appunto, con il laboratorio che insegna a bambini e ragazzi a realizzare frecce preistoriche. Il parco della Terramara, che sarà visitabile fino all’1 novembre, è aperto tutte le domeniche dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Le visite guidate partono ogni 45 minuti (ultimi ingressi alle 11.45 e alle 17.30) e si consiglia di prenotarsi. Per garantire una visita in sicurezza per tutti, è necessario esibire il Green pass, in formato digitale o cartaceo. Il costo del biglietto intero è di 7 euro; il ridotto (dai 6 ai 13 anni) costa 5 euro; l’ingresso è gratuito fino a 5 anni e dai 65 anni ed è previsto uno sconto del 50 per cento per i possessori della fidelity card del Parco e l’ingresso ridotto se si presenta il biglietto del MuSa-Museo della salumeria. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 335 8136948 e allo 059 532020, in questo caso chiamando negli orari di apertura; o scrivere al Parco ([email protected]) assicurandosi di ricevere conferma. Scaricando l’App io Prenoto è possibile prenotare la visita online. I programmi delle iniziative del Parco si trovano anche sul sito (www.parcomontale.it) e sulla pagina Facebook parcomontale.
- SONY DSC
- Controlli straordinari della Polizia di Stato nei parchi: un arresto per droga
- Payback sui dispositivi medici, Barcaiuolo (FdI): "Dal Governo Meloni un passo decisivo"
- Carpi, la giunta approva gli schemi di convenzione che regoleranno l’attività degli impianti sportivi Frignani e Pietri
- San Felice, Edilteco al Festival della Sostenibilità: contro il cyberbullismo con il cortometraggio “Selfie”
- "Strade di pace" dalla via Emilia a Gaza, passa anche da Modena la staffetta da Piacenza a Bologna
- Ufficio postale di San Felice, risparmio di gas ed energia col progetto "Smart Building"
- Lancio di pietre contro un'auto parcheggiata, identificato minorenne
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta